ANDREA CAMILLERI/ Quale eredità dopo la morte? Ha indagato animo femminile e il male
Andrea Camilleri è morto. L’eredità? Ha sdoganato genere poliziesco e vernacoli regionali. Ma Camilleri non è solo il pacioso commissario Montalbano. Ha indagato l’animo femminile e il male

Andrea Camilleri è morto, qual è l’eredità?
La prima e più immediata risposta è, ovviamente: il personaggio del commissario Montalbano e la relativa serie di romanzi. In effetti, prima de La forma dell’acqua (1994), il giallo italiano non era poi un genere così praticato; restavano le glorie di Scerbanenco, e negli anni Ottanta aveva brillato la stella di Renato Oliveri, con i suoi romanzi dal sapore autunnale di ambientazione milanese.
Invece, è proprio con Andrea Camilleri che il giallo, nelle sue mille declinazioni, diventa il genere-guida della narrativa italiana. Pensiamo solo a tutti gli investigatori – poliziotti o no – che hanno invaso gli scaffali delle nostre librerie: Malvaldi e Manzini, Robecchi, Savatteri, Gazzola e Oggero e tanti altri; gialli su gialli che hanno come teatro lo scenario consueto della questura, oppure le sale della patologia legale, ma anche un placido bar popolato di apparentemente innocui pensionati, e persino le aule scolastiche o le bocciofile di paese.
Andrea Camilleri: lo “sdoganamento” dei vernacoli regionali
Ma se penso all’eredità di secondo livello, mi viene in mente lo “sdoganamento” dei vernacoli regionali: dopo decenni in cui essi sembravano ormai relegati nel cinema di genere o confinati al registro parlato, essi sono rientrati di prepotenza ad arricchire di sfumature semantiche la prosa dei gialli. Ricordiamo che a metà anni Novanta trovare in un libro di narrativa destinato al vasto pubblico termini regionali di derivazione dialettale non era poi così frequente, e poteva così capitare che due studenti (fra i quali la sottoscritta) si interrogassero, tra una lezione e l’altra, chiedendosi che cosa potesse significare “astutare” – mentre il significato di altri verbi e parole era intuitivo: oggi, invece, non solo essi sono diventati il tessuto dei romanzi di Camilleri con protagonista Montalbano, ma hanno aperto la porta al vernacolo e ai regionalismi, anche se in forma minore, in molti altri gialli.
Camilleri però non è solo Montalbano
Sbaglierebbe chi identificasse tout court il bonario commissario con il suo autore. Sì, perché, oltre ai libri ambientati a Vigata, Camilleri ha scritto altri romanzi, che, in modo tangente, possono rientrare comunque in senso lato nella galassia del noir, ma di tono molto diverso: penso, per esempio, a Un sabato, con gli amici (2009), romanzo di ambientazione romana e atmosfere un po’ torbide che ricorda da vicino certa produzione di Moravia; e prima ancora Il tailleur grigio (2008), singolare studio, senza sussulti delittuosi, di un tipo femminile. Ancora, sempre l’universo femminile è protagonista in Il tuttomio (2013): il romanzo può piacere o no, ma il ritratto femminile che ne emerge è a tratti inquietante, come quello della giovane protagonista di Noli me tangere (2016), che ci riporta direttamente a Eliot.
Al di là dell’apparente paciosità e affabilità, c’è sempre qualcosa di sulfureo nella fantasia di Camilleri: non solo, infatti, Camilleri è autore de Il diavolo tentatore, racconto pubblicato insieme al Diavolo innamorato di Jacques Cazotte (e il tema “diabolico” era sviluppato, ironicamente, anche nell’Odore del diavolo, nel volume di racconti “Un mese con Montalbano”); ma chi volesse apprezzare quello che ci piace pensare sia il più autentico Camilleri dovrebbe rivolgersi a un piacevole e snello libretto: Il diavolo certamente (2012), costituito da brevi, fulminanti racconti di rara cattiveria, di una perfidia così estrema da rivaleggiare con il miglior Maugham. Leggere le Storie ciniche (Adelphi) per credere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cultura
-
LETTURE/ Frankl, Giussani e Samvise Gangee: la virtù è ancora possibile?25.06.2022 alle 23:53
-
Anna Frank, 75 ANNI FA PUBBLICATO IL DIARIO/ La volontà di Otto nel testamento25.06.2022 alle 14:19
-
LETTURE/ "Il drago" di Schwarz: la viltà europea e italiana di fronte alla Russia25.06.2022 alle 02:09
-
CURE PALLIATIVE/ Solo una medicina “totale” può prendersi cura dei bambini incurabili23.06.2022 alle 00:28
-
LETTURE/ Hugo e Valjean, quel filo tra politica e morale che lega due “miserabili”22.06.2022 alle 02:19
Ultime notizie
-
Cesare Cremonini, concerto Roma martedì 28 giugno 2022/ Scaletta, orari e info28.06.2022 alle 17:53
-
San Pietro e Paolo, frasi auguri buon onomastico 29 giugno/ "Il primo pensiero..."28.06.2022 alle 17:51
-
LOVE MI, Concerto Fedez e J-AX a Milano/ Scaletta, diretta Italia 1: cantanti e ospiti28.06.2022 alle 17:50
-
DIRETTA/ Inghilterra Italia U19 (risultato 0-1) video streaming Rai: giochiamo meglio28.06.2022 alle 17:53
-
DIRETTA FRANCIA ISRAELE U19/ Video streaming Rai: le statistiche verso la semifinale28.06.2022 alle 17:53