• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » ANNO EUROPEO DELLE COMPETENZE/ Gli obiettivi che possono aiutare il lavoro in Italia

  • Lavoro
  • Formazione lavoro

ANNO EUROPEO DELLE COMPETENZE/ Gli obiettivi che possono aiutare il lavoro in Italia

Giancamillo Palmerini
Pubblicato 18 Maggio 2023
Pixabay

Pixabay

Nei giorni scorsi è iniziato l'anno europeo delle competenze, i cui obiettivi sono molto importanti per un Paese come l'Italia

Nei giorni scorsi è iniziato l’anno europeo delle competenze che, nell’idea di chi l’ha promosso, dovrebbe portare un nuovo slancio all’apprendimento permanente, dotando così, allo stesso tempo, le aziende, e le persone, di nuove, e ulteriori, conoscenze utili per contribuire alla transizione verde e digitale in corso. Si immagina, infatti, di investire su  una forza lavoro maggiormente dotata di quelle competenze chiave richieste dal tessuto imprenditoriale.


Pensione di vecchiaia/ Denuncia Uil: flop sul pensionamento: cosa non va?


In questo quadro l’anno europeo delle competenze 2023 dovrebbe aiutare le aziende, in particolare quelle più piccole e le medie, a far fronte al fabbisogno di competenze necessarie in Europa e nel mercato globale. L’Europa favorirà, quindi, il rafforzamento di una tendenza, parzialmente già in atto, tesa alla promozione di percorsi di riqualificazione e aggiornamento delle competenze affinché le persone coinvolte possano ottenere quelle “giuste” per i posti di lavoro di qualità che si stanno creando. Si ritiene, infatti, che solo lavoratori (ri)qualificati potranno, con migliori opportunità di lavoro, partecipare attivamente alla “nuova” società che si sta, rapidamente, delineando.


STAFF HOUSE/ Il nuovo passo del Governo per accompagnare la crescita del settore


Un passaggio, questo, fondamentale affinché la ripresa economica, dovuta anche alle transizioni verde e digitale in corso, riesca a essere socialmente equa e giusta per il maggior numero di persone, comprese le più deboli e a maggiore rischio di esclusione sociale.

Un obiettivo certamente ambizioso, coerente con quelli sociali più complessivi dell’Unione europea che, per il 2030, auspica il coinvolgimento di almeno il 60% degli adulti in attività di formazione e un’occupazione pari ad almeno il 78% della popolazione adulta. L’iniziativa contribuirà, inoltre, agli obiettivi digitali per il 2030 per i quali l’Europa immagina di dotare almeno l’80% degli adulti di competenze digitali di base e di creare posti di lavoro per 20 milioni di esperti informatici.


CONSIGLI PER IL LAVORO/ I vecchi schemi di gestione del personale che oggi non valgono più


Si pensi, a tal proposito, che in Europa 4 adulti su 10, e 1 persona attiva su 3, non dispongono delle competenze digitali e che solo 1 esperto informatico su 5, e 1 laureato in scienze, tecnologia, ingegneria e matematica (le cosiddette facoltà STEM) su 3, sono donne.<

L’Italia, in questo quadro, sembra essere, ahimè, storicamente, e cronicamente, debole su queste tematiche. L’auspicio, e la speranza, è che questa non sia l’ennesima (di molte) occasioni perse dal nostro Paese. Le risorse del Pnrr, con particolarmente riferimento a progetti come quello di GOL, possono rappresentare strumenti utili in questa sfida da vincere tutti insieme.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net