Dottorando di ricerca della Scuola internazionale di Dottorato in Diritto delle relazioni di lavoro di Adapt e della Fondazione Marco Biagi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Si occupa prevalentemente di servizi per il lavoro con particolare riferimento ai sistemi regionali ed alla gestione delle misure anticrisi. (Twitter) | Feed Rss
Nei giorni scorsi è stato rinnovato il "Piano per l'occupazione" di Garanzia Giovani, ma manca ancora nel dibattito politico un'attenzione per i nostri ragazzi
La profilazione prevista con il Programma GOL potrebbe tornare molto utile per la definizione dei beneficiari occupabili del Reddito di cittadinanza riformato
I dati relativi agli straordinari segnalano la necessità di una riflessione sull'organizzazione e articolazione del tempo di lavoro e sulla sua quantità e qualità
Il Governo intende riformare il Reddito di cittadinanza. Dovrà anche tener conto di come cambiano le richieste delle imprese sulle competenze dei lavoratori
Taglio del cuneo fiscale, defiscalizzazione del welfare aziendale, stop al Reddito di cittadinanza sono i punti salienti del programma di centrodestra sul lavoro
Il ministero dello Sviluppo economico ha destinato 2 miliardi per agevolare gli investimenti industriali in chiave green. Con ricadute positive anche sull’occupazione
Fratelli d'Italia ritene che il Rdc abbia fallito e propone quindi di contrastare la povertà attraverso misure che possano far crescere le opportunità di lavoro
I giovani sono stati tra i più colpiti dalla perdita di posti di lavoro durante la pandemia e oggi rischia di pagare un alto prezzo alla crisi in Europa
Non vi sono soluzioni magiche buone per tutti i Paesi e il "copia e incolla" acritico è una cattiva pratica. E questo vale anche per quel che riguarda il salario minimo
La direttiva europea sul salario minimo può rappresentare un'occasione per un'utile riflessione in Italia purché non gli si attribuisca un ruolo salvifico
Nei giorni scorsi si è tenuto a Wolfsburg il G7 del lavoro, in cui si è prestata particolare attenzione alle 3D: digitalizzazione, demografia e decarbonizzazione
Con la Legge di bilancio 2022 si è intervenuti anche sui tirocini, prevedendo anche la definizione di nuove linee guida per aggiornare quelle di cinque anni fa
La pandemia ha fatto crescere in tutta Europa il ricorso allo smart working, che non può essere considerato la causa di tutti i mali e i ritardi della Pa
La Pa gioca un ruolo sensibile per la ripartenza del paese, ma resta da sciogliere il nodo della drammatica assenza di competenze adeguate alle nuove sfide