• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Arte » ARTE/ Monet, perché il cuore desidera un campo di papaveri?

  • Arte
  • Cultura

ARTE/ Monet, perché il cuore desidera un campo di papaveri?

Giulia Sponza
Pubblicato 4 Giugno 2019
Claude Monet, Papaveri ad Argenteuil (1873), particolare

Claude Monet, Papaveri ad Argenteuil (1873), particolare

È la musica del vento a muovere segretamente “I papaveri” di Claude Monet, un inno alla primavera interiore, in cui un campo, pieno di fiori, è luogo dell’io

È la musica del vento a muovere segretamente questa tela di Claude Monet, Les coquelicots (1873), fino ad intriderla di una luce calda ed opaca che accende la vellutata distesa di erba cangiante e il morbido declivio spruzzato di papaveri rossi, la cui dolcezza rompe l’uniformità piana dell’orizzonte campestre.


ARTE/ Picasso, madre e figlio: un solo corpo nelle braccia del reale


L’atmosfera che domina il dipinto ci avvolge col fascino di una discreta suggestione e ci introduce in un mondo lontano, eppure familiare, dove tutto corrisponde finalmente all’originale moto del cuore, all’ignoto ritmo di un respiro che misteriosamente attinge la sua forza al magico sussurro della brezza pomeridiana e con energia vibra dei ventosi profumi che si impigliano tra le pieghe delle sete fruscianti o si insinuano nella trama delle canape grezze e dei candidi lini, alimentando nostalgie sopite di tempi che neppure la memoria è riuscita, con la polvere degli anni, a cancellare.

Incedono, con naturale scioltezza, le nobili dame immerse e quasi avviluppate da questa fantasiosa festa di luci. Anche i costumi, sia pure appena abbozzati, suggeriscono quell’ostentazione tipicamente femminile che sa offrirsi con civettuola noncuranza sotto la tesa obliqua di un ricercato cappellino tutto nastri e trine o nell’impugnare, con studiata leggiadria, un vezzoso parasole.

Si ripetono, a breve distanza, le due figure quasi fossero ombra l’una dell’altra, affiancate entrambe dai graziosi fanciulli che sembrano naufragare anch’essi nel penetrante infittirsi dell’erba polverosa e avvolgente. Gioca il bambino in primo piano, tutto assorbito dal fascino di un fiore appena raccolto, mentre insegue magiche fantasie di sogni lontani.

Prosegue così la danza modulata sulle note di una struggente melodia senza nome. Anche il cielo ne partecipa con l’inseguirsi incalzante delle nubi che si addensano in mobili forme nella volta soprastante.

Pioverà, forse, su questa lussureggiante campagna assolata o a vincere sarà piuttosto la forza del vento che, sfilacciando le nuvole grigio-azzurre, luciderà l’aria sudata gravida di un’opacità stancamente luminosa.

Tutto freme pur rimanendo sospeso in una tacita attesa.

All’orizzonte, la villa, silenziosa e solenne, si affaccia dietro l’immobile processione dei cupi alberi secolari, unico baluardo di riposante frescura contro i giallastri bagliori dei campi aperti.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Arte

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Arte

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net