AstraZeneca, scoperta causa dei coaguli di sangue/ Proteina “attratta” da vaccino
Un team di ricercatori che ha condotto uno studio su AstraZeneca ha annunciato che è stata scoperta la causa dei rari coaguli di sangue provocati dal vaccino contro il Covid

Un team di scienziati in Galles e negli Usa, attraverso una ricerca i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances, ha annunciato di avere individuato la causa della formazione dei coaguli di sangue in alcune persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid-19 di AstraZeneca. Essa sarebbe da ricondurre ad una proteina (quella del fattore quattro delle piastrine, nel dettaglio) che viene “attratta” da una componente del siero, ovvero la parte esterna dell’adenovirus, il vettore virale che viene usato da quest’ultimo.
In particolare, in base a quanto hanno spiegato gli esperti che hanno condotto lo studio alla Bbc, a scatenare la reazione sarebbe la differenza di potenziale magnetico tra “l’adenovirus che ha una superfice fortemente negativa e il fattore quattro delle piastrine al contrario estremamente positivo”.
AstraZeneca, scoperta causa dei coaguli di sangue: i risultati dello studio sono da approfondire
Lo studio ad opera degli scienziati dell’Università di Cardiff in collaborazione con quelli statunitensi, che ha scoperto la causa dei coaguli di sangue scatenati in alcuni rari casi dal vaccino AstraZeneca, dovrà ad ogni modo essere approfondito. “Quello che abbiamo scoperto è la causa scatenante, il grilletto, ma ci sono molti passaggi che devono accadere dopo”, ha precisato alla Bbc Alan Parker, uno dei ricercatori che ha condotto la ricerca.
Anche AstraZeneca stessa ha accolto con positività i risultati della ricerca. “Sebbene essi non siano definitivi, offrono spunti interessanti e la casa farmaceutica sta esplorando modi per sfruttarli, nell’ambito dei nostri sforzi, per rimuovere questo effetto collaterale estremamente raro”, ha detto un portavoce. I Paesi che, in questi mesi, hanno interrotto la somministrazione del siero anglo-svedese, anche in virtù di tale effetto avverso, tuttavia, sono molti. In Italia, ad esempio, i booster verranno effettuati soltanto con i vaccini a mRNA, che appaiono più moderni e più sicuri per la popolazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Scienze
-
Clonate in Cina 3 super mucche create negli USA/ Produrranno il doppio del latte02.02.2023 alle 23:56
-
Dodo, azienda vuole 'resuscitarlo' tramite dna/ “Impianteremo embrioni in surrogati”02.02.2023 alle 11:37
-
SCIENZAinATTO/ Il pensiero critico all’epoca del Web02.02.2023 alle 10:28
-
SCIENZ@SCUOLA/ Il digitale e l’insegnamento scientifico. Conversazione con L. Botturi02.02.2023 alle 10:26
-
SCIENZ@SCUOLA/ Scienze al biennio dei Licei: essenzialità vs frammentarietà02.02.2023 alle 10:05
Ultime notizie
-
GF Vip, Antonella Fiordelisi rifiuta uno sketch/ "Ho fatto spot e cose importanti..."03.02.2023 alle 10:25
-
Riforma pensioni 2023/ La spinta necessaria dei sindacati03.02.2023 alle 10:34
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2023/ Ferrari a -2,7%03.02.2023 alle 10:30
-
CODIM/ Corsi musicali: l’appello contro la nota degli uffici scolastici regionali03.02.2023 alle 10:11
-
Sondaggi politici media 2023/ Calo Meloni, M5s 18%, Pd fermo: Centrodestra resta +14%03.02.2023 alle 10:10