• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » AUKUS vs CINA/ Accordo sui sottomarini, contrastare Pechino non è più un optional

  • Esteri
  • Cina
  • Usa
  • Gran Bretagna

AUKUS vs CINA/ Accordo sui sottomarini, contrastare Pechino non è più un optional

Siglato l'accordo tra Paesi Aukus per la fornitura all'Australia di sottomarini a propulsione nucleare. Ci perderà l'industria europea

Int. Gianandrea Gaiani
Pubblicato 19 Marzo 2023
Sottomarino Usa di classe Ohio (LaPresse)

Sottomarino Usa di classe Ohio (LaPresse)

Australiani, americani e inglesi coalizzati in funzione anticinese nel Pacifico. È questo il senso dell’accordo firmato il 13 marzo dal primo ministro australiano Anthony Albanese con Biden e Sunak per fornire proprio all’Australia sottomarini d’attacco a propulsione nucleare. L’intesa, siglata tra i partner di Aukus, è un piano ambizioso, da 368 miliardi di dollari, con step di realizzazione fino al 2050, che proprio per la sua complessità si presta a qualche perplessità per quanto riguarda la realizzazione completa. Ma che dà un segnale preciso ai cinesi e alla loro intraprendenza in quell’area del mondo. “La Cina – dice Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa – non ha mai nascosto di vedere come un atto ostile l’intesa Aukus”. Un piano che comunque esclude l’industria europea del settore, visto che per aderire a questo programma gli australiani hanno disdetto l’acquisto di altri sottomarini dalla Francia.


GUERRA USA-CINA/ Sudest asiatico nell'orbita di Pechino, perché piacciono di più i soldi di Xi


Perché proprio un accordo sui sottomarini?

Perché un sottomarino d’attacco ti dà una grande autonomia, che nel Pacifico è importante, e una capacità di contrasto alle grandi navi di un eventuale nemico, incluse le portaerei. Garantisce una capacità di sorveglianza costante degli spazi marittimi in maniera occulta: il sottomarino a propulsione nucleare è silenzioso, non viene rilevato. Se occorre controllare i movimenti di una flotta avversaria, quella cinese, in ampie aree marittime è lo strumento meno visibile di cui si può disporre e anche il più efficace.


UCRAINA/ Una precoce "conferenza sulla ricostruzione" senza il realismo per farla funzionare


La Cina ha una politica aggressiva nel Pacifico, si è annessa anche delle piccole isole.

Sì, ma quello è un problema che riguarda il Mar cinese meridionale, non ha a che fare con l’Australia ma con Taiwan, Vietnam, Filippine. Però diciamo che l’espansione delle capacità navali cinesi preoccupa i Paesi occidentali di quell’area, incentrati sull’Australia. Quest’ultima vuole aumentare le sue capacità militari e avere sottomarini a propulsione nucleare diventa una sfida importante.

Dove stanno le sue perplessità?

Diciamo che se domani subentrano necessità economiche diverse un programma del genere lo sospendi o lo riduci, e rischi di aver buttato via una gran quantità di denaro. Gli australiani avevano già un programma per acquistare 12 sottomarini francesi e gli Usa glielo hanno fatto saltare l’anno scorso. È una questione anche politica.


SCENARIO/ “Allargamento Ue all'Ucraina e oltre: tutti i motivi per dire no a una politica suicida”


Ma lo hanno fatto saltare proprio perché c’era quest’altro programma in vista?

Sì, perché gli angloamericani hanno detto: i sottomarini fateli con noi. È un’operazione che serve anche a tagliare fuori l’Europa, l’industria europea: si vende tecnologia angloamericana, non europea. La Francia aveva siglato un contratto per 12 Barracuda, sottomarini convenzionali derivati da un sottomarino francese a propulsione atomica.

Gli americani sono diventati nemici dell’Europa dal punto di vista commerciale?

Non dimentichiamoci che è così da sempre. Siamo competitor, noi lo siamo per loro e loro lo sono per noi. Il fatto che tu sia un alleato strategico politico-militare non significa che non sia al tempo stesso un competitor commerciale, economico, anche sull’export dei prodotti della Difesa. L’Europa è una potenza economica ed è chiaro che è un competitor di quella americana. Usa ed Europa sono alleati dentro la Nato, ma se c’è da vendere qualunque cosa, che siano centrali nucleari o sottomarini, gli americani, gli inglesi, gli europei sono rivali, non sono amici. È normale: cerchi di portare lavoro alle tue aziende, ai tuoi cantieri navali.

Al momento ci sono contrasti diretti tra Australia e Cina?

Contrasti diretti no: hanno ottimi rapporti commerciali, come ci sono anche tra Cina e India, però sul piano strategico le potenze occidentali, come India e Giappone, vedono l’espansionismo navale cinese come una minaccia, considerato che, appunto, la Cina non nasconde una certa aggressività. Poi sul piano economico, ad esempio, l’India, che è una rivale sia sull’Himalaya che sul Pacifico, è un grande partner della Cina in termini commerciali, così come l’Australia importa molto dalla Cina. Sono due pianeti diversi ma paralleli.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net