• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » AUTONOMIA/ È la cabina di regia il prossimo “porto” della navigazione di Calderoli

  • Politica
  • Milano

AUTONOMIA/ È la cabina di regia il prossimo “porto” della navigazione di Calderoli

Dopo le regionali il progetto dell'autonomia differenziata ricomincia a camminare. Si sta formando la cabina di regia sui Lep

Paolo Costa
Pubblicato 20 Febbraio 2023
Il ministro agli Affari regionali e autonomie Roberto Calderoli (LaPresse)

Il ministro agli Affari regionali e autonomie Roberto Calderoli (LaPresse)

Prima i Lep, poi il timbro sulle intese Stato-Regioni. Il disegno di legge Calderoli sull’autonomia (Ddl approvato dal Consiglio dei ministri il 2 febbraio) rispetto alla bozza precedente ha introdotto questa novità. Il prossimo, importante e decisivo step del progetto autonomia riguarda pertanto la determinazione dei Livelli essenziali delle prestazioni da garantire su tutto il territorio nazionale. Un provvedimento per il quale il ministero degli Affari regionali ha previsto una strada con una scansione precisa dei tempi.


Sondaggi politici 2025/ Recupero FdI al 30%, Pd +10% sul M5s, sorpasso Lega su FI. 39% vuole un nuovo partito


Intanto, all’indomani delle elezioni in Lombardia e Lazio (test positivo per il Governo) ecco l’accelerazione ai fini della creazione della cabina di regia, organismo che avrà sei mesi per studiare la materia e preparare una bozza di delibera sui Lep. Entro febbraio – viene specificato in un documento ministeriale – si intende dare “avvio effettivo” alla cabina.


RIFORMA PENSIONI 2026/ Il rebus sul congelamento dei requisiti in mano al Governo


L’ulteriore tempistica del progetto è in buona parte dettagliata nel disegno di legge. Ricevuta l’istanza di una Regione, entro 30 giorni si prevede che venga avviato il negoziato con lo Stato per giungere a un’intesa preliminare da sottoporre a Consiglio dei ministri e Conferenza Stato-Città. Il successivo avallo delle Camere dovrà avvenire al massimo in 60 giorni. A questo punto l’intesa sarà definitiva e dovrà comprendere l’elenco delle materie, le modalità di finanziamento delle stesse e l’istituzione di una Commissione paritetica Stato-Regione col compito di valutare la “compatibilità finanziaria dell’esercizio delle funzioni”. Come previsto dalla Costituzione, la legge finale di approvazione dovrà essere approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti.


Unicredit-Bpm, UE boccia Golden Power/ Lega: “Europa non rompa le scatole. Ora sospenda Patto di Stabilità”


Si avverte così, in questo disegno, la necessità di non far dipendere la riforma (che in realtà è l’attuazione del Titolo V della Costituzione) dai venti della contingente fase politica con relative polemiche spesso strumentali. Piuttosto si stabiliscono tappe intermedie e si cerca di spostare l’attenzione sul merito di ogni singolo aspetto. Obiettivo: andare oltre il balletto di partiti e leader che attorno all’autonomia è stato inscenato a partire dal 2001. Da quando cioè la revisione costituzionale approvata dal referendum confermativo introdusse per le Regioni la possibilità di autonomia su 23 materie. Un gioco delle parti tipicamente italiano ma stucchevole, se considerato nel suo svolgimento ormai ultraventennale.

Basti pensare che il regionalismo differenziato venne approvato dall’Ulivo con l’astensione del Polo di centrodestra (orientato dalla Lega verso una forma di federalismo più marcata). La totalità dei governatori, sia di destra che di sinistra, accettò comunque con entusiasmo la novità. E dai presidenti di sinistra delle Regioni si alzarono giudizi ultra positivi. Vasco Errani (Emilia-Romagna): “Scuola, salute, cultura, ambiente, economia: il luogo delle decisioni si avvicina al cittadino”. Claudio Martini (Toscana): “Il nostro Paese da oggi è cambiato: è più europeo e più vicino ai cittadini. Utilizzeremo da subito i nuovi spazi di autonomia in particolare per una gestione autonoma dei beni culturali”. Antonio Bassolino (Campania): “Potremo mettere a disposizione del sistema delle imprese centinaia di miliardi per investimenti e occupazione”. Si aggiungeva al coro favorevole il leader Ds Piero Fassino che sottolineava: “La nostra riforma trasferisce a Regioni, Province e Comuni il 70% dei poteri che oggi ha lo Stato”.

Sono trascorsi 22 anni e da allora 12 Regioni hanno chiesto o promosso le procedure (finora invano) per ottenere l’attribuzione di competenze ai sensi della Costituzione. Purtroppo però i capovolgimenti di fronte dettati dalla convenienza partitica (vedi alcuni governatori che prima chiedono l’autonomia e poi si distinguono come voci critiche) continuano a creare ritardi e rallentamenti. Si riuscirà mai finalmente a lavorare sui contenuti?

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Roberto CalderoliGoverno Meloni

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net