• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Aviaria in Gran Bretagna: trovata in volpi e lontre/ Primo caso nell’essere umano

  • Sanità, salute e benessere
  • Gran Bretagna
  • Cronaca
  • Esteri

Aviaria in Gran Bretagna: trovata in volpi e lontre/ Primo caso nell’essere umano

Lorenzo Drigo
Pubblicato 3 Febbraio 2023
Aviaria

Allarme influenza aviaria, immagini di repertorio (LaPresse)

L'aviaria torna a colpire la Gran Bretagna: il virus è passato dai volatili ad alcune volpi e lontre. Da inizio anno si è registrato anche un caso in un essere umano

Aviaria in volpi e lontre della Gran Bretagna

In Gran Bretagna, come anche in Francia e Spagna, si torna a parlare dell’influenza aviaria, un virus spesso dimenticato ma che non è mai stato veramente eradicato. Secondo un allarme lanciato dal quotidiano inglese The Times, infatti, il virus è stato riscontrato per la prima volta anche in lontre e volpi, aprendo a sempre più dubbi in merito al fatto che possa, prima o poi, arrivare anche all’essere umano ed, esattamente come il coronavirus, gettare nuovamente il mondo in una crisi pandemica.


Oms, piano per aumentare tasse su alcol, zucchero e tabacchi/ Obiettivo +50% sul prezzo per limitare consumo


Quelli della Gran Bretagna, però, per ora sono solamente moniti di una situazione che potrebbe, senza le dovute attenzioni diventare grave. Trovare l’aviaria in animali diversi dagli uccelli, infatti, potrebbe far pensare che il virus si stia evolvendo e stia correndo da specie a specie, giungendo infine agli umani. In totale per ora le lontre e le volpi positive sono state nove, mentre i ricercatori che hanno condotto l’indagine sul finire del 2021 avrebbero supposto che il “salto” sia avvenuto in seguito al decesso di alcuni volatili infetti di cui i mammiferi si sono nutriti. Finora in Gran Bretagna, inoltre, si sarebbe riscontrato anche un caso di influenza aviaria in un signore di 79 anni.


“Helicobacter pylori causerà 11 mln di tumori allo stomaco”/ Studio choc: “Bimbi fra 8 e 17 anni...”


L’aviaria nel mondo

Insomma, un solo contagio da aviaria tra gli esseri umani in Gran Bretagna, nel corso del 2023, non sarebbe affatto sufficiente per far pensare che ci si trovi a contatto con una nuova pandemia. L’uomo, inoltre, l’ha contratto all’interno del suo allevamento che contava 160 anatre, tra cui alcune probabilmente erano infette. Una volta decedute, sono diventate incubatrici del virus e l’uomo sbarazzandosi delle carcasse (o mangiandole non sapendo fossero malate) ha contratto l’aviaria.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha contato, dall’ottobre del 2021 (periodo in cui è iniziata l’ultima epidemia tra gli animali), appena 5 casi di aviaria tra gli esseri umani di tutto il mondo, con un singolo decesso avvenuto in Cina. Similmente, dal 2003 quando iniziò a diffondersi, i cari tra gli esseri umani sarebbero stati complessivamente 864, con 456 decessi. Parlando invece dell’attualità, l’aviaria è tornata sulle pagine di cronaca perché dall’ottobre 2021 non si è interrotta l’epidemia (come avviene, invece, ogni estate) ed in America sono stati trovati alcuni orsi grizzly positivi, mentre in Spagna è toccato ai visoni.


Salute mentale: varato il nuovo piano nazionale/ Le novità: "Psicologo di base, adolescenti, REMS…"



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net