• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » BABY GANG/ I figli di una falsa educazione fatta solo di “sì”

  • Educazione
  • Cronaca

BABY GANG/ I figli di una falsa educazione fatta solo di “sì”

Arrestati quattro minorenni per violenze commesse l'estate scorsa. Figli di famiglie "normali", che purtroppo non li hanno educati alla realtà. Con la complicità della scuola

Riccardo Prando
Pubblicato 5 Dicembre 2021
(LaPresse)

(LaPresse)

Metti una sera d’estate in centro città. Passeggiata, gelato, quattro chiacchiere in compagnia. E la rissa. Le ore piccole del mese d’agosto sono ancora cariche di tepore e di luce, ma sono anche lunghe, troppo lunghe. Noiose, oziose. E l’ozio, si sa, è il padre dei vizi. O almeno lo sapevano i nostri genitori, i nostri nonni che non avevano avuto tempo di oziare né al lavoro né, tantomeno, a scuola quando la scuola era una cosa seria. Nella società del “tutto e subito”, di quel proverbio s’è persa la traccia e così, sempre più spesso, le gangs dei decenni passati, composte da giovani e meno giovani, ma sempre di maggiore età, hanno lasciato il posto a bande di minorenni di cui è ormai piena la cronaca.


Esame Terza Media 2025: quand’è e come funziona/ Date e info: le prove scritte, l'orale e il voto


Metti un sera dell’estate scorsa in centro a Gallarate, poco più di 50mila abitanti a metà strada fra l’opulenta Milano e la sonnacchiosa Varese. In quattro circondano un coetaneo e, senza alcun motivo, lo spintonano, schiaffeggiano, prendono a calci. Riaccade il giorno appresso e poi ancora nei giorni seguenti. Anche in pieno giorno e sempre seguendo un impulso che non ha ragioni se non istintive, dettato solo dalla voglia di far male per impossessarsi di una catenina, un cellulare, un monopattino. Sotto lo sguardo attonito dei passanti, senza alcun timore di venire riconosciuti e denunciati. A casa completano l’opera: sui social prendono in giro le forze dell’ordine e mettono in bella mostra il frutto delle loro rapine.


ESAME DI MATURITÀ 2025/ La vera domanda (e la risposta) "nascosta" nell'attesa dell'inizio


Qualche giorno fa, finalmente, gli arresti. In quattro (ma altri se ne dovrebbero aggiungere nelle prossime ore) sono finiti in una comunità e a disposizione del Tribunale dei minori. Hanno fra 14 e 15 anni. Poco più che bambini, ma solo per l’anagrafe. Maneggiano coltelli, menano pugni, usano linguaggi da criminali patentati.

Il padre di uno di loro ha dichiarato agli investigatori di “non sapere più gestire” il figlio (altri, scommettiamo, sono pronti a difendere le imprese dei loro pargoli come “ragazzate”).

Non si tratta di un’ammissione nuova. Chi insegna ricorda di averla udita più volte da genitori convocati per i cattivi comportamenti dei loro ragazzi. “Non so cosa fare” è diventata una sorta di scusante, come dire “pensateci voi, io non riesco”. Famiglie allo sfascio, padri violenti, madri succubi? Mica sempre. Il cliché è divenuto logoro. Sempre più spesso si tratta, invece, di famiglie “normali”, genitori che lavorano, entrate economiche discrete. E totale incapacità di generare davvero.


Tesina Esame Terza Media 2025: come prepararla al meglio/ Guida, consigli e idee per collegamenti originali


Si va perdendo, ecco, la capacità di sostenere una vita al di là del puro e semplice fatto di averla messa al mondo. E i giovani, i giovanissimi, persino i bambini lo avvertono subito. La società parla sempre e soltanto di diritti – al gioco, allo studio, al calore di una famiglia, tutti sacrosanti – e mai di doveri. A scuola non è l’ora solitaria settimanale dedicata alla cittadinanza a responsabilizzare gli alunni, con quella sottolineatura delle “regole” che poi vengono sistematicamente violate dalla scuola stessa (“studia che ti fa bene, ma se non lo fai ti promuoviamo lo stesso”). A casa non è il cedimento ad ogni desiderio materiale che gli riempie di significato la vita. In parrocchia – per i pochi che ancora la frequentano – non è l’oratorio trasformato in sala giochi o la ripetitività stantìa delle celebrazioni a motivare chi li frequenta.

E allora? Allora i genitori devono tornare a generare, cioè a far crescere come farebbero con qualsiasi pianticella messa a dimora del loro giardino: le si affianca un bastone che fa da tutore, cioè le impedisce di crescere storta. Gli insegnanti devono tornare a in-segnare, cioè a lasciare un segno positivo sui loro allievi, invece che limitarsi a “fare lezione”. Difficile?

Difficilissimo, per gli uni e per gli altri. Perché dire “no” è più impegnativo che dire “sì”. Ma se non torniamo a farlo, saremo presto travolti da una pandemia diseducativa di gran lunga peggiore di quella del Covid.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net