• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Bed rotting, la nuova tendenza a “marcire a letto”/ La Generazione Z se ne vanta su Tik Tok, ma non fa bene

  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

Bed rotting, la nuova tendenza a “marcire a letto”/ La Generazione Z se ne vanta su Tik Tok, ma non fa bene

Chiara Ferrara
Pubblicato 6 Aprile 2024
l'importanza del sonno

l'importanza del sonno

Bed rotting, cos'è la nuova tendenza che sta spopolando nella Generazione Z: c'è chi ama "marcire a letto" e se ne vanta sui social network

Il bed rotting è la nuova tendenza della Generazione Z a “marcire a letto”. Su Tik Tok stanno spopolando i video di giovani che si vantano di trascorrere intere giornate a letto all’insegna del riposo. In molti non sanno però che questa pratica può portare più a danni che a benefici. Rimanere per ore e ore avvolti dalle lenzuola, oziare con attività come la visione di serie tv e consumare snack calorici distesi, infatti, non è sicuramente salutare.


Italia come Usa, no a emendamenti al Regolamento sanitario Oms/ Cosa cambia (anche per certificati vaccinali)


È importante premettere che il relax è sicuramente necessario, soprattutto dopo una stancante giornata di lavoro oppure una intensa attività sportiva. Se queste pratiche diventano quotidiane, però, c’è qualcosa che non va. “Nell’ultimo decennio è stato dimostrato che un’insufficiente esposizione solare può essere responsabile di 340.000 morti all’anno negli USA e di 480.000 in Europa, oltre che di un aumento dell’incidenza di cancro al seno e al colon-retto, di ipertensione, cardiopatie, sclerosi multipla, Alzheimer, autismo, asma, diabete 1 e miopia”, dimostra come riportato da Il Fatto Quotidiano un recente studio. Ma non solo: a questi si aggiungono sbalzi d’umore, sonnolenza e indebolimento muscolare. Il momentaneo senso di benessere che si prova dal dolce far nulla, dunque, potrebbe essere in realtà potenzialmente letale.


Cancro: stiamo vincendo la "guerra"?/ "In 20 anni la mortalità è diminuita del 30%..."


Perché il bed rotting fa male? I social network pesano sulla società

Il bed rotting in tal senso è una pratica dannosa – se compiuta con ricorrenza – che si inserisce in uno stile di vita più ampio di molti membri della Generazione Z, condizionato soprattutto dal ruolo che hanno il web e i social network nella loro quotidianità. Troppo spesso infatti le attività all’aria aperta vengono rimandate o addirittura evitate, per rimanere piuttosto davanti allo schermo a interagire magari con qualcuno che si potrebbe facilmente incontrare di persona. Ci si sente troppo stanchi per compiere questo tipo di attività e si ci rifugia sotto le coperte, ma senza mai abbandonare lo smartphone. È qui che potrebbe celarsi una vera e propria dipendenza. 


Oms, piano per aumentare tasse su alcol, zucchero e tabacchi/ Obiettivo +50% sul prezzo per limitare consumo


È per questo motivo che gli esperti invitano piuttosto i giovani a riscoprire gli effetti della natura. È dimostrato infatti che vivere all’aria aperta sia un anti-stress naturale. C’è insomma una vita vera fuori dalla finestra che va scoperta.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net