BOLLETTINO CORONAVIRUS LOMBARDIA 8 LUGLIO/ +8 morti, +3 ricoverati
Bollettino coronavirus Lombardia, dati 8 luglio 2022: facciamo il punto sulla situazione covid in Regione, ecco i numeri ufficiali di oggi

Alle ore 17.00 è stato reso noto il bollettino coronavirus della Lombardia con i numeri sulla pandemia aggiornati a oggi, venerdì 8 luglio 2022. Come confermato dal Pirellone, nelle ultime 24 ore sono stati registrati 12.508 nuovi infettati su quasi 51 mila tamponi effettuati tra molecolari e antigenici. In lieve calo la percentuale di contagiati sui tamponi processati: dal 25,7% di giovedì al 24,5% di oggi. Purtroppo sono stati annotati 8 nuovi decessi: totale di 40.923 vittime di Covid-19 da febbraio 2020. Infine, la situazione dei ricoverati negli ospedali regionali: -1 paziente in terapia intensiva (25) e +4 pazienti negli altri reparti Covid (1.219).
Questo il bilancio di nuovi casi positivi riportato dal bollettino coronavirus della Lombardia odierno: Milano: 4.222 di cui 1.735 a Milano città; Bergamo: 1.043; Brescia: 1.459; Como: 633; Cremona: 448; Lecco: 308; Lodi: 294; Mantova: 509; Monza e Brianza: 1.105; Pavia: 755; Sondrio: 228; Varese: 1.106. (Aggiornamento di MB)
BOLLETTINO CORONAVIRUS LOMBARDIA, GLI AGGIORNAMENTI DI IERI
Il bollettino coronavirus della regione Lombardia di oggi, venerdì 8 luglio 2022, è atteso nel pomeriggio, indicativamente dopo le ore 16:00. Scopriremo quindi a breve come sarà evoluta la curva dei contagi da covid, nella speranza che i casi di positività inizino la loro discesa. Per ora non sembrano intravedersi segnali che facciano presagire tale scenario e anche i positivi comunicati attraverso il bollettino coronavirus della Lombardia di ieri sono stati molteplici, nel dettaglio 13.595 su 52.770 tamponi.
Il tasso di positività, invece, è stato pari al 25.7 per cento, mentre il numero delle vittime da covid in Lombardia si è portato nelle scorse 24 ore a quota 17 a seguito dei 40.915 decessi registrati ieri. Infine la situazione ospedaliera lombarda: nei nosocomi regionali vi sono attualmente 28 casi gravi di covid, quelli in terapia intensiva, e altri 1.215 in area medica, il che significa che rispetto al precedente report c’è stata una doppia variazione pari a -3 e +44.
BOLLETTINO CORONAVIRUS LOMBARDIA, DATI 8 LUGLIO: LE PAROLE DI ABRIGNANI
E per parlare della situazione covid attuale è tornato a parlare il professor Sergio Abrignani, ex membro del Cts, il Comitato Tecnico Scientifico, nonché figura di riferimento della medicina della Lombarda essendo ricercatore presso l’università Statale di Milano. “La situazione è senza dubbio precipitata – ha spiegato parlando nella giornata di ieri, come riportato da SkyTg24.it – guardiamo i contagi settimanali, quelli sì eloquenti. Il 5 giugno ogni giorno si infettavano in media in 16mila cittadini, un mese dopo sono diventati 85mila. Fra le vittime però non si è vista la stessa impennata. Erano 54 il 5 giugno e 66 il 5 luglio. Relativamente stabili anche le terapie intensive, il cui tasso di occupazione è ampiamente al di sotto del livello di preoccupazione”.
In merito alle vittime attuali da covid Abrignani ha spiegato: “Quattro su 10 sono non vaccinati o vaccinati con un ciclo incompleto (meno di 3 dosi) e 8 volte su 10 non sarebbe finita così se avessero ascoltato le raccomandazioni”. In ogni caso non siamo di fronte ad una situazione di allarme grazie “in parte alla minore aggressività della variante Omicron”, e “in gran parte all’azione del vaccino, utilissimo nel difenderci dalle forme gravi di Covid”, assicura l’immunologo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Ulcera ed emorragia interna/ Sintomi e cause della malattia di Fedez30.09.2023 alle 09:40
-
Anziani "Allarme isolamento sociale"/ Iss "15% non incontra nè telefona a qualcuno"29.09.2023 alle 11:27
Ultime notizie
-
OCEAN BOY/ Il sorprendente dramma con Luke Hemsworth02.10.2023 alle 03:32
-
SCUOLA/ Grammatica valenziale, non solo guadagni: attenti alle "perdite"02.10.2023 alle 00:05
-
SPOT ESSELUNGA/ In quella pesca la falsa "normalità" del nostro sogno infranto01.10.2023 alle 20:19
-
IL CASO/ Ferrero e la leadership che supera il modello anglosassone01.10.2023 alle 20:16