• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » BOLLETTINO CORONAVIRUS PIEMONTE, 28 APRILE/ +23 morti e +352 casi positivi

  • Cronaca

BOLLETTINO CORONAVIRUS PIEMONTE, 28 APRILE/ +23 morti e +352 casi positivi

Carmine Massimo Balsamo
Pubblicato 28 Aprile 2020 - Aggiornato alle ore 18:42
bollettino coronavirus piemonte

Alberto Cirio

Bollettino coronavirus Piemonte, i dati aggiornati al 28 aprile 2020: per il presidente Cirio "è necessario mantenere una linea di rigore".

Pochi istanti fa è stato diramato il bollettino coronavirus del Piemonte con i dati relativi al 28 aprile 2020 e arrivano importanti aggiornamenti. Il bilancio è salito a 2.936 morti e 25.450 casi positivi, con 23 decessi e 234 contagiati. Registrato un incremento di 352 casi totali, mentre il totale dei positivi attivi è 15.506, di cui 2.701 ricoverati con sintomi, 202 in terapia intensiva e 12.603 in isolamento domiciliare. Infine, da segnalare l’aumento dei pazienti dimessi a 9.439 unità. Non sono stati ancora resi noti i casi positivi per Provincia.

Da registrare nelle ultime ore la protesta dei ristoratori contro la Regione, netta la posizione di Fulvio Griffa, presidente di Fiepet: «Continuiamo a non capire perché dovrebbe essere più pericolosa una fila davanti a un ristorante di quelle che ogni giorno si formano davanti a una macelleria o a una qualsiasi delle altre attività per le quali è consentita l’apertura. Nell’ovvio rispetto delle distanze e di tutte le precauzioni necessarie, la differenza non c’è», riporta La Stampa. (Aggiornamento di MB)

 

#Bollettino di #ProtezioneCivile con i #Dati del #Coronavirus di oggi pic.twitter.com/84g3w8Scrv

— ilSussidiario (@ilsussidiario) April 28, 2020

BOLLETTINO CORONAVIRUS PIEMONTE, I DATI DEL 27 APRILE

Bollettino coronavirus Piemonte

, attesa per i dati del 28 aprile 2020: l’emergenza sanitaria ha inferto un duro colpo alla Regione amministrata da Alberto Cirio e, come vi abbiamo raccontato, ieri è stata superata quota 25 mila casi positivi (25.216, +306 nelle ultime 24 ore). Il bilancio dei decessi è salito a 2.913, con 54 morti in più. Buone notizie dalle guarigioni: l’Unità di Crisi ha reso noto che i pazienti virologicamente guariti sono 4.442 (+187), mentre 2.355 sono in via di guarigione, ovvero sono risultati negativi al primo tampone di verifica e sono in attesa dell’esito del secondo test.

Questo il bilancio dei contagiati per Provincia: 3.300 in provincia di Alessandria, 1.465 in provincia di Asti, 952 in provincia di Biella, 2.407 in provincia di Cuneo, 2.220 in provincia di Novara, 12.401 in provincia di Torino, 1.094 in provincia di Vercelli, 998 nel Verbano-Cusio-Ossola, 228 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 151 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

BOLLETTINO CORONAVIRUS PIEMONTE, CIRIO: “RIPARTIAMO, MA CON PRUDENZA”

Nonostante le buone novelle dai ricoverati – -3 in terapia intensiva e -138 negli altri reparti Covid – il governatore Alberto Cirio invita alla massima prudenza. L’emergenza coronavirus è tutt’altro che alle spalle e, in accordo con medici e scienziati, si proseguirà sulla linea del rigore: «Una linea che confermiamo e che va di pari passo con la consapevolezza che il Piemonte ha bisogno di ripartire e di un nuovo equilibrio. Il Governo, con appositi protocolli di sicurezza, ha dato il via libera alla riapertura delle attività produttive e questo avverrà anche in Piemonte», le parole del presidente in una nota. Per quanto concerne le attività sociali e commerciali, no per il momento a take away ed a spostamenti verso le seconde case.

Intervenuto ai microfoni di Rai Radio 1, il capo della task-force di Regione Piemonte, Ferruccio Fazio, ha spiegato che la curva «sta seguendo più o meno lo stesso andamento di altre realtà, la situazione si sta normalizzando». Su Piemonte e Lombardia, Fazio ha tenuto a precisare: «Negli scorsi anni non hanno preparato il territorio in maniera adeguata, non avevano medici di base e strutture territoriali dove intercettare il virus prima che arrivasse agli ospedali e questo ha creato uno stress. Il Piemonte è peggiorato negli ultimi anni, mentre la Lombardia ha avuto da sempre un’ottima sanità ma non a livello territoriale. Il Veneto, invece, ha risposto bene perché ha un buon territorio».

Tags: Bollettino Coronavirus

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net