Bollettino vaccini Covid oggi 23 gennaio/ 29,5 min terze dosi: i rischi per i no vax
Il bollettino dei vaccini anti-Covid aggiornato ad oggi 23 gennaio: terze dosi salgono a 29,5 milioni. Tutti i rischi per i non vaccinati nel report Iss

BOLLETTINO VACCINI: 123,8 MILIONI DI SOMMINISTRAZIONI
Il bollettino nazionale del Governo sui vaccini anti-Covid 19 vede salire le somministrazioni totali fino a 123.819.541, report aggiornato alla mattina di oggi 23 gennaio: di queste, 29.955.140 sono terze dosi (booster) in aumento specie nella fascia over-50 dopo l’obbligo inserito per Decreto ad inizio gennaio.
Gli italiani over-12 con almeno una dose o guariti da al massimo 6 mesi sono 49.493.158 (il 91,64% della popolazione sopra i 12 anni), di cui 47.049.064 con completo ciclo vaccinale e 737.257 le effettive guarigioni. Ancora “lente” le somministrazioni dei vaccini ai bambini: sono in tutto 1.01.173 (il 27,93% della popolazione 5-11 anni), con 265.490 guariti totali da al massimo 6 mesi: sono invece solo 258.996, pari al 7,08% della popolazione pediatrica, i bambini che hanno completato il ciclo vaccinale.
VACCINI COVID, GLI ULTIMI DATI ISS E I RISCHI PER I NO VAX
Mentre prosegue al “rilento” la campagna vaccinale sul fronte terze dosi e vaccini ai bambini, emergono nuovi dati importanti dall’ultimo report esteso dell’Istituto Superiore di Sanità (aggiornato al 19 gennaio): ad oggi infatti, I non vaccinati contro Covid-19 hanno un rischio, qualora infettati dal coronavirus, 21 volte maggiore di finire in terapia intensiva rispetto a chi ha fatto due dosi vaccinali: possibilità che diventa 39 volte più alta rispetto a chi ha fatto anche il booster, 31,3 casi su centomila contro 0,8 casi. Per la possibilità di finire ricoverati in ospedale sopra i 12 anni, il tasso di rischio per i no vax sale a 248,5 ricoveri per 100.000 abitanti, ovvero 10 volte maggiore rispetto ai vaccinati con ciclo completo da meno di 120 giorni (25,3 ricoveri su 100mila abitanti), 12 volte più alto rispetto ai vaccinati con booster (20,8). In termini di efficacia dei vaccini, spiega il report Iss, «come riduzione percentuale del rischio (rispetto ai non vaccinati), nel prevenire la diagnosi di infezione da Sars-Cov-2, è pari al 66% entro 90 giorni dal completamento del ciclo vaccinale, 53% tra i 91 e 120 giorni, e 34,7% oltre 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale. Ed è pari al 66,7% nei soggetti vaccinati con dose aggiuntiva/booster».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Sanità, 200mln a enti Ssn contro caro bollette/ Dl 50, cosa prevede e chi riguarda20.05.2022 alle 19:52
-
"Vaiolo del leopardo, contagi e giovani morti"/ Nuova pandemia 2023: simulazione choc20.05.2022 alle 17:45
-
VAIOLO DELLE SCIMMIE/ Bassetti “Non bisogna fare allarmismo ma neanche sottovalutare”20.05.2022 alle 16:02
-
"Vaiolo scimmie? Forse calo immunità collettiva"/ Viola: "Giovani non vaccinati"20.05.2022 alle 14:15
-
Draghi: "Stop mascherine a scuola l'anno prossimo"/ "Spero pandemia lo consenta"20.05.2022 alle 12:22
Ultime notizie
-
Isola dei Famosi 2022, 18 puntata/ Diretta, eliminati: Luca offeso per la nomination21.05.2022 alle 00:41
-
Maria Laura e Alessandro sess* sotto la capanna all'Isola?/ Carmen teme il peggio ma…21.05.2022 alle 00:26
-
Isola delle rose, The Band/ La favorita si aggiudica la vittoria finale!21.05.2022 alle 00:40
-
VINCITORI THE BAND E CLASSIFICA, CHI SONO?/ Isoladellerose battono tutti!21.05.2022 alle 00:31
-
THE BAND FINALE, CARLO CONTI/ Diretta, vincitori e classifica: trionfo Isoladellerose21.05.2022 alle 00:26