• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » REPLICA/ La Passione, un film da vedere per “toccare” la speranza di redenzione

REPLICA/ La Passione, un film da vedere per “toccare” la speranza di redenzione

ANTONIO AUTIERI replica alla recensione di Laura Cioni sul film di Mazzacurati: uno sguardo laico, ma la Sacra Rappresentazione non è mero pretesto

Antonio Autieri
Pubblicato 14 Ottobre 2010
Passione_CapotondiR400

Un film da non vedere. Tranchant, per una volta, il consiglio – anzi, lo “sconsiglio” – nel pezzo di Laura Cioni sul film La passione di Carlo Mazzacurati. Ma come, non si dovrebbe vagliare tutto? No, per una volta no. A noi di Sentieri del Cinema, che invece il film lo consigliamo sul nostro sito, molti amici chiedono: ma allora, chi ha ragione?

Premessa: di fronte a un film nessuno, neanche lo spettatore professionale più attrezzato, ha la risposta esatta preconfezionata, che oltre tutto toglie il gusto del rischio dell’interpretazione di fronte all’opera dell’ingegno altrui. È dunque consigliabile quando si parla di cinema (ma forse non solo) un approccio di fronte all’oggetto-film che lo guardi per quello che è, non che ci trovi quel che vogliamo trovare.

Ma nel merito, qual è la colpa così grave del film di Carlo Mazzacurati, che sta avendo un discreto successo nei cinema e che ottiene il gradimento di chi si fida ed entra in sala? Davvero scherza con i santi, o meglio con la Passione di Cristo in modo irrispettoso, riducendola peraltro «a pretesto per raccontare altre storie», o meglio «rievocazione in costume, che non tocca nell’anima nessuno»?

Una rappresentazione se non blasfema, certo banale, opera di «intellettualini» che giocano con il sacro per qualche euro in più. E in sala «c’è anche chi si indigna per la cialtroneria del prodotto». E lungi dal riuscire a rappresentare la provincia italiana, il film avrebbe la colpa di ricorrere alla Passione appunto come espediente, senza nemmeno farne una vera parodia.

Si resta perplessi. È evidente – lo ha dichiarato esplicitamente il regista – che l’occhio di chi racconta è laico. Ma la Passione, o meglio la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, non è un mero pretesto. È quasi un “incidente” che capita al protagonista, il povero regista Gianni Dubois (un Silvio Orlando divertente come ai suoi esordi comici) che, costretto a metterla in scena scantona, vorrebbe evitarla e si acconcia a realizzarla a malincuore, circondato da volenterosi, goffi e incapaci. Quando tutto sembra andar male, lo salva un ex galeotto (il sempre più bravo Giuseppe Battiston, nel suo ruolo più bello) che quelle parole non solo le ha imparate a memoria, ma le vive nella carne nella speranza della propria redenzione.
 

Continua
 

Laicamente, il regista rimane ad osservare, quasi sconcertato da qualcosa che non sa spiegarsi, insieme al coro dei suoi attori, importanti e meno. Lo stesso Dubois, quando la Passione si compie, non è più regista ma spettatore di quanto avviene. Il canto sacro (del personaggio più improbabile del film), il pianto della barista/Maddalena, la sofferenza e la morte di quel Cristo in croce sembrano toccarlo, così come tutto il popolo che pochi momenti prima sbertucciava quell’attore grasso e goffo che pretendeva di interpretare Gesù. Per tutti, una possibilità di ripresa, di rinascita: e non a caso il racconto di un possibile, nuovo film di Dubois, che si era incartato, trova una soluzione nel segno della speranza.

«Non volevo fare un documentario sulla devozione o affrontare il tema dal punto di vista religioso» ha dichiarato Mazzacurati alla Mostra di Venezia, dove il film era in concorso. «Però i personaggi interpretati da Silvio Orlando e Giuseppe Battiston sono uomini che sono caduti e cui viene data l’occasione per rialzarsi. Un travaglio che nei secoli ha sempre avuto come punto di riferimento più alto la passione di Cristo. Che è l’aspetto più alto dell’iconografia artistica italiana. E che mi sembrava uno spunto calzante, da un punto di vista narrativo».

Una posizione di grande apertura e curiosità, che sorprende e interroga. Sì, questo film – che sembra inizialmente “solo” una commedia divertente e che è molto di più – è da vedere.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net