Nato a Milano nel 1969, giornalista, si occupa di cinema dal 1992. Dopo aver svolto attività di redazione in una serie di riviste dedicate a cinema e home video (fino a diventare caporedattore di Video News e One), dal 1997 – anno della sua fondazione – è direttore di Box Office, quindicinale rivolto agli operatori dell’industria del cinema pubblicato da Editoriale Duesse SpA; per la stessa casa editrice collabora per il mensile Best Movie. Box Office è oggi il principale punto di riferimento per il settore, voce ascoltata per le sue analisi di mercato, per le sue ricerche e per i suoi punti di vista. Nel 2000 ha fondato con alcuni giornalisti, professori ed esercenti l’associazione culturale Sentieri del Cinema, di cui dirige il sito internet www.sentieridelcinema.it. Svolge, parallelamente, attività di relatore in convegni e in lezioni e seminari universitari. Feed Rss
Martedì 22 agosto al Meeting di Rimini si parlerà di cinema, italiano e internazionale, e sarà anche proiettato il film Lasciati andare di Francesco Amato. ANTONIO AUTIERI
Quest’anno il Leone d’oro a Venezia è andato al film di Joy Andersson, ma sono altre le pellicole che sono state più apprezzate durante il festival, come spiega ANTONIO AUTIERI
Anche questanno ci sarà il cinema al Meeting di Rimini, con la proiezione di quattro film. Si comincia oggi alle 21:30 con Gravity. La recensione di ANTONIO AUTIERI
Si è chiusa la 67a edizione del Festival di Cannes, che ha visto come principali premiati Nuri Bilge Ceylan e la nostra Alice Rohrwacher. Il commento di ANTONIO AUTIERI
Ieri a Los Angeles si è tenuta la cerimonia degli Oscar, segnati da un riconoscimento importante per l’Italia. ANTONIO AUTIERI fa un bilancio complessivi sui premi assegnati
Conclusa anche la settantesima edizione della Mostra di Venezia, ANTONIO AUTIERI commenta la pellicola vincitrice, le scelte dei giudici, i titoli in gara e quelli fuori concorso
Al Meeting di Rimini c’è anche il cinema, con una rassegna di quattro film. ANTONIO AUTIERI ci parla del primo, che verrà proiettato stasera: Il figlio dell’altra di Lorraine Lévy
Con gli ultimi 10 titoli classificati come sorprese e outsider, si conclude la carrellata a cura di ANTONIO AUTIERI alla scoperta dei 50 film della stagione cinematografica da recuperare
Prosegue l’excursus di ANTONIO AUTIERI tra i film della stagione cinematografica appena conclusa che val la pena recuperare. Oggi si parla di film, per diverse ragioni, sorprendenti
Seconda parte dei consigliati: prosegue così la carrellata sui film della stagione cinematografica agli sgoccioli da recuperare nei cinema estivi o in dvd. A cura di ANTONIO AUTIERI
Dopo gli imperdibili, ANTONIO AUTIERI oggi ci parla di 10 film consigliati. Molti di questi sono italiani, a sfatare l’idea (sbagliata) che in Italia non si facciano film belli
ANTONIO AUTIERI continua la rassegna dei 50 film che val la pena recuperare di questa stagione cinematografica ormai agli sgoccioli. Oggi gli ultimi 5 imperdibili
Anche quest’anno ANTONIO AUTIERI ci consiglia i film di questa stagione cinematografica che val la pena di rivedere in dvd o nei cinema all’aperto. Si comincia con i primi imperdibili
Il festival di Cannes che si è concluso ieri, spiega ANTONIO AUTIERI, è stato complessivamente di buon livello, ma non così indimenticabile come qualcuno proclama
Agli Academy Awards 2013 pluripremiati Argo di Ben Affleck e il film di Ang Lee, Vita di Pi. Solo due i premi a Lincoln, che forse avrebbe meritato di più. Il commento di ANTONIO AUTIERI
Il Torino Film Festival ha aperto i battenti. La rassegna, che si chiuderà il 1° dicembre, ha delle peculiarità davvero interessanti. Ce ne parla ANTONIO AUTIERI
La storia vera di Bobby Sands, il terrorista che sfido la Thatcher (e la pagò cara) e l'ultima interpretazione di Giamatti. L'appuntamento con i film "da rischiare" a cura di ANTONIO AUTIERI
Tante storie di riscatto da parte di persone ai margini della società ma che non si abbattono di fronte alle sfide della vita. La rassegna dei film "scommessa" curata da ANTONIO AUTIERI
I premi cinematografici sono fatti per far discutere gli appassionati e soprattutto gli addetti ai lavori. I festival non fanno eccezione. ANTONIO AUTIERI commenta la rassegna di Venezia
Al Meeting di Rimini verrà proiettato in anteprima il film di Andrzej Wajda, presentato nel 2010 con successo al Festival di Berlino. La recensione di ANTONIO AUTIERI
Al Meeting di Rimini oggi è in programma la proiezione in anteprima del film di animazione Pixar Ribelle - The Brave, dedicato al rapporto madre-figlia. La recensione di ANTONIO AUTIERI
Si conclude la carrellata di ANTONIO AUTIERI sui migliori film della stagione appena conclusa, che val la pena di rivedere. Alcuni anche nel corso del Meeting di Rimini di quest'anno
Continua la carrellata di ANTONIO AUTIERI tra i migliori film della stagione appena conclusa. Da recuperare nelle rassegne e arene, in dvd, nei cineforum in autunno
Continua la carrellata tra i migliori film della stagione appena conclusa. In questa seconda puntata ANTONIO AUTIERI ci propone altri cinque pellicole imperdibili
ANTONIO AUTIERI ripropone una carrellata dei film da recuperare, tra le tante rassegne stagionali in arene estive e cinema al chiuso, dvd e cineforum che spunteranno come funghi da settembre
ANTONIO AUTIERI recensisce The Way Back, film uscito pochi giorni fa, in un ridottissimo numero di cinema italiani, del ritrovato Peter Weir, assente da quasi un decennio dal cinema
L’edizione di quest’anno è rimasta in bilico, spiegano ANTONIO AUTIERI ed EMANUELA GENOVESE tra l’esaltazione di film che sarebbero dovuti rimanere marginali e premi meritati
ANTONIO AUTIERI commenta il risultato della Notte degli Oscar 2012, che ha visto vincere 5 statuine a testa a The Artist di Michel Hazanavicius e a Hugo Cabret di Martin Scorsese
L’assegnazione dei Golden Globes apre sempre una prospettiva sui prossimi Oscar. ANTONIO AUTIERI commenta le premiazioni, da The Artist a The Descendants, Hugo Cabret, The Iron Lady…
Il nuovo film di Pedro Almodovar impressiona fin dall’inizio per le atmosfere e gli attori, ma - spiega ANTONIO AUTIERI - non riesce a far riflettere su importanti temi di fondo
In un’annata davvero ricca di ottimi film e con poche delusioni, si poteva scegliere meglio, afferma ANTONIO AUTIERI. A partire da Carnage di Roman Polanski e Le idi di marzo di Clooney
ANTONIO AUTIERI propone un’ultima carrellata di film della stagione da rivedere: da Rango a Somewhere, ancora Il ragazzo con la bicicletta, Cattivissimo Me e Mr Beaver
Prosegue con i primi consigliati, la carrellata a cura di ANTONIO AUTIERI dei film della stagione, da recuperare tra le repliche estive nei cinema o già in dvd
Stasera il Meeting di Rimini propone il film Welcome (ore 21.45 in sala Neri), che descrive una strana amicizia tra due persone molto diverse. Ce ne parla ANTONIO AUTIERI
ANTONIO AUTIERI prosegue la sua carrellata sui film considerati imperdibili della scorsa stagione cinematografica. Pellicole da rivedere nelle arene estive o in dvd
Al termine della stagione cinematografica ANTONIO AUTIERI, in diverse puntate, parlerà dei film imperdibili, consigliati e interessanti. Cominciamo con i primi imperdibili
Si è concluso da poco il Festival di Cannes, che ha visto assegnata la Palma d’oro a The Tree of Life. ANTONIO AUTIERI ci spiega che tra i film meritevoli ce n’era anche uno italiano
Nelle sale cinematografiche è arrivato il nuovo film di Nanni Moretti. ANTONIO AUTIERI ci spiega com'è e quali sono i suoi aspetti sia positivi che negativi
Dalle nomination per gli Oscar 2011 esce un favorito: Il discorso del re. L’Academy ha però, spiega ANTONIO AUTIERI, dimenticato Uomini di Dio tra i film stranieri
Poche presenze italiane, ma non sono mancati film di valore, spiega ANTONIO AUTIERI: come Una vita tranquilla con Servillo sempre grande attore e l’amicizia nell’era Facebook in The social network
Vincitore del gran premio della Giuria a Cannes, la pellicola di Xavier Beauvois ha conquistato la stima di molti laici. Un film non “di soli cristiani”, ma “di” e “per” tutti gli uomini
La commedia di Virzì, pur con un’esuberanza non sempre controllata, ha vari pregi. Ma - afferma ANTONIO AUTIERI - il film italiano più bello dell’anno è L’uomo che verrà di Giorgio Diritti
Ultima puntata con i film interessanti della stagione: non capolavori a tutto tondo ma piccoli titoli sorprendenti o anche film di autori riconosciuti che, nonostante alcuni limiti, si sono fatti apprezzare. Ci guida ANTONIO AUTERI
Sophia Coppola si agigudica il Leone d'oro 2010 con il suo film Somewhere. Il miglior compromesso, spiega ANTONIO AUTIERI, possibile in una annata particolarmente povera
Comincia oggi la kermesse cinemtografica del Lido di Venezia. Molti gli assenti, mentre il cinema italiano è presente in gran quantità. La presentazione di ANTONIO AUTIERI
ANTONIO AUTIERI continua la sua carrellata sui film da rivedere (o vedere per la prima volta) della scorsa stagione. Nella quinta puntata di oggi, i primi dieci film "interessanti"
ANTONIO AUTIERI continua la sua carrellata sui film da rivedere (o vedere per la prima volta) della scorsa stagione. Nella quarta puntata di oggi gli ultimi dieci "consigliati"
Un concorso, quest’anno, poco convincente, con tanti film al di sotto delle aspettative e il primo podio concesso ad un regista sconosciuto, quanto di culto tra gli addetti ai lavori. ANTONIO AUTIERI passa in rassegna i lavori dell’ultima edizione del Festival di Cannes
Daniele Luchetti in concorso sulla Croisette con La nostra vita. E due italiani in giuria. Un programma snello e provvisorio fino alla vigilia. Il commento di ANTONIO AUTIERI
Al David di Donatello di quest'anno, gli Oscar del cinema italiano, La Prima cosa bella di Virzì, Vincere di Bellocchio, e L'uomo che verrà di Diritti, saranno tra i protagonisti indiscussi. Ma la lista dei film più belli in concorso, è ancora lunga. La rassegna di ANTONIO AUTIERI
Pietà per le vite dei soldati e le vittime civili, e dura critica alla guerra: questo è, in fondo, The Hurt Locker di Kathryn Bigelow il film che ha vinto sei Oscar, un premio molto meno “ottuso” di quanto noi europei continuiamo a rappresentarlo
Jafar Panahi, l’autore de Il cerchio, il film che vinse il Leone d’Oro di Venezia nel 2000, è stato arrestato dal regime iraniano. ANTONIO AUTIERI, passando in rassegna alcuni dei migliori film del regista, si domanda dove siano finiti i vari cineasti che unanimi si sono levati in coro contro l’arresto di Polanski
Cos'ha fatto Gabriele Muccino ai critici cinematografici? Perchè parlare di un film o di un regista definendoli "alla Muccino" è diventato un modo per esprimere un giudizio negativo?
E' destinato a far discutere Lourdes, il film che narra la storia di Christine, disabile che si reca in pellegrinaggio pur senza alcuna aspettativa, ma anzi, controvoglia
Gli Oscar tornano sulla scena premiando con il maggior numero di nomination i due filma campioni di incassi Avatar e The Hurt Locker degli ex-coniugi Cameron. Ma chi la spunterà per la statuetta di miglior film, per cui sono tornati a concorrere ben dieci titoli?
L’ultimo film di Paolo Virzì è, secondo ANTONIO AUTIERI, bello e imperfetto, potente ed eccessivo, che mette a fuoco il problema cruciale dell’infelicità delle persone
Ryan, che di lavoro licenzia le altre persone, passa gran parte della sua vita sugli aerei. Lo scopo della sua esistenza è ottenere una carta fedeltà grazie ai punti viaggio accumulati. L'incontro con una rampante collega alle prime armi scombinerà i suoi piani
Nessuno credeva che Avatar potesse avere tanto successo. Fino a quando non è uscito nelle sale. E ha sbancato - oltre ai botteghini - i Golden Globe, accaparrandosi i premi principali. In Italia, intanto, cìè amarezza per la mancanza di assegnazione di premi a Baarìa
Come ogni anno, sotto le feste, si è fatto un gran parlare del successo dei cinepanettoni natalizi e della loro volgarità. Come spiega ANTONIO AUTIERI, un filone lanciato oltre 25 anni fa dai fratelli Vanzina e perfezionato da Aurelio De Laurentiis, basato su comici che ruotano attorno al mattatore Christian De Sica