Burioni: “Variante Omicron? Presente da almeno 3 mesi”/ “Vaccino resta arma efficace”
Roberto Burioni a Che tempo che fa sulla variante Omicron: “Presente da almeno 3 mesi, non ce ne siamo accorti”. E sul vaccino: “Resta arma efficace”, ha aggiunto il virologo

La variante Omicron non è apparsa per la prima volta 15 giorni fa, c’era già. L’ipotesi è del professor Roberto Burioni, virologo del San Raffaele che è intervenuto a Che tempo che fa per il suo consueto approfondimento sul Covid. «Se si vanno ad analizzare le mutazioni presenti sul genoma, ritengo molto improbabile sia apparsa da meno di 3 mesi: non ce ne siamo accorti, ma c’era già». Identificata per la prima volta l’11 novembre, preoccupa perché si teme che sia più trasmissibile e capace di sfuggire al vaccino. «In una provincia del Sud Africa ha soppiantato le altre varianti molto rapidamente. Questo accade quando si ha a che fare con una variante molto contagiosa».
L’altro elemento rilevante è che le osservazioni per ora si basano su un numero molto ridotto di casi: «Oggi sono 99, siamo sotto i 100 casi. Questa presa di spazio è avvenuta soltanto in una regione del nord del Sud Africa. Quando i numeri sono così piccoli e la zona è limitata bisogna stare attenti a trarre conclusioni. Una cosa simile è successa a San Diego, dove ci sono stati episodi di super diffusione. Il ceppo virale non era più trasmissibile, si è trovato al posto giusto al momento giusto». Dunque, c’è la possibilità che la variante Omicron sia più contagiosa, ma non lo si può sostenere con certezza.
BURIONI: VARIANTE OMICRON E VACCINI COVID
Per quanto riguarda, invece, l’altra preoccupazione, quella cioè di una ridotta efficacia dei vaccini, questa è dovuta alle molteplici variazioni nel genoma. «Sono ragionamenti fatti esclusivamente sulla carta, non c’è nessun dato sperimentale in laboratorio o nessuna osservazione sui pazienti per dire che questa variante sfugga alle vaccinazioni», ha osservato Roberto Burioni. Ragionevolmente si può dire per il virologo che «se prendesse piede, ci sarebbe probabilmente minore efficacia di alcuni monoclonali usati per curare la malattia, ma forse altri rimarrebbero efficaci, e ci potrebbe essere una minore efficacia nei confronti dell’infezione».
D’altra parte, sappiamo bene che questo vaccino «un’immunità estremamente efficace e robusta contro le forme gravi della malattia». Quindi, Roberto Burioni si allinea ai ricercatori sudafricani: «È molto probabile che il vaccino fornisca una protezione molto efficace contro la malattia». Il virologo ha concluso il suo intervento con un appello: «Ci vogliono esperimenti. Capisco che siete stanchi e che vorreste risposte certe, ma in questo momento purtroppo devo invitarvi alla pazienza. Non abbiamo dati certi su questa variante». Quindi, bisogna aspettare e «tenere duro in questa guerra che non finisce quando siamo stanchi». Ma con una consapevolezza: «Abbiamo un’arma efficace, il vaccino».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Che tempo che fa
-
Chi è Linda Cerruti/ Fidanzata? Mistero sulla vita privata della campionessa nuoto ma...22.01.2023 alle 05:50
-
Carlo Verdone: nuova fidanzata per il regista romano?/ Spunta un indizio e...22.01.2023 alle 05:47
-
Roberto Burioni "da Cina non escono dati su Covid"/ "Mascherine? Non sono tragedia"16.01.2023 alle 10:22
-
Karen Kokeshi, chi è l'ex fidanzata di Fabio Rovazzi/ "Tre anni bellissimi e intensi"15.01.2023 alle 16:05
Ultime notizie
-
Roberto Perrone è morto a 65 anni/ Era giornalista e scrittore: firma del Corriere30.01.2023 alle 01:09
-
Santa Martina/ Il 30 gennaio si celebra la compatrona di Roma30.01.2023 alle 02:14
-
Adozioni, in Francia ok anche a conviventi/ Anfaa "Errore, privilegia diritti adulti"30.01.2023 alle 00:37
-
Amici 22 serale, sfida a 3 squadre: Celentano e Zerbi divisi?/ Arisa in coppia con..30.01.2023 alle 00:11
-
Romeo (Lega): "Ucraina ha diritto a pace giusta"/ "Maggioranza rifletta su negoziati"29.01.2023 alle 23:39