Buttafuoco/ “Cultura in mano alla sinistra, la Chiesa complice dei suoi persecutori”
Pietrangelo Buttafuoco ai microfoni de La Verità: “La Chiesa è stata politicamente complice dei suoi persecutori. Sulle amministrative…”

Dalle elezioni comunali alle prossime politiche, ma non solo: Pietrangelo Buttafuoco a tutto tondo nella lunga intervista rilasciata ai microfoni de La Verità. Tornando alle amministrative, lo scrittore ha spiegato che la maggioranza silenziosa del Paese non ha rappresentanza politica e culturale, considerando la scarsa affluenza. L’ultima eccezione è stato Berlusconi, massacrato «allo stesso modo in cui abbiamo visto svillaneggiati» Salvini e Meloni…
Il Centrodestra, in pressing per anticipare le politiche, è stato sconfitto perché è passato un lasso di tempo da quando chiedeva le elezioni, periodo che «ha svuotato l’entusiasmo» secondo Pietrangelo Buttafuoco: «Queste amministrative sono state un secondo Papeete. Si fosse votato quando toccava avrebbero stravinto».
PIETRANGELO BUTTAFUOCO: “CHIESA COMPLICE DEI SUOI PERSECUTORI”
«La cagnara sul fascismo ha spaventato il popolino», ha proseguito Pietrangelo Buttafuoco, spiegando che il dossier aggio cui si sono prestate testate e informazione tv «ha paralizzato i topi di campagna». Il ko del Centrodestra è legato sia alla campagna sul fascismo sia ai candidati sbagliati, ha aggiunto lo scrittore: «Senza quella cagnara, a Torino il centrodestra avrebbe vinto. Il grande centro dei moderati lo faranno grazie a Forza nuova che fa il gioco del Pd».
Nel corso dell’intervista a La Verità, Pietrangelo Buttafuoco ha evidenziato che il Pd è diventato il partito del sistema grazie all’astuzia gesuitica «d’innestarsi nella dissoluzione apparente delle due chiese del regime partitocratico, il Pci e la Dc. Per fare carriera i figli di buona famiglia devono bazzicare quelle stanze». L’intellettuale, ancora, ha sostenuto che la cultura è in mano alle elite di sinistra «perché purtroppo la Chiesa è stata politicamente complice dei suoi persecutori»: «Se chiacchieri con un alto prelato non ti parla di Dio, ma dell’etica. Se chiedi al cattolico medio il nome di un filosofo ti cita Norberto Bobbio e non l’unico grande filosofo che abbiamo avuto, Augusto Del Noce. Faccio quest’esempio apposta, perché avevano le aule confinanti all’università di Torino».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Chiesa
-
OMELIE LAICHE/ Le beatitudini, una domanda al Signore della storia29.01.2023 alle 02:34
-
Benedetto XVI, la lettera sulle dimissioni/ "Rinunciai per insonnia, nessun ricatto"28.01.2023 alle 17:28
-
PAPI SANTI/ Vitaliano, pacificare la Chiesa dall'Inghilterra a Costantinopoli28.01.2023 alle 11:10
-
SCIENZAinDIRETTA/ Papa Benedetto XVI e il suo insegnamento per tutti28.01.2023 alle 09:46
-
San Tommaso d'Aquino/ Oggi, 28 gennaio si celebra il patrono di Aquino27.01.2023 alle 23:53
Ultime notizie
-
Cannabis, rischio tumore polmoni tra giovani/ Studio: più 20% invasivi per under 5331.01.2023 alle 14:55
-
Diretta Dnipro Monza/ Streaming video tv: lombarde favorite, Champions League30.01.2023 alle 20:00
-
Antonino Spinalbese nomina Belen Rodriguez al GF Vip/ La gaffe fa il giro del web31.01.2023 alle 14:49
-
Riforma pensioni 2023/ Fondo complementare, proposta Tridico: ecco cosa non torna31.01.2023 alle 14:55
-
Biagio Di Maro, lite con Carla a Uomini e donne/ Volano schiaffi: "Cog*ione e..."31.01.2023 alle 14:44