Serie A/ Presenze negli stadi in calo: vince l’Inter ma i dati sono preoccupanti
Serie A: alla fine del 2013, i dati relativi agli ingressi negli stadi della massima serie sono in calo. Netta diminuzione per il Milan, in aumento Fiorentina, Inter, Napoli e Roma

Alla fine del 2013, i dati relativi agli ingressi negli stadi di serie A riportano un calo rispetto all’annata precedente. Al termine della diciassettesima giornata del campionato in corso, infatti, la media del numero di persone che comprano un biglietto per godersi la prestazione della propria squadra in ogni singola partita ha subito un decremento del 3,8%, ossia si è attestata a quota . Fino a questo momento la stagione risulta essere la seconda peggiore annata degli ultimi cinque campionati. Se in media si registra una diminuzione dell’acquisto dei biglietti, non tutte le squadre registrano tuttavia un’inversione di tendenza rispetto al passato. L’Inter, ad esempio, nelle partite in casa ha un seguito medio di spettatori sui , questo significa un incremento del 10,5% rispetto al precedente campionato: numeri importanti a San Siro, favoriti anche dal rendimento più positivo rispetto ai mesi finali dello scorso campionato. Nella classifica al positivo, seguono Napoli (+7,1%) e Roma (+3,7%), altre due squadre che d’altronde si stanno comportando molto bene. Un’altra squadra che chiude momentaneamente in positivo è la Fiorentina: l’Artemio Franchi di Firenze vede un aumento di tifosi del 20,3%. Questo è dovuto sicuramente allo spettacolo che la formazione viola è in grado di mettere in scena tra le mura amiche. Vista la magra campagna acquisti di quest’anno e l’andamento in campionato, non poteva che registrarsi un calo per la vendita dei biglietti negli incontri casalinghi del Milan (-18,8%), che comunque è in ampia compagnia visto che globalmente il segno è negativo per questo campionato. Tutte le stime riportate sono state stilate dall’Osservatorio Calcio Italiano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
THOMAS ADES/ Il dittico che "anticipa" il nuovo incarico a Roma22.03.2023 alle 00:05
-
SCREAM VI/ Il film che fa il suo dovere con i fan della saga di Ghostface22.03.2023 alle 00:06
-
SCUOLA/ "Colloqui fiorentini, chi ha ucciso la normalità che vorremmo?"22.03.2023 alle 00:27
-
LETTURE/ "Pauli, i quanti e noi, alla ricerca di una unità più grande di tutto"22.03.2023 alle 00:26
-
DAL CARCERE/ Così musicisti e disabili trascinano i detenuti sulle note di Grieg22.03.2023 alle 00:34
Ultime notizie
-
LA POLEMICA/ Coldiretti loda la politica di McDonald's, Slow Food non ci sta22.03.2023 alle 00:22
-
AFFITTI BREVI/ Il "modello Venezia" che può tornare utile in tutte le città22.03.2023 alle 00:21
-
FRANCIA, CAOS PENSIONI/ Se Macron segue la strada tracciata dai sindacati italiani22.03.2023 alle 00:20
-
SPILLO/ I dilemmi del Governo e il vicolo cieco delle banche centrali22.03.2023 alle 04:15
I commenti dei lettori