Giro delle Fiandre 2015/ Il pronostico di Michele Bartoli (esclusiva)
Giro delle Fiandre 2015, il pronostico di MICHELE BARTOLI sulla grande classica di ciclismo in programma oggi, domenica 5 aprile 2015. La presentazione con focus sulle possibilità di Paolini

Oggi si corre il Giro delle Fiandre e noi speriamo veramente che, dopo il successo alla Gand Wevelgem, magari Luca Paolini possa concedere il bis. Le assenze di Tom Boonen e Fabian Cancellara potrebbero favorirlo. Di certo renderanno la corsa più incerta e aperta a sorprese, anche se il corridore italiano dovrebbe correre per Alexander Kristoff, il suo capitano alla Katusha. Magari però il fatto di non essere la punta della sua squadra potrebbe permettergli di poter giocarsi meglio le sue chance. Chissà sarebbe veramente bello che su queste strade dove il ciclismo è una religione laica Paolini vincesse otto anni dopo l’ultimo successo azzurro, di Alessandro Ballan nel 2007. Per presentarci questa classica abbiamo sentito Michele Bartoli, che nel 1996 vinse proprio il Giro delle Fiandre. Eccolo in questa intervista esclusiva per IlSussidiario.net.
Paolini al servizio di Kristoff: le sue possibilità di successo diminuiranno? In un certo senso sì, ma si può dire che le corse dei due corridori saranno parallele, visto che poi per ogni squadra squadra saranno in gara solo otto atleti. Non essere il capitano della Katusha gli consentirà magari di uscire nel finale, in qualche fuga molto interessante.
Un po’ triste però vedere che proprio lui è il nostro corridore migliore a 38 anni… Diciamo che sarebbe più bello vedere non soltanto lui e Pozzato andare forte sul pavè. Le giovani leve in questo senso ci mancano. Nelle Ardenne invece siamo messi meglio, c’è per esempio Ulissi che è un ottimo corridore per quelle corse.
Su chi dovrà far la corsa Paolini? Su Van Avermaet della Bmc, Vanmarcke della Lotto e sul blocco dell’Etixx-Quickstep, in particolare su Terpstra.
Come si vive la vigilia di una corsa di questo genere? E’ molto bello, c’è tanta adrenalina in corpo, si continua a controllare le biciclette: è molto gratificante, già questo è uno dei momenti più emozionanti del Fiandre. Inoltre in Belgio il ciclismo è una religione, ha veramente qualcosa di speciale un po’ come lo sci in Austria, il calcio in Brasile o in Argentina. Una cosa bellissima…
Come giudica tecnicamente il Fiandre? E’ la corsa più completa delle classiche, anche più della Roubaix grazie ai suoi Muri veramente molto difficili da affrontare. Una classica per scattisti, ci sono tanti strappi, qualche volta il vento può condizionare la gara. Le altre classiche come l’Amstel, la Liegi-Bastogne-Liegi o la Freccia Vallone sono più corse per scalatori. (Franco Vittadini)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Giro delle Fiandre
-
Coronavirus, Giro delle Fiandre/ Rinviata la classica: stop a un altro Monumento14.03.2020 alle 12:36
-
Alberto Bettiol/ Vincitore del Giro delle Fiandre: "Nel 2017 ero in sedia a rotelle"09.04.2019 alle 19:20
-
Alberto Bettiol/ Chi è il vincitore Giro delle Fiandre: Italia trionfa dopo 12 anni07.04.2019 alle 17:34
-
Giro delle Fiandre 2019, ha vinto Alberto Bettiol/ Diretta: impresa Italia nel mito07.04.2019 alle 17:20
-
DIRETTA / Giro delle Fiandre 2018, Nibali soddisfatto nonostante il 23mo posto01.04.2018 alle 23:26
Ultime notizie
-
Diretta/ Trento Padova (risultato 0-3): tris veneto e vetta solitaria!30.09.2023 alle 20:59
I commenti dei lettori