• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Calcio e altri Sport » GOL FANTASMA/ La Fifa approva occhio di falco e GoalRef: ecco come funzionano

  • Calcio e altri Sport

GOL FANTASMA/ La Fifa approva occhio di falco e GoalRef: ecco come funzionano

La Redazione
Pubblicato 5 Luglio 2012
pallone_calcio

Foto Infophoto

Dopo una riunione di oltre tre ore di riunione, la Fifa ha approvato all'unanimità l'utilizzo della tecnologia in campo per risolvere il problema dei gol fantasma. Ecco i provvedimenti presi

Piccolo passo avanti per al Fifa, che dice sì dopo tre ore di riunione, ma grosso passo per il calcio (si spera). Oggi la Fifa ha acconsentito all’uso della tecnologia in campo, perlomeno relativamente ai gol fantasma che saranno segnalati da un marchingegno posto sulla struttura della porta, quello che nel tennis viene chiamato “occhio di falco”. Tutto questo per far sì che casi divenuti di stato come quello di Muntari in Milan-Juventus non si ripetano, infangando un torneo di valanghe di polemiche, ognuna coi relativi strascichi. Contestualmente la Fifa ha deciso di mantenere la terna arbitrale a cinque persone, con l’arbitro normale affiancato dai due guardalinee e i due giudici di porta. In questo modo il margine di errore dovrebbe essere ridotto al minimo, e laddove non arriverà l’occhio umano piomberà quello del falco virtuale. Inoltre la Fifa ha così trovato una mediazione tra la vox populi, che invocava l’utilizzo della tecnologia, e le proprie intenzioni, sin qui sempre volte a difendere l’operato dei direttori di gara (basti pensare alla recenti parole di Pierluigi Collina, che hanno promosso gli arbitraggi agli ultimi europei). Nello specifico sono due i provvedimenti tecnologici: il suddetto occhio di falco, basato sul riconoscimento ottico attraverso sei telecamere per porta, e il GoalRef, il microchip per il riconoscimento della posizione del pallone. Il tutto senza eliminare i giudici di porta, che manterranno le competenze relative ai calci d’angolo o a casi particolari non ravvisati dall’arbitro all’interno dell’area di rigore. Decisivo per la decisione sembra essere stato l’ultimo caso di gol fantasma, verificatosi proprio ai campionati europei in Polonia ed Ucraina. E proprio a scapito dei gialloblu padroni di casa, che nella sfida contro l’Inghilterra si sono visti annullare il gol regolare di Marko Devic, sventato solo oltre la linea dal disperato intervento di John Terry. Speriamo solo che tale concentrazione di elementi tecnologici aiuti a fare chiarezza, evitando così di ricadere negli snervanti giochi di proteste e vittimismo che ormai caratterizzano ogni episodio del genere. Attendiamo con trepidazione la replica dell’Uefa, che tramite il suo numero uno Michel Palatini si è sempre opposta all’utilizzo della tecnologia in campo. Vedremo se Le Roi Michel si conformerà all’operato di Sepp Blatter o se…


Diretta 5 Km fondo/ Streaming video Rai 2: Paltrinieri ci riprova! (Mondiali nuoto 2025, oggi 18 luglio)


 

…prosegiurà nella crociata a favore delle umane possibilità. La prima impressione è che i provvedimenti odierni possano realmente servire per fare chiarezza, ma attendiamo il falco alla prima controprova fattuale. 

 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Calcio e altri Sport

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Calcio e altri Sport

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net