• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Europa » Case green: Ue stima costi per 275 mld/ “Conti non tornano, in Italia spesi 122 per il 4% degli interventi”

  • Europa
  • Energia e ambiente

Case green: Ue stima costi per 275 mld/ “Conti non tornano, in Italia spesi 122 per il 4% degli interventi”

Lorenzo Drigo
Pubblicato 14 Aprile 2024
Edilizia sostenibile

Cantiere (Foto da Pixabay)

La Commissione europea stima che per le case green serviranno 275 miliardi di euro all'anno: i conti, però, non tornano alla luce del costo sostenuto per il Superebonus

La Commissione UE, forte di una votazione che ha dato (complessivamente, ma non totalmente) i frutti sperati, tira dritto con la criticatissima direttiva per efficientare coerentemente con il green deal l’intero parco delle case europee. Una direttiva, appunto, criticata e sulla quale l’Italia ha preferito votare contro, salvo vederla comunque approvata nella speranza che il prossimo Parlamento europeo stralci o riveda integralmente la norma. A poco è servito, infatti, modificare leggermente limiti ed obblighi per le case green, perché anche se con tempi più dilatati la misura continua a rappresentare un salasso economico che peserà (soprattutto) sui cittadini.


Caos Spagna, UE blocca 1 miliardo di euro nella quinta rata PNRR/ “Governo Sanchez non rispetta gli impegni”


L’Italia, come se non bastasse, ha un parco immobiliare che richiederà nella sola primissima fase della direttiva di intervenire su circa 6 milioni di case, al fine di ridurre (sempre inizialmente) del 16% le emissioni entro e non oltre il 2030; puntando poi al 20/22% entro il 2035. La Commissione per ‘rassicurare’ i governi restii alla direttiva, stima che per rendere green le migliaia di case che in tutta Europa inquinano troppo, serviranno circa 275 miliardi di euro all’anno, da qui al 2030, che per la sola Italia saranno pari (sempre secondo la Commissione) a circa 60 miliardi annuali. Conti che ad una prima analisi potrebbero anche sembrare veritieri, ma che secondo diversi critici sono in realtà stime abbondantemente al ribasso, anche (e nuovamente soprattutto) per l’Italia.


Rassemblement National, "inchiesta procura Ue su finanziamenti"/ Bardella: "L'ennesima manovra persecutoria"


Le associazioni di settore contro la direttiva sulle case: “Frutto avvelenato dell’ideologia green”

Facendo un passo indietro e guardando all’antesignano della direttiva europea, i Conti pubblici continuano a scontare le ‘colpe’ del Superbonus, grazie al quale effettivamente circa il 4% delle case italiane sono diventate un po’ più green (tra isolamento termico, pompe di calore e infissi moderni): un 4% costato oltre 122 miliardi (anche se nuove stime parlando di almeno 219). È vero che in tal senso si devono considerare anche i ‘furbetti’ che hanno approfittato del Superbonus, ma al contempo le stime della Commissione non tengono conto delle inevitabili speculazioni edilizie che seguiranno l’entrata in vigore della norma sulle case green quando aumenterà esponenzialmente la richiesta di determinati materiali.


Difesa UE: UK e Canada potranno accedere ai prestiti europei/ "Accordi pronti entro fine luglio"


Chicco Testa (presidente di Assoambiente) parlando con La Verità ricorda che la più attendibile stima del Centro di ricerche di mercato parla di almeno 320 miliardi da spendere nei soli 4 anni tra il 2026 e il 2030. “Ho l’impressione”, spiega, “che ancora una volta Bruxelles sia caduta nel bisogno di fissare degli obiettivi e delle date inderogabili”; e mentre Giorgio Spaziani Testa (presidente di Confindustria) rilancia l’appello al governo a battersi, con il prossimo esecutivo europeo, affinché faccia stralciare la norma sull’efficientamento delle case, sottolinea che “questa direttiva è il frutto avvelenato di una legislatura europea obnubilata dall’ideologia green“.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Europa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Europa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net