• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Catasto, aumentano rendite: +2,9% in 10 anni/ No effetto Superbonus, boom categorie economiche e ruderi

  • Economia e Finanza
  • Fisco

Catasto, aumentano rendite: +2,9% in 10 anni/ No effetto Superbonus, boom categorie economiche e ruderi

Rendite catastali aumentate del 2,9% in dieci anni, abitazioni di lusso le più penalizzate, boom di classificazioni come ruderi per non pagare le tasse

Valentina Simonetti
Pubblicato 11 Marzo 2024
Edifici

(Pixabay)

Catasto, in base ai dati statistici calcolati sugli ultimi dieci anni, l’incremento dei valori delle rendite è stato del 2,9%. Come sottolinea il Sole 24 Ore però, non è a causa del cosiddetto “Effetto Superbonus” che dovrebbe contribuire all’aumento del valore degli edifici ristrutturati, ma piuttosto ad un cambiamento nelle classificazioni soprattutto nelle categorie di immobili non residenziali. Un boom che ha coinvolto in particolare le case più economiche e i ruderi. Cioè edifici accatastati come unità collabenti che dai livelli pre Imu del 2011 sono più che raddoppiati.


Obbligo comunicazione Enea bonus/ Procedura sul sito bloccata: che fare?


Anche perchè la fotografia di Agenzia Entrate è relativa a dicembre 2022, un momento in cui ancora i cantieri erano tutti in funzione, e non erano ancora intervenute le nuove norme sul 110%  che hanno decretato fondamentalmente lo stop nell’avanzamento di molti lavori, e soprattutto non è sempre necessario l’aggiornamento dei valori quando sono conclusi gli interventi di riqualificazione. Altro fattore importante è che secondo i dati Enea, solo 472mila edifici sono stati coinvolti nel Superbonus, mentre i dati del Catasto sono relativi a 35,5 milioni di unità.


IMU seconda casa/ Disuguaglianza sociale: dove si paga di più e dove meno


Catasto, aumentano le rendite: penalizzati gli appartamenti di lusso che hanno perso le caratteristiche

Le rendite catastali sono aumentate in 10 anni, ma non c’è ancora l’effetto Superbonus ad incidere sull’incremento di valori. Il Sole 24 Ore sottolinea come, secondo le analisi dei dati effettuate dall’Agenzia Entrate, si sia verificato grazie ad una alla diminuzione dei valori medi di mercato. Confermata anche dalle statistiche Istat-Bankitalia, con prezzi degli immobili che non vengono mai superati dai valori ai fini fiscali. Fenomeno particolarmente diffuso soprattutto in provincia.


Acconto Irpef 2025/ Il Senato ha deciso: cosa prevede il Decreto


Ed il divario cresce anche tra categorie del catasto, negli immobili classificati come “Di lusso“, colpiti dalla riduzione dei valori in percentuale del 5,10%, così come le dimore storiche e gli appartamenti definiti “signorili“. Tra i più penalizzati soprattutto quando perdono le caratteristiche originarie ma non vengono declassati, e quindi continuano a pagare l’Imu anche quando abitazione principale perchè non godono delle esenzioni fiscali sulla prima casa. Altra situazione che si è verificata è quella dell’incremento del 119,4% delle abitazioni classificate come ruderi, che spesso dai proprietari sono modificate con atti per apportare le condizioni di fatiscenza, come ad esempio la rimozione del tetto per evitare di pagare l’Imu.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net