SANREMO 2014/ Chi è Enrico Brignano, protagonista del momento comico della quarta serata del Festival
La comicità di Enrico Brignano darà sicuramente un tocco di più al Festival di Sanremo 2014. Il comico romano è infatti atteso sul palco nel corso della quarta serata

Enrico Brignano sarà protagonista dell’intervento comico della quarta serata di Sanremo 2014. Nato nel 1966 a Roma, da subito capisce che il teatro e la recitazione sono nel suo sangue; decide così di iscriversi all’Accademia dei giovani attori, creata da uno degli attori più bravi e di maggior rilievo degli anni Novanta, ovvero Gigi Proietti. La sua prima apparizione televisiva avviene nel 1991, ovvero circa 23 anni fa, quando partecipa come semplice concorrente al programma comico La sai l’ultima, dove però non riesce a riscuotere un grande successo. Facendosi notare però per la sua bravura recitativa, che si manifesta in particolar modo al teatro, Enrico Brignano riesce ad ottenere un ruolo di media importanza al programma condotto da Teocoli e Gene Gnocchi Scherzi a parte, nel quale parteciperà in veste di ospite speciale per diverse puntate.
Gli anni scorrono, ma Enrico non riesce ad affermarsi in televisione, tornando quindi al teatro, dove riesce a riscuotere un grande successo: la fortuna però gli sorride, e nel 1998 riesce a ottenere una parte da comprimario nella serie televisiva Un Medico in Famiglia, dove interpreta, per due stagioni di seguito, il ruolo di Giacinto, amico della famiglia Martini nonché futuro sposo della loro domestica (interpretata da Lunetta Savino). Questo ruolo che lo vede leggermente impacciato e imbranato gli permette di ottenere finalmente tutto il successo che si aspettava: i telespettatori si affezionano molto a Giacinto, al suo modo di essere e di fare, e quindi a Brignano, facendo del personaggio uno dei più amati, riuscendo anche a superare il vero protagonista della serie televisiva, ovvero il medico Lele Martini. Purtroppo però, lesperienza di Giacinto nella fiction ha vita breve: dopo due stagioni, il personaggio viene eliminato.
Gli anni a seguire di Brignano sono ricchi di lavoro per lui: l’attore comico infatti partecipa a diversi programmi televisivi, conducendo anche il quiz show su Rai Due Pyramid, il quale sfortunatamente non ottiene un grande successo. Brignano però non si demoralizza, e decide quindi tentare la carriera come registra, producendo il film Si fa presto a dire amore, che lo vede anche come attore protagonista. Ritornerà poi a dedicarsi alla sua vera passione, ovvero al teatro, per poi divenire nel 2007 uno dei comici di maggior importanza del programma televisivo Zelig. Successivamente diviene anche uno dei protagonisti del programma Le Iene, conducendo il programma insieme a Ilary Blasi, riuscendo così a ottenere maggiore successo e a consolidare il suo status in televisione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Oroscopo Paolo Fox, oggi 30 giugno 2022/ Stelle di Capricorno, Acquario e Pesci30.06.2022 alle 06:20
-
LOVELY BOY/ L'opera seconda di Francesco Lettieri convince30.06.2022 alle 00:04
-
SCUOLA/ Delinquenza e povertà educativa, si risponde insieme o la partita è persa30.06.2022 alle 02:59
-
LETTURE/ La piccola Elena Del Pozzo e quella "Medea" invocata troppo in fretta30.06.2022 alle 01:53
-
VERSO COP27/ A Rabat la domanda di ambiente delle Regioni30.06.2022 alle 01:31
Ultime notizie
-
FINANZA E BENEDETTO XVI/ La profezia di Ratzinger sulla nostra economia30.06.2022 alle 03:10
-
AMAZON & SINDACATI/ La vittoria storica negli Usa e la caccia al sistema TOT30.06.2022 alle 00:00
-
I NUMERI/ Così il turismo batte la manifattura come "motore" della ripresa30.06.2022 alle 01:55
-
SCENARI/ I servizi indiani e lo scambio con l'Occidente per arginare la Cina30.06.2022 alle 03:26
I commenti dei lettori