FORNELLI / Molise, in provincia di Isernia: l’evoluzione demografica (Borgo dei Borghi 2016, 27 marzo)
Fornelli, Molise: Borgo dei Borghi. Il comune si trova in Provincia di Isernia ed è noto per i fornacci per mattoni e cotti, oltre ai forni per la lavorazione dei metalli. (27 marzo 2016)

Il Comune di Fornelli si trova in Provincia di Isernia in Molise e partecipa al Borgo dei Borghi 2016. Questo posto meraviglioso è inoltre considerato una vera e propria città dell’olio, come patrimonio nazionale. Il Comune si trova a 530 metri sul livello del mare con una superificie di oltre venti chilometri quadrati con una popolazione di oltre millenovecento abitanti e una densità di 83 abitanti per chilometro quadrato. L’evoluzione demografica a subito una crescita rispetto agli anni settanta quando questi erano circa duecento di meno. Alla fine del milleottocento però erano ben 2300. – Siamo tutti in attesa di conoscere il verdetto finale del Borgo dei Borghi 2016, programma di Rai 3 su diverse località d’Italia, divise per ogni regione. Il titolo in palio è Borgo più bello d’Italia 2016 e in lizza troviamo 20 borghi diversi, scelti grazie al web voting, come Fornelli, località del Molise. E’ un borgo di 2.000 abitanti in provincia di Isernia, il cui nome deriva dalle fornaci per mattoni e cotti oppure dai forni dedicati alla lavorazione di metalli. Fornelli è situata nell’ alta valle del Volturno e sorge su una cresta rocciosa. Nasce come importante castrum longobardo fondato dai monaci dell’ Abbazia di San Vincenzo al Volturno, nella seconda metà del X secolo. Il centro di Fornelli è caratterizzato da una fitta rete di vicoli e archi, stretto da una cinta di mura risalente al periodo angioino, caratterizzato da otto torri e da quattro porte con piazze panoramiche. Carlo di Borbone nel 1744 decide di fortificare il confine con l’ Abruzzo e sposta il suo esercito passando per Fornelli, ospitato dai marchesi di Carmignano. I monaci di San Vincenzo dedicano il colle su cui sorge il borgo, a San Michele Arcangelo, dove nasce la prima chiesa. Le splendide campagne che circondano il borgo di Fornelli, sono l’ ideale per una bella passeggiata, e per progetti educativi con gli animali per i bambini e per gli adulti. Si trova anche un allevamento di lumache, un impianto a ciclo biologico continuo al 100%; lumache allevate su terreno libero, e non alimentate con sostanze geneticamente modificate e quindi nocive. Si produce olio di ottima qualità, con due varietà, la paesana bianca e la paesana nera, che garantisce una bassissima acidità. Fornelli nel 1997 entra a far parte della città dell’olio, e da quel momento la grande richiesta del mercato ha portato ad investire sul prodotto. Piatto tipico di Fornelli è il Cacio e uova, preparato con formaggio, uova, olio, sale e carne.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Il Borgo dei Borghi
-
Sant'Antioco, Carbonia-Iglesias/ Finalista de Il Borgo dei Borghi 2023: vincerà?09.04.2023 alle 08:35
-
Bagnara di Romagna, Ravenna/ Finalista de Il Borgo dei Borghi 2023: vincerà la sfida?09.04.2023 alle 08:01
-
Campiglia Marittima, Livorno/ Finalista de Il Borgo dei Borghi 2023: sarà da podio?09.04.2023 alle 07:15
-
Diamante (Cosenza) Calabria/ Finalista de Il borgo dei borghi 202309.04.2023 alle 03:48
-
Cetara (Salerno) Campania/ Finalista de Il borgo dei borghi 202309.04.2023 alle 03:45
Ultime notizie
-
Paola Saulino nuda per la festa scudetto del Napoli?/ "Certi momenti vanno celebrati"02.06.2023 alle 13:44
-
"Impagnatiello? Non un raptus, ma una scelta"/ Farina: "Non aveva ideali o affetti"02.06.2023 alle 13:37
-
Papa Francesco: “educazione cambia il mondo”/ “Patto educativo con l’Africa funziona”02.06.2023 alle 13:31
I commenti dei lettori