• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » I TRE LADRI / Su Rete 4 il film con Totò e Jean-Claude Pascal alla regia Lionello De Felice (oggi, 17 luglio 2016)

  • Cinema e Tv

I TRE LADRI / Su Rete 4 il film con Totò e Jean-Claude Pascal alla regia Lionello De Felice (oggi, 17 luglio 2016)

I tre ladri, è il film che va in onda questa mattina, domenica 17 luglio 2016, alle ore 12:00, su Rete 4. Diretto dal regista Lionello De Felice tra gli attori Totò e Jean-Claude Pascal

La Redazione
Pubblicato 17 Luglio 2016
Foto-Mediaset_new

film

I tre ladri è il film che Rete 4 trasmetterà nella mattinata di oggi, domenica 17 luglio alle ore 12:00, scopriamo insieme qualcosa di questa pellicola con Totò, il principe della risata. Il film è una commedia del 1954 diretta da Lionello De Felice, che ne ha curato anche la sceneggiatura mentre il soggetto è di Umberto Notari. I protagonisti sono: Totò, Jean-Claude Pascal, Simone Simon, Gino Bramieri, Virgilio Riento, Giovanna Ralli, Turi Pandolfini, Claudio Ermelli, Mario Castellani e Pina Renzi. 


Delitto di Garlasco, Salvo Sottile vs De Rensis/ "Vada dove ci sono poltrone più comode": cos'è successo


La storia è ambientata nel 1911 e vede come protagonista un ladro di nome Tapioca. L’uomo è maldestro e viene spesso arrestato anche per semplici furti come quello delle galline o di un salame. Durante una fuga rocambolesca precipita attraverso il lucernario in una casa molto signorile. Nell’appartamento ritrova il suo vecchio apprendista Gastone, che nel frattempo ha deciso di fare il salto di qualità, lasciando la professione di semplice ladro di pollame per diventare un criminale gentiluomo, con tanto di abbigliamento chic. La missione di Gastone è quella di circuire la moglie di un ricco imprenditore, tra l’altro proprietario della stessa casa dove i due ex colleghi si sono ritrovati. Ricattando la donna con delle lettere dei suoi amanti, Gastone ottiene la combinazione della cassaforte e scappa con svariati milioni di lire come bottino. Tapioca, invece, viene scoperto da Ornano e arrestato. Il ricco imprenditore deve a tutti i costi recuperare il denaro sottratto, solo grazie a quei soldi il suo impero finanziario può continuare ad esistere. L’uomo cerca di ottenere il favore di Tapioca al fine di farsi rivelare il nascondiglio di Gastone. Nonostante lo sfortunato ladro sia finito in carcere, la vita sembra avergli fatto un grande regalo, la cella si trasforma in un albergo di lusso e i secondini lo riempiono di attenzioni e prelibatezze. Ornano si rivela così per quello che è, un ladro travestito da imprenditore, grazie alle sue manovre al limite della legalità. Per il furto che non ha commesso Tapioca, diventa celebre ovunque, la gente gli dedica di tutto e lo sommerge di lettere piene d’ammirazione. Il giorno del processo l’uomo per mantenere intatta la sua reputazione di ladro di successo non può che dichiararsi colpevole, nonostante sia innocente e abbia solo approfittato della cucina di casa Ornano. Gastone però fa la sua comparsa al processo dichiarando di essere lui il vero ladro. Per sfuggire all’arresto il ladro gentiluomo lancia in aria molte banconote. Il pubblico del processo da vita ad un vero e proprio tumulto pur di accaparrarsi il denaro. Gastone approfittando della confusione fugge indisturbato. Tapioca resta sconvolto dall’accanimento della gente verso il vile denaro, ma ha anche lui l’occasione di fuggire via. 


Chi è Paolo, papà di Soleil Sorge: “Insieme a mamma, il grande amore della mia vita”/ “Il nostro legame…”


Il film all’epoca ha ricevuto una tiepida accoglienza da parte della critica. Nonostante si trattasse di una commedia leggera e brillante, il film fu censurato per offesa al pudore. In particolare fu tagliata una scena all’interno dell’appartamento nella quale la signora Ornano, interpretata dall’attrice francese Simone Simon, mostrava le gambe mentre era sdraiata a letto. La scena fu cancellata perché offensiva per la morale e il senso di pudore dell’epoca. La seconda scena eliminata dalla pellicola riguardava il finale, oltre al pubblico del processo anche i giudici e i gendarmi si erano lanciati sulle banconote. In fase di montaggio questa parte fu eliminata perché faceva passare in cattiva luce le istituzioni e le autorità pubbliche.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cinema e Tv

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cinema e Tv

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net