“Selvaggia Lucarelli non ha diffamato Fabrizio Corona”/ Pm Milano chiede archiviazione: “Diritto di critica”
“Selvaggia Lucarelli non ha diffamato Fabrizio Corona”. La Procura di Milano chiede archiviazione dell’inchiesta. Le parole della giornalista rientrano nel “diritto di critica” per il pm

La Procura di Milano ha chiesto l’archiviazione dell’indagine per diffamazione a carico di Selvaggia Lucarelli avviata dopo la denuncia di Fabrizio Corona. L’ex fotografo dei vip lo scorso giugno ha querelato la giornalista e blogger per gli attacchi ricevuti in tv e in un articolo scritto per Il Fatto Quotidiano. «Fesso», «sbruffone» e «recidivo» sono alcuni degli attacchi riservati dalla Lucarelli a Corona, a cui in televisione consigliò di «darsi del cog…ne da sé». Su Facebook poi scrisse un post nel quale sosteneva che l’ex re dei paparazzi era rimasto fuori da un locale in orario notturno, violando le prescrizioni del suo affidamento terapeutico. Per il pm di Milano Lucia Minutella in tutto ciò non si configura il reato di diffamazione. Quindi l’accusa, secondo la Procura di Milano, va archiviata. E lo stesso ha chiesto per Marco Travaglio, direttore del quotidiano e indagato per omesso controllo.
CORONA QUERELA LUCARELLI, PM: ARCHIVIARE INCHIESTA
Nell’articolo del 9 marzo 2018, Selvaggia Lucarelli criticava il comportamento di Fabrizio Corona e scriveva che l’ex paparazzo, continuando a delinquere, avrebbe «dimostrato di fregarsene di rispettare le regole che il regime di affidamento prevedeva». Un mese dopo affermava che Corona era stato coinvolto in «in una rissa verbale fuori dall’Hollywood» ed era per strada in orario notturno, violando così le prescrizioni del provvedimento di affidamento terapeutico e che gli imponevano di non lasciare la sua dimora dalle 20.30 alle 7 del mattino. Le parole usate da Selvaggia Lucarelli, anche se dal «tono volutamente apro», non sono «sovrabbondanti rispetto al concetto che si voleva esprimere». Nell’istanza il magistrato ha spiegato che le parole usate dalla giornalista e blogger rientrano nel «diritto di critica, il quale si concretizza nell’espressione di un opinione, che in quanto tale non può intendersi obiettiva, considerato che per natura è fondata su un’interpretazione di fatti e comportamenti». La richiesta di archiviazione dovrà ora essere valutata da un gip. L’istanza è passata infatti all’esame del gip del Tribunale di Milano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Oroscopo Paolo Fox di oggi 25 marzo 2023/ Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci25.03.2023 alle 00:08
-
Incidenti oggi, 32enne morta carbonizzata a Lecce/ Coppia deceduta a Milano25.03.2023 alle 09:36
-
Griglia di partenza MotoGp/ GP Portogallo 2023 Portimao: a chi la pole position?24.03.2023 alle 22:28
-
DIRETTA MONDIALI PATTINAGGIO 2023/ Video streaming Rai: Guignard-Fabbri d'argento!25.03.2023 alle 09:22
-
Diretta Italia Slovenia U19/ Streaming video tv: Azzurrini per il bis!24.03.2023 alle 20:04
Ultime notizie
-
Mostra David Michelangelo a studenti: prof licenziata/ I genitori: “E' pornografia”25.03.2023 alle 09:07
-
Video/ Francia Olanda (4-0) gol e highlights: show di capitan Mbappé a Parigi25.03.2023 alle 09:03
-
Ora legale 2023 domani 26 marzo, fine ora solare/ Come spostare lancette, cosa cambia25.03.2023 alle 01:46
-
Gordon Moore, morto il 94enne co-fondatore di Intel/ Sua la “prima legge di Moore”25.03.2023 alle 08:56
-
I TREND DEL LAVORO/ Le piattaforme che possono far crescere la produttività25.03.2023 alle 08:52
I commenti dei lettori