COMMERCIO/ Federdistribuzione: serve un piano di incentivi per rilanciare i consumi
Il grido d’allarme dell’associazione di categoria segue i dati di consuntivo 2020, che fanno segnare per il settore un calo tendenziale del 5,4%

“La crisi dei consumi che stiamo attraversando si preannuncia ancora lunga. Nell’ambito dei lavori che definiranno i progetti italiani per il Recovery Plan occorre dunque individuare un piano di incentivi capace di riattivare la fiducia dei cittadini e dare la spinta necessaria alla domanda interna”. Vanno diritte al punto le parole di Carlo Alberto Buttarelli, Direttore Relazioni con la Filiera e Ufficio Studi di Federdistribuzione, che commenta così i dati relativi alle vendite di dicembre diffusi da Istat con i quali si certifica per il commercio al dettaglio un consuntivo 2020 in calo tendenziale del 5,4%.
La flessione è frutto però di due dinamiche contrapposte, che trovano conferma anche nelle prime rilevazioni del 2021. Per quanto riguarda le vendite alimentari, i valori si muovono in territorio positivo. “A gennaio – osserva Buttarelli – si registra un incremento tendenziale del 6,8%. Si tratta tuttavia di un dato ancora influenzato dalle restrizioni che coinvolgono il comparto della ristorazione e che hanno dirottato parte dei consumi del fuori casa ai punti di vendita della distribuzione alimentare. Un fattore quest’ultimo che influisce negativamente sui Cash&Carry, con un calo dei fatturati che continua ad oscillare tra il -30% e il -40%”.
Più critico invece lo scenario delle vendite non alimentari, che a dicembre raggiungono un picco negativo del -12,2 per cento. Con prospettive non migliori per l’inizio d’anno. “Dopo un 2020 di evidente sofferenza – afferma Buttarelli -, la distribuzione non alimentare subisce importanti perdite di fatturato anche nelle prime settimane del 2021. Oltre a una partenza sottotono dei saldi, continuano a incidere negativamente le chiusure dei Centri Commerciali nei fine settimana, una misura che appare sempre più incomprensibile alla luce della quasi totalità delle regioni italiane in “zona gialla” e che comporta gravi ripercussioni su molte categorie merceologiche del non alimentare. A farne le spese sono soprattutto le grandi superfici con gli ipermercati che registrano una flessione annua del 2,7%, mentre il commercio elettronico prosegue la sua corsa, chiudendo l’anno con un incremento del 34,6%”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Impresa
-
LOGISTICA/ Tosciri (Number1): così aiuteremo l’eccellenza del Made in Italy nel 202127.02.2021 alle 02:48
-
PRODUZIONE VACCINI IN ITALIA/ Lo scatto del Governo passa anche dal nuovo Recovery26.02.2021 alle 05:29
-
FILIERE IN CRISI/ Vino e caffè: i due dossier alimentari pronti sul tavolo di Draghi26.02.2021 alle 01:45
-
ARREDO & STYLE/ Ceramiche Refin, il valore dell’innovazione nel gres porcellanato24.02.2021 alle 15:36
-
CNA: “Avviare impresa? Burocrazia infinita”/ Per un meccanico 86 pratiche e 19k euro24.02.2021 alle 13:40
Ultime notizie
-
Pronostici Serie A/ Quote e previsioni per le partite della 24^ giornata27.02.2021 alle 00:12
-
Diretta Viterbese Palermo/ Streaming video tv: scontro per i playoff (Serie C)27.02.2021 alle 00:57
-
Bollettino vaccini covid oggi 27 febbraio/ Superata quota 4 milioni di dosi27.02.2021 alle 07:59
-
Probabili formazioni Serie A/ Le mosse e i dubbi per gli anticipi (24^ giornata)27.02.2021 alle 00:02
-
Pronostici Serie B/ Quote e previsioni per le sfide della 25^ giornata25.02.2021 alle 23:05