Concorso scuola infanzia primaria dal 13 dicembre/ Prova a computer: come funziona
Il Miur ha comunicato le date ufficiali circa il concorso per la scuola dell’infanzia primaria, che scatterà il prossimo 13 dicembre. Tutti i dettagli

Il Miur, il ministero della pubblica istruzione, ha comunicato che a partire dal prossimo 13 dicembre, fino al 21, si terrà il concorso per i docenti della scuola dell’infanzia e della primaria. Come si legge sul calendario ufficiale, le prove si svolgeranno di preciso nei giorni 13, 14, 15, 16, 17, 20 e 21 dicembre 2021, e gli elaborati si terranno nella regione dove il candidato ha presentato domanda di partecipazione. In totale i posti disponibili sono 12.863, ma bisognerà attuare una bella “cernita” tenendo conto che le domande pervenute sono sei volte tanto, leggasi 76.757.
In ogni caso, per una domanda era possibile fare richiesta di partecipazione per più di un insegnamento o tipo di posto, di conseguenza il totale degli iscritti è di 107.160, così suddivisi: 33.246 per i posti comuni della scuola dell’infanzia, 3.059 per i posti di sostegno della scuola dell’infanzia, 64.136 per i posti comuni della Primaria, e infine, i restanti 6.719 per i posti di sostegno della primaria.
CONCORSO SCUOLA INFANZIA PRIMARIA: UNA PROVA DA 100 MINUTI, 50 QUESITI
Come si svolgerà la prova? La durata sarà di 100 minuti, e si terrà a computer per un totale di cinquanta quesiti a risposta multipla, ovvero, una domanda e quattro risposte, di cui ovviamente solo una è quella esatta. L’ordine dei 50 quesiti è diverso per ogni candidato, in quanto viene somministrato in maniera casuale dal computer, e ogni domanda avrà l’obiettivo di accertare competenze e conoscenze a secondo della domanda presentata, quindi per i posti comuni, e i posti di sostegno.
Fra i vari quesiti anche quelli inerenti la lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, e anche le competenze digitali in merito all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali a potenziamento dell’apprendimento degli alunni. L’elenco delle sedi d’esame, quindi l’esatta ubicazione del luogo dove si svolgerà il test, sarà reso noto dagli Uffici Scolastici Regionali presso cui si è fatta domanda, almeno quindici giorni prima dello svolgimento delle prove, quindi indicativamente durante la prossima settimana, quella a cavallo fra novembre e dicembre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Concorsi
-
Scuola, supplenze docenti 2022-23 e graduatorie concorso straordinario bis/ Le nomine23.11.2022 alle 10:45
-
Esame avvocato 2022/ Ultime ore per candidarsi, cosa sapere e come si svolgerà11.11.2022 alle 18:09
-
Concorsi INPS non scaduti/ 13mila posizioni da ricoprire: tutte le mansioni07.11.2022 alle 20:50
-
Come diventare insegnanti/ Nuovo percorso: 60 CFU, lezione simulata e anno di prova05.11.2022 alle 15:54
-
Comune di Napoli, concorso maxi: quasi 80mila candidati/ Cercasi maestre, vigili e...08.10.2022 alle 09:11
Ultime notizie
-
Niccolò Centioni: "Se farei il GF Vip? Si, ma non mi vogliono…"/ "Sono pronto a tutto!"08.06.2023 alle 14:32
-
Riforma pensioni 2023/ Spi-Cgil: “allarme donne, assegni quasi dimezzati”08.06.2023 alle 14:29
-
Mel Gibson, pronta docu-serie su Jeffrey Epstein?/ Incentrata su sfruttamento minorile08.06.2023 alle 14:18