• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » America Latina » CORONAVIRUS BRASILE/ Dall’Amazzonia alle favelas, così si spera di evitare la “bomba”

  • America Latina
  • Esteri

CORONAVIRUS BRASILE/ Dall’Amazzonia alle favelas, così si spera di evitare la “bomba”

In Brasile c’è un aumento dei casi di coronavirus ma non un’esplosione. Bolsonaro però è diventato più serio: il suo consenso è in calo

Adriano Gaved
Pubblicato 7 Aprile 2020
Coronavirus Americhe

Il presidente del Brasile Jair Bolsonaro: Americhe epicentro Coronavirus (LaPresse)

DIARIO CORONAVIRUS DA RIO DE JANEIRO – C’è aumento ma non esplosione. Sabato i casi di coronavirus hanno sorpassato i 10mila, con 432 morti. L’aumento rispetto al giorno prima è del 13 e del 20%, rispettivamente.

Il 60% delle morti si è avuto in São Paulo, ma le statistiche sono alterate da un ospedale per anziani che ha registrato da solo 79 decessi.


Siracusano, presidente Css contro no vax: "Ignoranza antiscientifica dilaga"/ "Serve educare dall'infanzia"


C’è preoccupazione soprattutto per cinque grandi città, anche se per motivi diversi. São Paulo con i suoi 22 milioni di abitanti entrerebbe in una spirale molto intensa. Rio de Janeiro ha favelas all’interno di tutto il tessuto cittadino. Brasilia, Fortaleza e Manaus continuano a ricevere viaggiatori da altri paesi e regioni.


Cinese arrestato in Italia per spionaggio Covid: "È scambio di persona"/ FBI: "Ha spiato dati Usa su vaccini"


C’è preoccupazione poi con i popoli indigeni dell’Amazzonia e il loro debole sistema immunitario. Il morbillo per loro è una malattia mortale.

Il primo caso di coronavirus lì si è registrato a Santo Antônio do Içá, all’estremo limite occidentale dell’Amazzonia brasiliana, al confine con la Colombia. È un’infermiera di etnia Kokama che ha avuto contatti con un medico ed è tornata da un giro di visite nei villaggi della sua area con febbre e mal di gola. Il caso è emblematico. Il virus si diffonde attraverso quelli che lo combattono: di 175 infetti dello stato, 24 sono infermieri o medici. La Funai (Fundação Nacional do Índio), che ha giurisdizione sulle terre indigene, ha sospeso tutti i permessi di ingresso, ma alcuni leader indigeni di ritorno dall’estero non hanno seguito le raccomandazioni e sono rientrati nei loro villaggi violando la quarantena.


Covid variante Stratus sintomi: non solo raucedine, ecco gli altri/ Ciccozzi: "Dominerà in estate"


C’è la corsa ad aumentare le strutture necessarie, ma le autorità non nascondono che il sistema sanitario non potrebbe reggere un aumento generalizzato dei casi. Per ora comunque l’evoluzione sembra più moderata che quella vista in Europa.

È esplosa, invece, la popolarità del ministro della Salute, Luiz Henrique Mandetta. Medico, di una famiglia di politici, si sta rivelando la voce calma, seria e autorevole di cui il paese sente il bisogno. Senza minimizzare i rischi, chiedendo comportamenti responsabili, indossando il giubbotto del Servizio Sanitario Nazionale è diventato giorno per giorno il medico di famiglia di tutta una nazione. Il 20 marzo il 55% dei brasiliani approvavano la sua azione, due giorni fa sono saliti al 77%.


VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte


Bolsonaro nel frattempo perde ancora appoggio popolare: ora il 40% dei brasiliani lo considera come pessimo e continuano le “spentolate” quando va a parlare in televisione.

E dire che il presidente ha mutato posizione. Dallo scherno per una “influenzetta” e dalle preoccupazioni per l’economia, nelle conferenze stampa ufficiali ha cominciato a difendere le misure preventive. In un’intervista a un giornale, però, gli è scappato che a Mandetta “manca umiltà”, che “dovrebbe seguire di più” le sue indicazioni, ma che non lo dimetterà di certo “nel mezzo della guerra”.


INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.


Interrogato sulle dichiarazioni del presidente, Mandetta ha riaffermato che lui fa parte del governo e capisce i limiti del suo ruolo, e che come medico non abbandonerà di sua volontà il paziente Brasile. Ancora una volta, ha brillato più del suo capo. Sono offese che non si perdonano.

Leggi anche

  • VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte
  • INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.
  • INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori
  • Tags: CoronavirusCoronavirus Brasile

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di America Latina

Ultime notizie

Gli archivi del canale di America Latina

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net