• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Coronavirus, com’è nato e dove/ Dal pipistrello tramite sangue: la mutazione chiave

  • Sanità, salute e benessere

Coronavirus, com’è nato e dove/ Dal pipistrello tramite sangue: la mutazione chiave

Silvana Palazzo
Pubblicato 4 Marzo 2020
barba coronavirus

Il Coronavirus SARS-CoV-2, in giallo, sulle pareti di una cellula (LaPresse)

Com'è nato il Coronavirus e dove: uno studio italiano svela la mutazione chiave con il "salto di specie". Il virus arriva dal pipistrello tramite il sangue: la storia del Covid-19

Come è “nato” il Coronavirus? Gli scienziati non hanno mai smesso di indagare sulle origini dell’epidemia, nonostante l’emergenza legata alla diffusione dell’epidemia abbia spostato l’attenzione su altri temi. Una risposta a quell’interrogativo arriva da una ricerca italiana. L’ha realizzata il team dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, guidato dal professor Massimo Ciccozzi. I ricercatori hanno ricostruito la mutazione genetica che ha permesso al nuovo Coronavirus di svilupparsi in Cina e infettare anche l’uomo. Non è stato dunque il pangolino, piccolo mammifero indicato in precedenza come indiziato numero uno, ma il pipistrello, senza altri “ospiti” intermedi. Tutto è nato nei “wet market” di Wuhan, i mercati umidi dove si vendono animali vivi: il virus è passato attraverso il sangue e sarebbe andato in circolo dopo la macellazione degli animali vivi. «In certi luoghi non c’è la corrente elettrica, non ci sono frigoriferi. Per questo gli animali devono essere venduti vivi. E poi vengono macellati», spiega Ciccozzi ai microfoni dell’AdnKronos.


SANITÀ/ Commissione salute e nuovo piano pandemico, una “lista d’attesa” troppo lunga


CORONAVIRUS, COM’È NATO: ITALIA SVELA MUTAZIONE CHIAVE

In questi “mercati umidi” cinesi le mani si imbrattano di sangue. La tesi dei ricercatori italiani è che proprio tramite esso il Coronavirus sia entrato in circolo nell’uomo. Quindi il virus ha riconosciuto le cellule col recettore, come una serratura, è entrato e poi ha innescato l’epidemia. La trasmissione del virus è avvenuta, dunque, prima dall’animale all’uomo attraverso le mani, poi tra gli uomini per via respiratoria, tramite fluidi, colpi di tosse e starnuti, proprio come accade per una semplice influenza. La mutazione del “salto di specie”, la fase in cui il nuovo Coronavirus è passato dall’animale all’uomo, è avvenuta sulle cosiddette “spike” o spicole, che sono strutture proteiche sulla superficie del patogeno che permettono la penetrazione nelle cellule. E sarebbe avvenuta prima di Natale secondo gli scienziati italiani. Si tratta di una ricerca preziosa perché contribuirà a comprendere l’evoluzione dell’epidemia, quindi è importante anche in chiave vaccini. Ma il professor Massimo Ciccozzi a tal proposito avverte all’AdnKronos: «Questo virus muta in continuazione. Paragono il coronavirus alla Sars. Non possiamo paragonarlo a un virus influenzale. Il coronavirus fa una mutazione ogni mille basi nucleoditiche. Quello della Sars del 2002- 2003 ne faceva una ogni 10 mila. Quindi è molto veloce».

Tags: Coronavirus

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net