• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Cosa pensano cinesi degli italiani?/ “In ritardo, gesticolano, a volte poco sinceri…”

  • Cronaca
  • Curiosità

Cosa pensano cinesi degli italiani?/ “In ritardo, gesticolano, a volte poco sinceri…”

Ci amano, adorano la nostra cultura e il nostro stile di vita, eppure non mancano le critiche: ecco cosa pensano i cinesi degli italiani

Alessandro Nuzzo
Pubblicato 26 Agosto 2022
Cinesi in Italia (Fonte: Pixabay)

Cinesi in Italia (Fonte: Pixabay)

I cinesi hanno sempre avuto un rapporto particolare con l’Italia. Ogni anno milioni di turisti con gli occhi a mandorla si recano nel nostro paese per scoprire la nostra cultura, il nostro modo di vivere. Sono affascinati da noi, eppure di certo non ci risparmiano le critiche. Il Corriere della Sera ha voluto fare un’analisi e capire cosa pensano i cinesi degli italiani. Lo ha fatto andando direttamente sul campo, intervistando vari livelli della società cinese: dal funzionario di Governo, al tassista per passare dai docenti del dipartimento di italiano in Cina, a due connazionali che lavorano lì. Uno dei primi problemi segnalati da chi ha vissuto in Italia è l’eccessiva burocrazia. “Ho vissuto in Italia e ho avuto problemi con la burocrazia. Anche in Cina c’è ma qui si fa tutto online ed è molto più veloce” – ha raccontato un funzionario di Governo.


Delitto di Garlasco, esami confermano presenza Dna di Ignoto 3/ Cosa può succedere ora con l'indagine?


Ma addentrandosi maggiormente nello stile di vita e cultura del bel paese, i cinesi mostrano di apprezzare moltissimo la cucina ma non evitano di sottolineare alcuni aspetti critici. “Gli uomini sono passionali, calorosi ma parlano veloce e ad alta voce, gesticolano, sembra che stiano ballando o persino litigando” – fa notare Chen Ou, giornalista di Pechino. Cosa pensano i cinesi degli italiani nel fare le cose con estrema lentezza? “La lentezza a volte è esasperante ed è inutile cercarvi durante le vacanze di agosto, anche i ministri vanno al mare ad abbronzarsi” – punzecchia una ragazza.


Stragi 1992, negata archiviazione dopo ritrovamento verbale Borsellino/ "Era a conoscenza della pista nera"


Cosa pensano i cinesi degli italiani: i vari aspetti in comune

Italia-Cina, così lontani eppure con numerosi aspetti in comune. Tralasciando alcune incompatibilità, come ad esempio l’orario di cena (“Noi ceniamo alle 17.30, da voi bisogna aspettare fino alle 20, o addirittura fino alle 21” – fa notare una imprenditrice pechinese) italiani e cinesi condividono alcuni aspetti comuni come il senso della famiglia. “Il senso della famiglia ci accomuna, la mamma italiana si occupa molto dei figli, come le nostre, anche troppo. La cultura conta molto per noi e vi vediamo come i custodi del giardino antico dell’Europa” – le parole di Zhang Gangfeng laureato in sociologia a Trento.


Delitto Garlasco, tracce genetiche escludono amici di Andrea Sempio/ Si cerca ancora il terzo profilo ignoto


E tra i due paesi non manca la solidarietà, come quella che si è vista in occasione del primo lockdown, quando il Governo ha inviato nel nostro paese numerosi medici cinesi che avevano lavorato sul campo di Wuhan contro la prima ondata di covid in modo da dare supporto ai nostri medici in quella che era ancora una malattia semi sconosciuta.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net