Covid “Effetto infiammatori persistenti in asintomatici”/ Studio “Serve monitoraggio”
Secondo un interessante studio pubblicato su Frontiers Research Foundation, i pazienti covid asintomatici della prima ora, potrebbero avere livelli di infiammazione ancora elevati

Un gruppo di ricercatori dell’università di Tartu, in Estonia, ha realizzato uno studio molto interessante riguardante il covid, ed in particolare, i pazienti asintomatici, che hanno quindi preso l’infezione senza mostrarne i chiari sintomi. Lo studio, pubblicato su Frontiers Research Foundation, ha permesso di appurare la presenza di livelli di proteine infiammatorie elevate a lungo termine in individui appunto asintomatici, anche dopo la guarigione. Da quando il covid è divenuto una questione mondiale, gli addetti ai lavori si sono spesso e volentieri concentrati sugli asintomatici, i pazienti più difficili da intercettare, per ovvi motivi, nonché coloro che spesso e volentieri sono risultati essere dei veri e propri “untori” a loro insaputa.
Ed è proprio su questa categoria di pazienti che si sono concentrati i ricercatori estoni, ed in particolare, è stata analizzata la risposta anticorpale e delle cellule T ad una serie di marcatori di infiammazione, in 56 individui risultati positivi al covid, dopo la primissima ondata, quella del periodo febbraio, marzo 2020. Si tratta per lo più di casi asintomatici, e che sono stati poi ripresi in esame circa 7-8 mesi dopo la comparsa del covid, insieme a 115 persone sieronegative di pari età. E’ emerso che 7-8 mesi dopo l’infezione, gli anticorpi contro la proteina SARS-CoV-2 Nucleocapside (N) erano diminuiti, mentre non vi è stata rilevata una diminuzione degli anticorpi contro il ricettore Spike (S-RBD).
UNO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DI TARTU: ECCO COSA E’ EMERSO CIRCA GLI ASINTOMATICI
“Inaspettatamente – spiegano i ricercatori – abbiamo scoperto che gli individui asintomatici positivi agli anticorpi avevano livelli sierici aumentati di S100A12, TGF-alfa, IL18 e OSM, i marcatori dei macrofagi-monociti attivati, suggerendo un effetto infiammatorio persistente a lungo termine associato all’infezione virale negli individui asintomatici”.
Risultati che, come aggiungono i ricercatori estoni, supportano l’evidenza circa la persistenza a lungo termine del processo infiammatorio post covid, e la necessità quindi di un monitoraggio clinico post-infezione in individui asintomatici. Gli studiosi concludono dicendo che, comunque: “Sono necessari ulteriori studi per identificare se i livelli elevati di marker di infiammazione sono correlati all’effetto a lungo termine dell’infiammazione polmonare virale o rappresentano un fattore di rischio per l’aumento dell’infettività per il virus SARS-CoV-2”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO/ Cosa serve dopo il Piano nazionale oncologico04.02.2023 alle 02:19
-
Italia paese più anziano d'Europa/ NY Times: Senza più figli è destinata a scomparire04.02.2023 alle 00:08
-
Ictus, rischio del +13% per cattiva alimentazione/ Usa, studio contro fast food03.02.2023 alle 20:01
-
Ictus, un'app può riconoscerlo in tempo reale/ "Apprende quali sono i sintomi"03.02.2023 alle 19:31
-
SCIENZA & STORIA/ Il farmaco: un protagonista della medicina03.02.2023 alle 17:57
Ultime notizie
-
La signora in giallo La ballata del ragazzo perduto/ Su Rete 4 il film thriller05.02.2023 alle 00:34
-
Milena Cantù e Claudia Cocomello, ex di Fausto Leali/ I quattro figli e i nipoti06.02.2023 alle 10:37
-
Alessia Marcuzzi/ “Sarò con Fiorello per Viva Sanremo, commenterò i vari look”06.02.2023 alle 13:12
-
Beppe Vessicchio "Zelensky? Sogno Sanremo senza ospiti"/ "Musica già parla di pace"06.02.2023 alle 13:12
-
Un altro domani/ Anticipazioni 6 febbraio: Julia vuole lasciare Sergio06.02.2023 alle 11:35