• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Crisanti “Mascherine Ffp2 per chi ha paura del vaccino”/ “Molti soffrono di fobie…”

  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

Crisanti “Mascherine Ffp2 per chi ha paura del vaccino”/ “Molti soffrono di fobie…”

Secondo il professor Andrea Crisanti, microbiologo dell'università di Padova, coloro che hanno varie fobie e non si sono ancora vaccinati, dovrebbero indossare le mascherine Ffp2

Davide Giancristofaro Alberti
Pubblicato 19 Ottobre 2021
Andrea Crisanti

Andrea Crisanti (Otto e Mezzo, 2021)

Secondo il professor Andrea Crisanti, chi non si vaccina per paura dovrebbe prendere misure di sicurezza maggiori rispetto ad un vaccinato, ovvero, indossare una mascherina più performante. Parlando ieri mattina in diretta tv con il programma di La7, L’Aria che tira, condotto da Myrta Merlino, il direttore di microbiologia dell’università di Padova, ha confessato: “Non possiamo obbligare una persona che ha paura del vaccino. Si deve mettere la mascherina Ffp2 tutti giorni”.


Delitto di Garlasco, su gamba Chiara Poggi impronta di stampella?/ L'ipotesi: "Almeno 3 persone nella villa"


Una sorta di piano B quindi per tutti coloro che hanno la fobia non soltanto del vaccino anti covid, ma anche delle punture, degli aghi, delle medicine, nonché coloro che soffrono di ansia e via discorrendo: “In Italia – ha proseguito Crisanti – c’è una grossa percentuale di persone che soffrono di fobie, ansia, nevrosi. La paura del vaccino diventa irrazionale, qualsiasi argomento non fa breccia. La paura del vaccino diventa una fobia e siamo nel campo di una patologia. Se una persona ha paura, bisogna recuperarla in qualche modo: si deve mettere la mascherina Ffp2 tutti i giorni, non possiamo obbligarla”.


Garlasco: le novità a FarWest/ "Impronta 33 e Macchia di sangue 45 potrebbero essere collegate…"


CRISANTI: “GOVERNO STABILISCA UN OBIETTIVO…”

Poi Crisanti ha ribadito un concetto già espresso la scorsa settimana a Piazzapulita, in merito alla necessità da parte del governo di mettere un paletto riguardo le vaccinazioni: “Il governo stabilisca la percentuale minima di vaccinati necessari per raggiungere l’obiettivo – ha spiegato l’esperto – non c’è chiarezza. Se si parla di terza dose perché il vaccino non protegge, si apre il varco a posizioni pericolose no vax. Ora arriviamo al 31 dicembre e poi cosa facciamo? Estendiamo il green pass o lo eliminiamo? Non possiamo decidere per legge quanto dura il vaccino”.


Garlasco, legale dei Poggi: "La bici nera è la chiave"/ "Stasi negò di averla ed era piena di DNA di Chiara"


Infine un commento sui numeri dell’Inghilterra, dove negli ultimi giorni sono state registrate più di 40mila infezioni: “E’ un paese che ha una percentuale di vaccinati intorno al 73-74% – ha commentato – e ha raggiunto una situazione di equilibrio con 40mila casi al giorno e 800 decessi a settimana: pagano un prezzo elevato. La differenza tra Inghilterra e Italia non è il numero di vaccinati, ma il momento in cui è avvenuto il picco delle vaccinazioni: lì tra gennaio e febbraio, da noi tra aprile e maggio”.

Tags: Andrea CrisantiProtagonisti di Cronaca

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net