Crisanti: “Terza dose protegge al 95%”/ “Infettività tra vaccinati e non è diversa”
Andrea Crisanti, professore di microbiologia, ospite a Cartabianca rinnova l’appello: “Terza dose necessaria, protegge fino al 95%”

Andrea Crisanti, ospite a Cartabianca nel corso della puntata andata in onda martedì 7 dicembre, ha parlato della necessità di continuare a mantenere alta l’immunità della popolazione contro il Covid-19: “La terza dose protegge al 95%”, ha ribadito il professore ordinario di microbiologia.
L’esperto inoltre ha sottolineato come il tasso di infettività tra vaccinati e non vaccinati sia molto diverso, seppure anche i primi possano contrarre il Covid-19. “Non è paragonabile. La trasmissione del virus tra non vaccinati è al livello della varicella: un non vaccinato può infettare 9 persone. Un vaccinato non arriva mai a infettarne così tante”. È per questa ragione che è stato rinnovato l’appello ad aderire alla campagna di vaccinazione per coloro che non abbiano ancora ricevuto le dosi del siero. L’Italia, come diversi altri paesi d’Europa, infatti, non è ancora uscita dalla quarta ondata della pandemia.
Crisanti: “Terza dose protegge al 95%”. L’esperto mette a paragone Italia e Inghilterra
Andrea Crisanti, nel corso della puntata di Cartabianca, oltre a sottolineare l’importanza della somministrazione della terza dose, che protegge al 95%, ha messo a paragone la situazione in cui si trovano l’Italia e l’Inghilterra a fronte della quarta ondata del Covid-19. “In Inghilterra hanno eliminato da 4 mesi ogni misura, il contrasto al virus si basa solo su vaccino e tracciamento, con 70-80mila persone in quarantena ogni giorno: su queste basi lì è stato raggiunto un equilibrio, con un numero stabile di casi. In Italia i casi sono ancora in aumento, finché non raggiungiamo un plateau stabile vuol dire che le misure non sono ancora sufficienti”, ha affermato.
L’Italia, infatti, sta registrando un ulteriore innalzamento della curva dei contagi, seppure la situazione sia al momento sotto controllo anche grazie all’efficacia dei vaccini. È per questa ragione che soprattutto le categorie che hanno ricevuto la somministrazione del siero contro il Covid-19 per primi devono rinnovare la protezione. Tutti, inoltre, devono continuare ad affidarsi alle norme di precauzione: mascherine e distanziamento sociale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Biontech in perdita: crollata richiesta vaccini Covid/ Virata su quelli anti cancro28.03.2023 alle 17:31
-
AstraZeneca, vaccino aumenta rischio morte per disturbi cardiaci/ "Colpite ragazze"28.03.2023 alle 17:29
-
Depressione fa invecchiare prima/ Età biologica pazienti più datata dei coetanei28.03.2023 alle 15:00
-
Carne contaminata può provocare infezioni alle vie urinarie/ Studio: “Consigli utili"28.03.2023 alle 14:41
-
BioNTech produrrà i vaccini contro il cancro ad Israele/ E in caso di nuova pandemia…28.03.2023 alle 13:17
Ultime notizie
-
Antonella Elia e Pietro Delle Piane si sposano?/ I rumors sulla data29.03.2023 alle 12:42
-
Saldi tutto l'anno, novità ddl concorrenza/ Si potranno unire a vendite promozionali29.03.2023 alle 12:42
-
RIFORMA PENSIONI 2023/ I conti che il Governo non può dimenticare29.03.2023 alle 12:32
-
Loredana Macchietti, moglie Gianni Minà/ Le nozze nel 1994. Le figlie del giornalista29.03.2023 alle 12:32
-
Renegade – Un osso troppo duro/ Film d’avventura oggi mercoledì 29 marzo su Rete 428.03.2023 alle 23:58