Benedetto XVI: la politica sostenga le famiglie. No alle unioni di fatto
Il Santo Padre, ricevendo in udienza i rappresentanti del Forum delle Associazioni Familiari, ha ricordato il “valore insostituibile” della famiglia per l’intera società, che va difeso dal punto di vista sociale, economico, giuridico e spirituale. All’interno il discorso di Benedetto XVI

Il Papa ha invitato il governo a promuovere «una politica familiare che offra la possibilità concreta ai genitori di avere dei figli ed educarli in famiglia» e chiede a politici e istituzioni «l’impegno urgente di unire le forze per sostenere con ogni mezzo possibile, le famiglie dal punto di vista sociale ed economico, giuridico e spirituale».
Un appello che Benedetto XVI ha lanciato in occasione dell’udienza ai circa 200 partecipanti al Forum delle Associazioni Familiari, ricevuti in Vaticano questa mattina a conclusione del loro Convegno organizzato sul tema “L’alleanza per la famiglia in Europa: l’associazionismo protagonista”.
Il Papa richiama «i governanti e l’opinione pubblica» al «ruolo centrale e insostituibile che svolge la famiglia nella nostra società» ed esorta a «un’azione politica che voglia guardare al futuro con lungimiranza» e a «porre la famiglia al centro della sua attenzione e della sua programmazione». Ratzinger plaude inoltre all’iniziativa promossa dal Forum delle Famiglie “Un fisco a misura di famiglia” che si è conclusa con una petizione di oltre un milione di firme consegnate proprio ieri al Quirinale.
«Ben sappiamo – sottolinea Benedetto XVI – quante sfide incontrino oggi le famiglie, quanto difficile sia realizzare, nelle moderne condizioni sociali, l’ideale della fedeltà e della solidità dell’amore coniugale, avere ed educare dei figli, conservare l’armonia del nucleo familiare». Tuttavia, il Papa si dice preoccupato, perché «non mancano purtroppo, e sono addirittura in aumento, le crisi matrimoniali e familiari». «Da tante famiglie, che versano in condizioni di preoccupante precarietà – osserva il Papa – si leva, talvolta persino inconsapevolmente, un grido, una richiesta di aiuto che interpella i responsabili delle pubbliche amministrazioni, delle comunità ecclesiali e delle diverse agenzie educative. Si rende pertanto sempre più urgente – conclude Benedetto XVI – l’impegno di unire le forze per sostenere, con ogni mezzo possibile, le famiglie dal punto di vista sociale ed economico, giuridico e spirituale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Encicliche
-
5 MILIONI DI POVERI IN PIÙ/ Colmegna: +153% di assistiti al Sud, dov’è la politica?02.12.2020 alle 12:09
-
Papa Francesco “proprietà privata non è intoccabile”/ “No diritto se rende disuguali”01.12.2020 alle 10:42
-
PAPA/ La via di Francesco: per cambiare l’economia bisogna costruire un popolo24.11.2020 alle 08:07
-
SOSTENIBILITÀ/ “Laudato sì’”, l’ecologia di Francesco è una guida allo sviluppo23.11.2020 alle 10:35
-
Papa Francesco: "Economia, sistema mondiale insostenibile"/ "Giovani, ora cambiate!"21.11.2020 alle 19:32
Ultime notizie
-
CASABLANCA BEATS/ Un travolgente coming-of-age31.03.2023 alle 01:28
-
GENESIS/ BBC Broadcasts: dal 1970 al 1998, una avventura tra favola e realtà31.03.2023 alle 01:28
-
SCUOLA/ Il vero antidoto a ChatGPT sono gli uomini liberi (e non omologati)31.03.2023 alle 04:16
-
LETTURE/ Vergani, davanti alla nascita non c'è il nulla ma il Mistero che ci precede31.03.2023 alle 01:30
-
CASO TRENTO/ Dai Sindaci "disobbedienti" ai Sindaci pro-famiglia che aiutano la natalità31.03.2023 alle 04:25
I commenti dei lettori