• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Cronaca Nera » DELITTO DI VIA POMA/ Morto suicida Pietro Vanacore. Ecco le tappe dell’inchiesta sulla morte di Simonetta Cesaroni

  • Cronaca Nera
  • Cronaca

DELITTO DI VIA POMA/ Morto suicida Pietro Vanacore. Ecco le tappe dell’inchiesta sulla morte di Simonetta Cesaroni

Pietro Vanacore, portinaio di via Poma, si è tolto la vita. Dopo essere stato assolto dall'accusa di omicidio di Simonetta Cesaroni avrebbe dovuto deporre al processo contro Raniero Busco

La Redazione
Pubblicato 9 Marzo 2010
Vanacore_PietroR375

DELITTO DI VIA POMA – Morto suicida Pietrino Vanacore – Pietro Vanacore si è tolto la vita. Il suo cadavere è stato ritrovato in mare nelle acque antistanti Torre Ovo, nella marina di Maruggio. Vanacore era il portiere dello stabile di via Poma dove fu uccisa Simonetta Cesaroni e nel 1990 fu arrestato con l’accusa di omicidio tre giorni dopo il delitto. Dopo tre anni fu prosciolto perché “’il fatto non sussiste”’. La decisione divenne definitiva nel 1995 dopo il ricorso in Cassazione. Dopo l’uscita di scena decise di lasciare Roma.


Simonetta Cesaroni/ L'avvocato della famiglia: “Durante le indagini furono commessi degli orrori”


Gli investigatori hanno ritrovato nell’auto di Vanacore alcuni biglietti che spiegano il tragico gesto. In tutti si sottolinea il fatto che dentro di lui pesavano “20 anni di sofferenza e sospetti”. Pietro Vanacore avrebbe dovuto deporre il prossimo 12 marzo nel processo in corso a Roma per l’omicidio di Simonetta Cesaroni, nel quale è imputato Raniero Busco. Nell’udienza avrebbe potuto avvalersi della facoltà di non rispondere.


Delitto di via Poma, l'ombra dei servizi segreti e dei poteri forti/ "Società di copertura e strani traffici"


PER LEGGERE LE FASI PIU’ SALIENTI DELLE INCHIESTE SUL DELITTO DI VIA POMA CLICCA IL PULSANTE >> QUI SOTTO

 

Il 7 agosto del 1990 Paola Cesaroni si accorge che sua sorella Simonetta di 21 anni non è ancora ritornata a casa. Sono le 20:30 e la donna decide di recarsi con il fidanzato Antonello Baroni alla stazione della metropolitana dove avevano accompagnato in mattinata Simonetta. Paola chiama poi inutilmente il datore di lavoro della sorella, Salvatore Volponi, per avere l’indirizzo dell’ufficio dove lavora Simonetta. Scoprirà poi sull’elenco telefonico che si trova in Via Carlo Poma 2.


Paola Cesaroni, sfogo sul delitto di via Poma/ "Interrogata come se avessi ucciso io mia sorella Simonetta"


Decide quindi di recarsi sul posto intorno alle 23:30 e costringe Giuseppa De Luca, moglie del portinaio Pietro Vanacore, ad aprire la porta degli uffici. Qui troverà il corpo di Simonetta seminudo e trafitto da 29 coltellate.

Le indagini stabiliranno che la donna non ha subito violenza carnale prima della morte (avvenuta intorno alle 18:00-18:30). Ma già dopo tre giorni, il 10 agosto 1990, Pietro Vanacore viene arrestato e poi scarcerato il 30 agosto dello stesso anno.

16 novembre 1990 il pm Catalani chiede l’archiviazione della posizione di Salvatore Volponi, datore di lavoro di Simonetta e il 26 aprile 1991 il gip Giuseppe Pizzuti accoglie la sua richiesta e archivia anche gli atti riguardanti Pietrino Vanacore e altre cinque persone. Il fascicolo resta aperto contro ignoti.

 

PER CONTINUARE A LEGGERE LE FASI PIU’ SALIENTI DELLE INCHIESTE SUL DELITTO DI VIA POMA CLICCA IL PULSANTE >> QUI SOTTO

 

Il 3 aprile 1992 una svolta, con l’avviso di garanzia a Federico Valle, nipote dell’architetto Cesare Valle, che abita nel palazzo di via Poma e che la notte del delitto ha ospitato Vanacore. Valle è coinvolto dalle dichiarazioni dell’austriaco Roland Voller. Ma è un buco nell’acqua, perché il 16 giugno 1993 il gip Antonio Cappiello proscioglie Valle per non aver commesso il fatto e Vanacore perché il fatto non sussiste. Decisione confermata il 30 gennaio 1995 dalla Cassazione.

Passano oltre dieci anni ed ecco un “colpo di scena”: il 12 gennaio 2007 la trasmissione Matrix rivela che dalle analisi del Ris di Parma sarebbe emerso che il dna trovato sugli indumenti di Simonetta è dell’ex fidanzato Raniero Busco. Simonetta inoltre non sarebbe morta alle 18, ma alle 16. Il pm Cavallone decide di querelare Enrico Mentana per tali rivelazioni.

In ogni caso il 6 settembre 2007 Busco viene iscritto dalla procura di Roma sul registro degli indagati per omicidio volontario e il 28 maggio 2009 la procura stessa chiede il suo rinvio a giudizio per un processo che prende il via il 3 febbraio di quest’anno.

Tags: Simonetta Cesaroni

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca Nera

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca Nera

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net