DROGA/ Come si sconfiggono i “venditori di morte”?
L’Europa nel 2009 è stata invasa da 24 nuovi tipi di droghe che, grazie al web, sono sempre più accessibili. Per ANTONELLO VANNI l’unico antidoto alla degenerazione è l’informazione. E libri come Vuoi trasgredire? Non farti! di Giorgia Benusiglio

Maggio 2010, Lisbona. L’Osservatorio Europeo delle droghe e delle tossicodipendenze ha lanciato un nuovo allarme: da un anno a questa parte l’Europa è diventata lo scenario di diffusione delle cosiddette “nuove droghe”: solo nel 2009 sono stati registrati 24 nuovi tipi di stupefacenti di tipo chimico, dalle amfetamine ai cannabinoidi sintetici o tecnocannabinoidi (in gergo “spice”, ovvero «sostanze naturali vendute in barattolo come miscele aromatizzanti per ambiente, concimi o sali da bagno, il cui commercio è legale, che vengono poi fumate o sniffate» come ha ben riportato l’Ufficio stampa della Polizia di Stato).
L’evoluzione storica del fenomeno della droga assume di anno in anno un volto sempre più inquietante: un recente studio dell’Università di Harvard ha ribadito la pericolosità della cannabis, capace di determinare psicosi e altri disturbi mentali soprattutto nei casi di consumo a partire dai primi anni dell’età evolutiva, mentre il mercato della dipendenza – facilitato dallo sviluppo di Internet come piazza di commercio – ha annusato l’affare della droga di sintesi: manuali per fabbricare diversi tipi di amfetamine o ecstasy, allucinogeni, semi di cannabis potenziata possono essere recapitati a casa di chiunque su richiesta e pagamento.
Questa nuova strategia di marketing favorisce enorme diffusione delle sostanze psicoattive, diminuzione dei prezzi con maggiore accessibilità all’acquisto, e grande difficoltà nel controllare il mercato stesso da parte delle autorità competenti. Tradotto: moltiplicazione dei fattori di rischio per i nostri figli alla mercé incontrastata dei venditori di schiavitù psicologica e di morte.
Leggi anche: IL CASO/ La triste moda del binge drinking realizza il “sogno” di Eliot, di G. Amato
PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO, CLICCA SUL SIMBOLO >> QUI SOTTO
Che dire? Ancora una volta proponiamo ai lettori l’informazione come antidoto: proprio sulla pericolosità delle droghe sintetiche è stato pubblicato in questi giorni Vuoi trasgredire? Non farti! di Giorgia Benusiglio (San Paolo Ed.), un ottimo volumetto che tutte le scuole dalla terza media in su dovrebbero adottare come libro di narrativa. In questo saggio la giovane Giorgia Benusiglio (1982) presenta agli adolescenti la sua storia di dramma e rinascita: il 16 ottobre 1999 l’autrice, sulla scorta del messaggio inconcepibile contenuto in un depliant dell’allora Ministero degli Affari sociali con testi approvati dal Ministero della Sanità («prendi solo mezza pasticca, bevi tanta acqua, non mischiare alcol»), assume per curiosità mezza pasticca di ecstasy.
Inizia qui il calvario della diciassettenne, ricoverata al Niguarda di Milano e salvata miracolosamente da un trapianto di fegato, donatole «da una splendida ragazza che ci ha lasciato per un incidente d’auto». Da allora Giorgia si propone come ospite di programmi televisivi e nelle scuole per incontrare i ragazzi e spiegare loro l’estrema pericolosità di sostanze che danneggiano gravemente l’organismo fino ad uccidere: «se mi salverò andrò nelle scuole a raccontare ciò che mi è accaduto».
Conferisce ulteriore valore a questa riflessione la presenza nel libro delle testimonianze del padre e della madre di Giorgia che ricordano il loro vissuto di quei giorni e si interrogano sul difficile, ma necessario, rapporto comunicativo con i figli, nonché sulle ragioni per cui ancora oggi, in Italia, genitori e adolescenti non sanno ancora nulla o quasi su queste droghe. E su questo fatto ci interroghiamo anche noi, soprattutto di fronte all’operosità di altri Paesi occidentali che, credendo nella preziosità delle nuove generazioni, hanno avviato da anni ampie campagne mediatiche su questi temi a livello sociale e nelle scuole ottenendo chiari risultati positivi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
"L'aborto non è un diritto costituzionale"/ Mons. Suetta: "Legge 194 va cancellata"03.07.2022 alle 12:48
-
The swap/ Su Italia 1 il film con Peyton Roi List02.07.2022 alle 23:44
-
Gf vip, "Soleil Sorge sempre più innamorata"/ Che succede dopo l'addio ad Alex Belli?03.07.2022 alle 12:38
-
Diretta Italia Thailandia/ Streaming video tv, fine dei gironi (VNL 2022)02.07.2022 alle 16:26
-
Hondo/ Su Rete 4 il film con John Wayne e Geraldine Page02.07.2022 alle 23:34
Ultime notizie
-
Napoli, incendio Capodimonte: paura tra residenti/ Video: fumo e pioggia di cenere03.07.2022 alle 12:15
-
Diretta Maratona dles Dolomites 2022/ Stefano Stagni e Martha Maltha hanno vinto!03.07.2022 alle 12:23
-
Vescovo cita Maneskin durante messa/ Video "Linguaggio discutibile, ma dicono verità"03.07.2022 alle 12:04
-
DIRETTA MONDIALI NUOTO 2022/ Video streaming Rai: Cina dominante nei tuffi sincro03.07.2022 alle 12:13
-
Oroscopo Paolo Fox, oggi 3 luglio 2022/ Cancro, Leone e Vergine: la domenica03.07.2022 alle 07:00
I commenti dei lettori