WIRED/ Saviano: Il Gossip? E’ come il racket della mafia. Uno strumento di estorsione
Lo scrittore Roberto Saviano, intervistato dal mensile Wired, definisce il gossip il principale strumento di estorsione, paragonabile al racket delle mafie.

Roberto Saviano, intervistato da Wired, definisce il gossip il principale tentativo di estorsione assieme al racket delle mafie.
Il mensile Wired, in occasione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia e del compimento del secondo anno nelle edicole, dedica la propria copertina a Roberto Saviano. L’autore di Gomorra, intervistato da Luca Sofri, spiega: «Oggi in Italia nessuno è disposto ad accettare che se qualcuno ottiene un risultato, un ruolo, un titolo, sia perché è il migliore. Piuttosto, si dice che è per qualche ragione infima, raccomandazioni, imbrogli, corruzione».
Secondo lo scrittore, «è la logica del gossip» che assieme al racket delle mafie rappresenta «il principale strumento di estorsione che esista». Come funziona? Semplice: «Il controllo del consenso – chiarisce con un’iperbole Saviano – è fatto attraverso il gossip, che ti fotografa quando sei sul cesso: e dopo, qualunque cosa tu dica e faccia, anche la più nobile, ci sarà sempre un’immagine di te sul cesso pronta ad avvilire ogni cosa, a togliere autorevolezza e credibilità a tutto». Saviano, suo malgrado, è esente dalla macchina del fango del gossip. Impossibile, infatti, mettere alla berlina la sua vita privata: «Sai perché a me mi ascoltano?», dice.
CLICCA > >QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO
«Perché faccio questa vita, perché vivo tra i carabinieri, perché quando mi chiedono la residenza io do l’indirizzo del comando generale dei carabinieri. E questo spiazza, e mi dà un valore che io vorrei non avere». Per quanto riguarda il Paese, l’ipotesi di un cambiamento non è velleitaria: «Ci si parla. Ci si mette di traverso al tentativo quotidiano di trasformare tutto in battaglia e ci si parla».
Sono i prodromi di una prossima discesa in campo? Da escludersi: «Io non voglio fare politica per molte ragioni: e forse la più onesta è che non mi diverto, e bisogna anche divertirsi per fare le cose bene. Ma anche perché oggi è difficilissimo ottenere la possibilità di parlare a tutti: parlare con tutti oggi in Italia è rivoluzionario».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Sondaggi politici/ Cdx al 45%, M5s 16%: priorità Pd, sanità ‘batte’ diritti LGBT20.03.2023 alle 10:17
-
Bullone nel panino alle elementari/ “In passato trovato un piercing in una zuppa”20.03.2023 alle 10:14
-
Video/ Pro Sesto Renate (0-0) highlights: padroni di casa sprecano una chance!20.03.2023 alle 09:52
-
Video/ Triestina Vicenza (1-1) gol ed highlights: Mbakogu risponde a Ferrari!20.03.2023 alle 09:51
-
Video/ Potenza Messina (0-1) gol e highlights: la decide Balde! (Serie C)20.03.2023 alle 09:50
Ultime notizie
-
Aids, Alessandro Aiuti/ “Cure? Tecnologia aiuta ma va combattuta la discriminazione”20.03.2023 alle 09:48
-
Samu Segreto protagonista film di Beppe Fiorello/ "Sta realizzando un grande sogno"20.03.2023 alle 09:47
-
MACCHINE UTENSILI/ Heller Italia: "Apriamo gli occhi sull'innovazione del futuro"20.03.2023 alle 09:45
-
Video/ Gelbison Catanzaro (0-2) gol e highlights: dopo 17 anni è di nuovo Serie B!20.03.2023 alle 09:46
-
Video/ Taranto Virtus Francavilla (1-0) gol ed highlights: Tommasini decide il derby!20.03.2023 alle 09:45
I commenti dei lettori