SANTO DEL GIORNO/ 13 aprile 2011: san Martino I
Santo del giorno di oggi mercoledì 13 aprile 2011: san Martino I, papa e martire, che condannò nel Sinodo Lateranense l’eresia monotelita. Visse tra la fine del VI e il VII secolo

-Oggi si ricorda come santo del giorno San Martino I, papa e martire, che condannò nel Sinodo Lateranense l’eresia monotelita. Egli visse tra la fine del VI e il VII secolo, epoca in cui ancora prendevano piede le ultime controversie cristologiche e proprio queste sarebbero state la causa della sua morte.
San Martino I nacque a Todi ed era diacono della Chiesa romana, succedette a papa Teodoro sul soglio pontificio (13 maggio 649) e mostrò subito una mano molto ferma nel reggere il timone della barca di Pietro. Egli infatti non aspettò conferma alla sua elezione dall’imperatore bizantino Costante II che l’anno precedente aveva promulgato il Tipo, un documento in difesa della tesi eretica dei monoteliti.
Anzi, indisse subito dopo la sua elezione un grande concilio per arginare l’eresia monotelita, a seguito del quale furono condannati tutti gli scritti monoteliti. Questo fatto suscitò la reazione colma d’ira dell’imperatore bizantino che ordinò all’esarca di Ravenna, Olimpio, arrestare il papa a Roma. Olimpio addirittura tentò di fare assassinare il papa dal suo scudiero, durante una Messa a S. Maria Maggiore presieduta proprio da San Martino I. Al momento della Comunione il sicario estrasse il pugnale, ma fu d’improvviso, miracolosamente accecato. A seguito di ciò Olimpio decise di mutare atteggiamento, si riconciliò con il papa e decise di volgere le proprie forze contro Costantinopoli.
Ma nel 653 Olimpio morì di peste e l’imperatore poté compiere la sua vendetta, facendo arrestare il papa dal nuovo esarca di Ravenna, Teodoro Calliopa. San Martino I venne arresatto con l’accusa di essersi appropriato in modo illegale della carica pontificia e e di aver tramato con Olimpio contro Costantinopoli, e venne portato nella città del Bosforo; un viaggio durante il quale iniziò già il suo martirio. I fedeli accorrevano a incontrare il papa ma a nessuno fu concesso di avvicinarsi. San Martino I era provato addirittura dell’acqua. A Costantinopoli il papa fu steso in un giaciglio per strada e lasciato al pubblico ludibrio, per poi essere rinchiuso in cella per tre mesi. Iniziò poi un lungo processo, accompagnato da continue e terribili torture, tanto che San Martino I guardava alla morte come a un beneficio. Il 26 marzo 655 fu fatto partire segretamente per l’esilio a Chersonea in Crimea, lasciato da solo, in catene a soffrire la fame, morì il 16 settembre 655.
(Fonte: santiebeati)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Santo del giorno
-
San Leonardo Murialdo/ Oggi, 30 marzo si celebra il Patrono di Torino30.03.2023 alle 02:18
-
San Guglielmo Tempier/ Oggi, 29 marzo si celebra Guglielmo il Forte28.03.2023 alle 23:36
-
Santo Stefano Harding/ Oggi, 28 marzo si celebra il Beato seppellito a Citeaux28.03.2023 alle 01:51
-
Santa Caterina di Svezia/ Oggi, 24 marzo si celebra la figlia della Patrona d'Europa24.03.2023 alle 02:10
-
Santa Rebecca di Ar-Rayès/ Oggi, 23 marzo si celebra la Beata nota come Santa Rafka22.03.2023 alle 22:48
Ultime notizie
-
Caos banche/ Sospettati di maxi-frode fiscale 5 istituti bancari29.03.2023 alle 22:16
-
Ultime notizie/ Ultim'ora oggi: Papa Francesco ricoverato per infezione respiratoria30.03.2023 alle 07:31
-
Stasera in tv 30 marzo 2023/ Programmi Mediaset: The Avengers su Italia 129.03.2023 alle 17:09
-
Malta scarica gli sbarchi sull'Italia/ La Valletta accoglie un solo migrante nel 202330.03.2023 alle 02:26
-
Bonus famiglie 2023/ Tutti quelli attivi per i nuclei familiari a basso reddito29.03.2023 alle 20:00
I commenti dei lettori