• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » J’ACCUSE/ La morte di Cicciobello trasforma i bambini in “mostri”

  • Cronaca

J’ACCUSE/ La morte di Cicciobello trasforma i bambini in “mostri”

Carlo Bellieni
Pubblicato 3 Maggio 2011
CicciobelloR400

Il famoso bambolotto Cicciobello (Foto Ansa)

La sostituzione del bambolotto-bambino col bambolotto-cagnolino è un fenomeno epocale. È un terremoto educativo, spiega CARLO BELLIENI, che ha diversi effetti

È morto il 19 aprile a 88 anni agli Ospedali Riuniti di Bergamo, Gervasio Chiari, fondatore nel 1957 della Sebino Bambole. Alpino, reduce della battaglia di Nikolajewka (meritò anche una medaglia d’argento) nel Dopoguerra fondò a Pilzone d’Iseo la sua azienda che nel 1960 trasferì a Cologne il suo paese natale. Dallo stabilimento di via Antonelli nei primi anni ‘60 uscì il “Cicciobello”, il bambolotto per antonomasia, mito e delizia di generazioni di bambine.


Million Day, numeri vincenti di oggi 19 giugno 2025/ L’estrazione delle ore 13:00


Ma cosa ne è di Cicciobello? Se ne sono perse le tracce dall’immaginario e dalla pubblicità. Eravamo soliti vedere bambine che giocavano per ore con questo bambolotto; ora non più: negli spot il bambolotto è stato rimpiazzato da Barbie, Bratz, Winx, cioè dalle giovani pseudo anoressiche che sostituivano il modello bimba-futura-madre, con quello bimba-futura-modella. E non sappiamo se fosse meglio un modello culturale o l’altro: entrambi davano un significato omologante, da cui non ci si tirava fuori, proprio come i maschietti giocavano prima tutti coi fucili, poi tutti con i videogame (che evoluzione!).


Mamma cane abbandonata con i cuccioli in discarica: il suo gesto disperato (e come li ha salvati)


Ma Cicciobello è “missing in action”: resistito all’attacco delle Barbie, affoga sotto una nuova moda. Quale? Basta accendere il teleschermo: i bambolotti-cagnolini. Le scarpe, quelle coi tacchi per bambine di 8 anni, hanno annessi gadget animali di stoffa; le raccolte di figurine dei “piccoli amici”, i pupazzetti di cani gatti e criceti, spopolano, dilagano, hanno un enorme e meritato mercato, la tv ne è inondata. L’immaginario familiare ha sostituito il bambino col cane e ora educa le bimbe a giocare non più con le bambole, ma con le immagini di cagnolini, a dedicarsi, adorare, nutrire con ogni bene non più i bimbi, ma i cani.


Feto trovato in ospedale a Piacenza/ Gettato nel cestino della spazzatura nel bagno: scoperta choc


La sostituzione del bambolotto-bambino col bambolotto-cagnolino è un fenomeno epocale. È un terremoto educativo: sparisce dall’immaginario l’idea di un fratellino o di un figlio (almeno nei prossimi 20 anni) e lo sostituisce Fuffi. E anche questo fa pensare, perché il cane da compagnia non esisteva fino a 60 anni fa: i cani servivano per seguire le pecore, i gatti per cacciare i topi, per questo giravano per casa.

L’animale diventato “animale da compagnia” è un indicatore culturale di una società che sostituisce i bambini con i chihuahua, i quali – a differenza dei bambini – si comprano, si vendono, e purtroppo si abbandonano, si rinchiudono sul balcone senza tanti scrupoli. E stiamo educando i nostri figli a questo shift, a questo tsunami generazionale: via l’idea di avere fratellini dalle teste dei piccoli: arriva Fuffi!

La parabola discendente di Cicciobello è la parabola discendente della società occidentale, che coccola i cani e sviluppa una sempre più chiara pedofobia, cioè un’avversione all’idea stessa di “figlio”, cioè di un essere che si abbraccia senza esserne “padroni”. E crediamo che dalla pedofobia, cioè dall’idea del bambino come oggetto, come diritto o come scelta, alla pedofilia malvagia il passo culturale non è obbligato, ma è breve.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net