• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Movimenti Cattolici e ordini » Comunione e Liberazione » Don Luigi Giussani » IL CASO/ Italiano arrestato in Svezia dopo uno schiaffo al figlio. Meluzzi: è da stato totalitario

  • Don Luigi Giussani
  • Movimenti Cattolici e ordini
  • Cronaca

IL CASO/ Italiano arrestato in Svezia dopo uno schiaffo al figlio. Meluzzi: è da stato totalitario

Int. Alessandro Meluzzi
Pubblicato 31 Agosto 2011
schiaffor400

Immagine d'archivio (Fotolia)

Giovanni Colasante, 46 anni, consigliere comunale di Canosa di Puglia, ha dato uno schiaffo al figlio mentre si trovava in vacanza a Stoccolma, e per questo arrestato. ALESSANDRO MELUZZI

Giovanni Colasante, 46 anni, consigliere comunale di Canosa di Puglia, centro vicino Andria, si trovava in vacanza a Stoccolma, Svezia, insieme alla moglie, i due figli e i due cognati con le famiglie al seguito. Durante un capriccio del più piccolo, sembra che Colasante abbia colpito con uno schiaffo il ragazzino dodicenne che si ostinava a non voler entrare nel ristorante in cui la comitiva doveva mangiare e, sotto segnalazione di due persone di nazionalità libica che si trovavano lì vicino, l’uomo è stato arrestato dalla polizia con l’accusa di maltrattamento. In Svezia infatti non è tollerato usare anche forme lievi di violenza contro i figli, così il consigliere è stato ammanettato e portato in carcere dove ha trascorso tre giorni. L’arresto è stato poi trasformato in obbligo di firma in attesa del giudizio, previsto per il 6 settembre prossimo. L’uomo si trova quindi ancora in Svezia insieme alla moglie, mentre il resto della comitiva, figlio compreso, sono tornati sbigottiti in Italia. L’avvocato di Colasante, Giovanni Patruno fa sapere che “in Svezia vige un sistema diverso dal nostro e per questo è preferibile che sia seguito da un professionista del posto con il quale mi sono consultato e resto in costante contatto”. L’avvocato vuole anche precisare le dinamiche dell’accaduto: “Dovevano andare al ristorante ma il ragazzino era ostinato e si rifiutava di entrare, così suo padre lo ha rimproverato, certo con veemenza, magari gesticolando, come siamo soliti fare, a voce alta, ma Colasante non ha picchiato o preso a schiaffi il bambino. C’erano lì vicino due persone di nazionalità libica, hanno chiamato la polizia che erano nella zona e certo la mancanza reciproca di conoscenza della lingua ha fatto il resto”. IlSussidiario.net ha contattato il professor Alessandro Meluzzi, che commenta la notizia: «Tutto questo mi sembra un messaggio straordinariamente diseducativo. Non che io ritenga che le punizioni fisiche debbano fare parte di un buon repertorio educativo, però ritengo che lo spazio comunicativo, affettivo ed emozionale in cui il Regno di Svezia si è incuneato in questa vicenda, finita addirittura con un arresto in flagranza di reato, sia assolutamente devastante: intanto per quella famiglia italiana e per il rapporto padre-figlio, e poi in generale ne viene fuori un messaggio di tipo fortemente totalitario. Credo che lo Stato possa vicariare l’educazione genitoriale e familiare solo di fronte a situazioni drastiche, ed è giusto che intervenga per esempio nel caso di un neonato abbandonato da una coppia di tossicodipendenti. Ma che la relazione tra un padre, che non è di certo uno psicotico né un delinquente, e un figlio adolescente debba sentire così pesante e invasivo la presenza dello Stato credo che rappresenti la più totale negazione non soltanto della libertà ma anche di che cosa sia l’educazione».

Una decisione, quella delle autorità svedesi, che senza dubbio appare esagerata, ma chiediamo al professor Meluzzi cosa pensa dei genitori che adottano ancora punizioni corporali per educare i propri figli: «Questa di Colasante si può considerare una sorta di intemperanza e di reazione basata sulla comunicazione fisica, certo violenta, ma la punizione corporale è tutt’altra cosa, come le sculacciate, lo scudiscio o i colpi inferti con la riga che davano un tempo gli insegnanti. Questa del consigliere è secondo me una forma di comunicazione non verbale forse impropria, inadeguata, legata ad una mancanza di controllo, ma certo non una punizione corporale, tanto che è anche avvenuta in pubblico durante una situazione di conflitto facilmente risolvibile e che non avrebbe avuto nessun esito, se non fosse stato per l’intrusività totalitaria dello Stato in una faccenda del tutto privata». Il professor Meluzzi continua poi a spiegarci che “il processo educativo è una cosa che si costruisce giorno per giorno all’interno di ogni rapporto, di ogni famiglia e in modo diverso con ogni figlio, perché ogni ragazzo ha una personalità e una sensibilità diversa. Si tratta quindi di un percorso individuale e personalizzato, è quello che Don Giussani chiamava “l’evento educativo”: è una sfida, e come tale non può essere standardizzato neppure all’interno della stessa famiglia, per cui figuriamoci se può essere affidato ad una linea guida statuale”.    

 

(a cura di Claudio Perlini)

Tags: Alessandro Meluzzi

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Don Luigi Giussani

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Don Luigi Giussani

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net