UARS/ I pezzi del satellite dallo spazio cadranno sul nord Italia. Dove e quando colpiranno?
C’è apprensione per l’imminente caduta sulla terra di Uars, il satellite più longevo della storia, lanciato in orbita 30 anni fa. I suoi frammenti potrebbero ricadere sul nord Italia.

C’è apprensione per l’imminente caduta sulla Terra di Uars, il satellite più longevo della storia, lanciato in orbita 30 anni fa dallo shuttle Discovery allo scopo di studiare i clorofluorcarburi che distruggono lo strato d’ozono dell’atmosfera. Non si sa, al momento, con certezza dove potrebbe colpire. Né se, di fatto, colpirà. Il problema è che le sei tonnellate di stazza rendono improbabile il fatto che l’atmosfera riuscirà a disintegrarlo del tutto. Attualmente si trova a circa duecento chilometri della Terra e si presume che, frantumandosi, sparpaglierà i suoi resti su un’area di 200 chilometri. Più passa il tempo, tuttavia, più l’area in cui i frammenti si potrebbero abbattere si restringe e le informazioni diventano più precise. Sapremo con esattezza come, quando e dove colpirà solamente a un’ora e 40 minuti dall’evento. Si tratta, per il momento, di simulazioni a computer che danno l’impatto probabile allo 0,9.
Nell’area a rischio, in ogni caso, rientra anche la nostra penisola. Il nord-Italia, per la precisione. I frammenti di satellite, anzitutto, potrebbero precipitare in una fascia oraria compresa tra le 19.15 di domani, venerdì 23 settembre e le 5 di sabato. E’ quanto riferiscono gli scienziati del Comitato operativo della Protezione civile che, nel dettaglio, hanno individuato due “finestre” orarie per l’eventuale caduta: la prima è tra le 21.25 e le 22.03 di venerdì; la seconda tra le 3.34 e le 4.12 di sabato. Occorre sottolineare che, per frammenti – purtroppo – non si intende, di certo, moscerini spaziali: «A tuttora permangono possibilità che frammenti del satellite Uars non insignificanti possano impattare l’Italia in un’area prevista del Centro-Nord/Est», ha spiegato il capo della Protezione civile Franco Gabrielli, precisando che, al momento, nessuno è in grado di dire quanto saranno grandi: si va dai 158 chili ai sei etti. Le Regioni che potrebbero essere colpite, invece, sono: Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli, Liguria ed Emilia Romagna. Nessuna di queste, ha fatto sapere Gabrielli, sarà evacuata. Anche perché questo significherebbe – ha fatto presente – far trasferire 20 milioni di persone. Ad oggi, ha aggiunto il capo della Protezione civile, non esiste letteratura in merito a fenomeni del genere. Non resta, quindi, che «mettere in piedi per la prima volta un sistema di autoprotezione che passa innanzitutto per una informazione trasparente, chiara e tempestiva». Come è possibile quindi proteggersi dai pezzi del satellite che cadranno sul nord italia, anche se non si sa esattamente dove?
La Protezione civile suggerisce ai cittadini di evitare i luoghi aperti negli orari di caduta, i piani alti delle abitazioni, o di mettersi sotto architravi o zone ad angolo. Oltre a questi suggerimenti, la Protezione civile ogni due ore aggiornerà la situazione con un bollettino e costituirà in ogni Regione un gruppo di coordinamento. Tutte gli organi di informazione saranno, inoltre, sfruttati come non mai per dare notizie e indicazioni nel minor tempo possibile. Il Comitato operativo della Protezione civile resterà, inoltre, riunito in seduta permanente sino alle 5 di sabato mattina quando ormai ogni pericolo sarà scongiurato. Del comitato, che vigilerà la situazione minuto per minuto, fanno parte anche l’Agenzia spaziale italiana, le Forze armate, i Vigili del fuoco, l’Ispra e l’Enav.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Record investimenti energia verde: +24% nel 2021/ AIE: "petrolio troppo volatile"28.05.2023 alle 16:14
-
Chi è Orsola Adele Gazzaniga ex moglie e figlio Tiberio Timperi/ Il figlio Daniele27.05.2023 alle 15:53
Ultime notizie
-
Kate Middleton furiosa con la regina Camilla?/ "Ha invitato l'amante di William"28.05.2023 alle 15:45
-
Chi è Andrea Mirò, compagna Enrico Ruggeri/ Il sodalizio artistico27.05.2023 alle 15:53
-
Uğur Güneş chi è Yilmaz di 'Terra Amara'/ "Single, non ho vita sentimentale da..."27.05.2023 alle 17:56
I commenti dei lettori