TERREMOTO ENNA/ Scossa di magnitudo 3.2 in Sicilia, oggi, 26 gennaio
Una scossa pari a 3.2 gradi della scala Richter è stata registrata questa mattina 26 gennaio 2012 alle ore 7 e 48 in provincia di Enna in Sicilia, a una profondità di 32,5 chilometri

L’epicentro e la magnitudo del terremoto – Una scossa pari a 3.2 gradi della scala Richter è stata registrata questa mattina 26 gennaio 2012 alle ore 7 e 48 in provincia di Enna in Sicilia. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 32,5 chilometri di profondità. La scossa fortunatamente non ha determinato danni a edifici o persone, ma è stata rilevata da più persone. Il rilevamento sismico è stato registrato nel distretto sismico dei Monti Nebrodi, alle coordinate 37.783°N, 14.574°E. Questa mattina trema quindi il Sud Italia, mentre nella giornata di ieri diverse scosse hanno causato molta paura al Nord, fortunatamente senza feriti o ingenti danni. Una scossa di terremoto di magnitudo 4.9 gradi della scala Richter è stata avvertita infatti alle ore 9,05 a Parma e in tutto il nord Italia, da Milano a Genova e Piemonte. La scossa ha fatto seguito a un altro evento sismico registratosi la notte precedente, anch’esso di forte entità, 4.2 gradi della scala Richter, registrato in provincia di Verona. Fortunatamente in entrambi i casi, nonostante la molta paura, non sono stati registrati danni rilevanti agli edifici e nemmeno alle persone. A Parma (ma anche a Milano) molta gente è fuggita per le strade mentre gli edifici oscillavano in modo vistoso e qualche mobile o suppellettile cadeva a terra frantumandosi. Il terremoto di questa mattina in Sicilia è stato localizzato con i dati di 19 stazioni della Rete Sismica Nazionale dell’INGV (quadrati). La localizzazione epicentrale riportata nella figura e’ quella rivista dagli operatori della Sala Sismica dell’INGV e comunicata al Dipartimento di Protezione Civile subito dopo l’evento. I dati relativi a ogni terremoto rilevato dalla rete INGV vengono rivisti successivamente da personale specializzato prima di essere inseriti nel Bollettino della sismicita’ italiana. I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.
Comuni entro i 10Km
CERAMI (EN)
GAGLIANO CASTELFERRATO (EN)
TROINA (EN)
Comuni tra 10 e 20km
CAPIZZI (ME)
CESARO’ (ME)
SAN TEODORO (ME)
AGIRA (EN)
NICOSIA (EN)
NISSORIA (EN)
REGALBUTO (EN)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
NORTH HOLLYWOOD/ Un coming of age sorprendente26.03.2023 alle 17:02
-
SCUOLA/ Leggere, un'esperienza di bellezza gratuita che comincia in aula26.03.2023 alle 17:03
-
RUSSIA-UCRAINA/ A tempo e a senso unico: quando la "giustizia" aiuta la guerra26.03.2023 alle 18:50
-
DENTRO I NUMERI DELL'ENERGIA/ Il boom del fotovoltaico non scalza la leadership del gas26.03.2023 alle 17:05
Ultime notizie
-
RIFORMA RDC/ Le indicazioni utili per contrastare povertà e disoccupazione26.03.2023 alle 17:07
-
DIARIO ARGENTINA/ Milei, l'outsider pronto ad arrivare fino alla Casa Rosada26.03.2023 alle 19:40
-
SPILLO/ Se Schlein preferisce il Parlamento europeo a quello italiano27.03.2023 alle 05:37
-
DAGLI EMIRATI/ Dubai, il nuovo "hub" dei poteri globali irride l'Europa27.03.2023 alle 05:41
-
CAOS IRAQ 2003-2023/ Se l'Iran oggi è così forte è merito degli errori Usa27.03.2023 alle 01:52
I commenti dei lettori