GIORNO DELLA MEMORIA/ Il ricordo dell’Olocausto, il 27 gennaio 1945 la liberazione di Auschwitz
Si celebra oggi 27 gennaio la Giornata della memoria dell’Olocausto, lo sterminio degli ebrei da parte della follia nazista. E’ il giorno in cui fu liberato il campo di Auschwitz

E’ la Giornata della memoria dell’Olocausto: il 27 gennaio 1945 l’esercito sovietico entrava, liberandolo, nel campo di sterminio di Auschwitz, simbolo di tutto l’orrore nazista e dello sterminio di sei milioni di ebrei. Sono passati quasi settant’anni, 67 per l’esattezza da quel giorno, ma nessuno vuole dimenticare il genocidio messo in atto dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale con obbiettivo lo sterminio di tutti gli ebrei viventi in Europa. Auschwitz fu solo uno dei tanti campi di concentramento, i lager, in cui essi venivano rinchiusi, ma è diventato il simbolo di tutto quel periodo. Nell’occasione, molti i momenti di celebrazione per le vittime della Shoah: il ministro della cultura Lorenzo Ornaghi ha inaugurato a Roma al Vittoriano una mostra “sull’orrore” definita uno “strumento contro il negazionismo”. Nel corso degli anni infatti si è assistito a diversi tentativi di negare la strage degli ebrei nei campi di concentramento da parte di alcune persone. Anche il Capo dello Stato osserva la Giornata della memoria con un cerimonia a cui prendono parte i massimi rappresentati dello Stato, quelli della Regione Lazio e quelli del Comune. Ieri sera la comunità ebraica di Roma, città nella quale esiste ancora simbolicamente il ghetto dove viveva la più folta comunità ebrea italiana in gran parte deportata nei campi di concentramento tedeschi, ha tenuta nella sinagoga una celebrazione commemorativa con i rappresentanti della comunità stessa e circa tremila studenti. Erano presenti anche il sindaco di Roma, il presidente della regione Lazio e il vice primo ministro di Israele. La serata di ieri era intitolata “Testimoni della memoria – La nominazione”: Nel momento della nominazione sono stati letti i nomi di tutti i bambini morti nei campi di concentramento, mentre erano presenti alcuni sopravvissuti alla deportazione. Anche il capo del governo infine ha diramato un messaggio per ricordare la shoah, l’olocausto, dicendo tra le altre cose come il ricordo della Shoah è alla base die valori fondanti l’Unità europea.
“Il nostro Paese ha tratto insegnamento dagli errori e dagli orrori del passato e da questi ha costruito la sua identità sui valori di dignità umana, libertà, democrazia e uguaglianza: gli stessi valori sui quali è nata e si è rafforzata l’Unione europea” ha detto il capo del governo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
GionnyScandal trova i genitori biologici a Le Iene/ "Il vuoto che sentivo è tappato"22.03.2023 alle 02:05
-
THOMAS ADES/ Il dittico che "anticipa" il nuovo incarico a Roma22.03.2023 alle 00:05
-
SCREAM VI/ Il film che fa il suo dovere con i fan della saga di Ghostface22.03.2023 alle 00:06
-
SCUOLA/ "Colloqui fiorentini, chi ha ucciso la normalità che vorremmo?"22.03.2023 alle 00:27
-
LETTURE/ "Pauli, i quanti e noi, alla ricerca di una unità più grande di tutto"22.03.2023 alle 00:26
Ultime notizie
-
LA POLEMICA/ Coldiretti loda la politica di McDonald's, Slow Food non ci sta22.03.2023 alle 00:22
-
AFFITTI BREVI/ Il "modello Venezia" che può tornare utile in tutte le città22.03.2023 alle 00:21
-
FRANCIA, CAOS PENSIONI/ Se Macron segue la strada tracciata dai sindacati italiani22.03.2023 alle 00:20
-
SPILLO/ I dilemmi del Governo e il vicolo cieco delle banche centrali22.03.2023 alle 04:15
-
SPY FINANZA/ Gli indizi sul rischio di una crisi peggiore del 200822.03.2023 alle 00:13
I commenti dei lettori