MALTEMPO/ Nevica nel Nord Ovest, la situazione e le informazioni sulla rete autostradale
Nevicate in tutto il nord ovest italiano, anche a bassa quota in pianura. Maggiormente colpite le reti autostradali di Piemonte, Liguria e Lombardia. Miglioramento nel pomeriggio

Nevica come previsto nel nord ovest, Piemonte, Liguria e Lombardia. Sono i giorni della merla, il 29, 30 e 31 gennaio, da tradizione considerati i più freddi dell’anno e così si sta verificando. Da sbatto nel pomeriggio la neve è cominciata a cadere insieme alla pioggia a Torino e nel Piemonte, arrivando poi anche in pianura e sulla Liguria. Si registrano oggi due centimentri di neve a Torino e una decina nel tratto collinare. A Milano questa mattina si osserva un tempo abbastanza stabile: è nuvoloso e fa freddo ma non ci sono precipitazioni, neanche di pioggia, tantomeno di neve come invece si era previsto. La Regione Liguria ha diramato allarme allerta 1, che comincerà alle 12 di oggi domenica e proseguirà fino alle 8 di lunedì mattina. I maggiori problemi si registrano sulla rete autostradale per circa 400 chilometri. In particolare le maggiori precipitazioni nevose si registrano sulla A6 Torino-Savona dove risulta più colpito il tratto dell’allacciamento con l’A10 a Ceva. Nevica anche sulla A7 Genova-Serravalle nel percorso compreso tra Bolzaneto e Serravalle. C’è neve sull’allacciamento tra la A12 e la A7 a Genova Nervi e si registrano forti nevicate sulla A26 Genova-Gravellona Toce nell’allacciamento con la A10 e Ovada, ma anche nel tratto tra Lago Maggiore e allacciamento con la statale 33 del Sempione. Le previsioni parlano di un miglioramento a partire da oggi pomeriggio, mentre è stato concessa la libera circolazione anche di domenica ai tir e ai veicoli pesanti per consentire il rifornimento di generi alimentari. Lo sciopero dei tir dei giorni scorsi infatti aveva messo in difficoltà numerose località. La situazione del traffico relativamente alle condizioni atmosferiche viene comunque monitorata: in caso di peggioramento si procederà con il blocco dei mezzi pesanti. Le previsioni indicano che la perturbazione che ha colpito il nord ovest italiano tenderà a spostarsi verso le regioni adriatiche e meridionali. Ma lunedì arriverà sul nord una nuova perturbazione con aria gelida che persisterà per tutta la prossima settimana. Lunedì si prevedono nevicate al centro sud sopra i 500 metri, in particolare in Abruzzo, Molise e Puglia.
Neve è prevista sopra i 700 metri anche in Calabria e Sicilia, sopra i mille metri in Sardegna. Un miglioramento delle condizioni atmosferiche con temperature meno rigide di quelle previste la prossima settimana ci dovrebbe essere solo verso il 5 o il 6 di febbraio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI VENERDÌ 24 MARZO 2023/ Attese trimestrali23.03.2023 alle 17:47
-
LETTURE/ Le radici del caos globale che aumenta le disuguaglianze24.03.2023 alle 02:23
-
Diretta Mondiali pattinaggio 2023/ Streaming video Rai, oggi 24 marzo23.03.2023 alle 23:29
-
Nuovo virus nei pipistrelli in Uk: simile a Covid/ "RhGB07 può diffondersi tra umani"24.03.2023 alle 00:59
-
Lucio Caracciolo: "Guerra fredda ordine di pace"/ "Conflitto in Ucraina era latente"24.03.2023 alle 00:33
Ultime notizie
-
Amici 22 SERALE 2023/ Anticipazioni registrazione e eliminati 25 marzo: Gianmarco é..24.03.2023 alle 00:01
-
"Stonehenge non era un calendario solare"/ Lo studio: "Era una struttura religiosa"23.03.2023 alle 23:57
-
Le pagelle Italia Inghilterra(1-2)/ I voti: Acerbi se ne infischia, speranza Retegui24.03.2023 alle 00:09
-
PECHINO EXPRESS 2023, 3A PUNTATA/ Diretta: Istruiti eliminati, vincono Attiviste23.03.2023 alle 23:33
-
Risultati qualificazioni Europei 2024/ Diretta gol live score: poker Portogallo23.03.2023 alle 23:29
I commenti dei lettori