DDL ANTI CORRUZIONE/ Severino: è una nuova Tangentopoli, peggio del 1992
Il ministro della giustizia Paola Severino lancia un drammattico allarme: la situazione degli scandali dei politici, ha detto, ricorda la Tangentopoli del 1992, ma oggi è molto peggio

Parlando nel corso di una intervista rilasciata al telegiornale di Sky, il ministro della giustizia Paola Severino ha avuto parole molto dure nei confronti dell’attuale situazione degli scandali che riguardano molti politici. Per il ministro della giustizia ci troviamo oggi di fronte a una nuova tangentopoli; non solo, è peggio di quanto accaduto nel 1992. La differenza sta nel fatto che non solo si lucra sul denaro pubblico come successe allora, ma oggi lo si fa nello stesso tempo in cui si chiedono sacrifici ai cittadini. Un fatto questo, ha detto, di una gravità inaudita: “Lucrare illecitamente sul denaro pubblico rappresenta cosa sempre estremamente grave Ma lucrare illecitamente sul denaro pubblico mentre si stanno chiedendo sacrifici ai cittadini è una cosa di una gravità inaudita”. Il ministro ha insistito sulla quantità di casi che si stanno verificando e che sono sotto gli occhi di tutti: questo rende plausibile, ha spiegato, il paragone con la prima tangentopoli. I casi attuali rispetto al 1992 poi, ha detto ancora, sono estremamente gravi e sono anche estremamente diffusi, casi di corruzione che “si innestano in un quadro di grande debolezza politica e in un quadro anche di grandi bisogni del paese, che rendono estremamente più gravi questi episodi”. Un fenomeno questo della corruzione che è molto dannoso per l’economia e l’immagine del paese, un fenomeno da combattere con tutta la forza possibile. E’ per questo, ha detto, che il decreto legge anti corruzione che si sta discutendo da tempo a questo punto è qualcosa id irrinunciabile. Si tratta di una legge completa, ha spiegato, “che mira a prevenire la corruzione e a colpirla con delle sanzioni efficaci”. Il ministro ha poi spiegato a proposito del decreto legge che già nella sua stesura originale era prevista la delega al governo il quale si è impegnato a rendere definitiva la norma entro un mese dalla approvazione del ddl stesso. La norma riguarda la ricandidatura di persone condannate con sentenza definitiva: non potranno mai più ricandidarsi. Nell’intervista al ministro è stato chiesto del caso Zambetti e delle eventuali responsabilità di Formigoni. La Severino ha detto che lei non può sapere cosa si sapesse al proposito: se c’era la possibilità di sapere e non si è impedito, ha detto, c’è una responsabilità. Altrimenti no.
C’è stato anche il tempo di parlare del conflitto in corso tra Quirinale e procura di Palermo. Il ministro ha detto senza mezzi temrini di stare dalal parte della Costituzione, quindi implicitamente da quella del capo dello Stato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI VENERDÌ 24 MARZO 2023/ Attese trimestrali23.03.2023 alle 17:47
-
LETTURE/ Le radici del caos globale che aumenta le disuguaglianze24.03.2023 alle 02:23
-
Diretta Mondiali pattinaggio 2023/ Streaming video Rai, oggi 24 marzo23.03.2023 alle 23:29
-
Nuovo virus nei pipistrelli in Uk: simile a Covid/ "RhGB07 può diffondersi tra umani"24.03.2023 alle 00:59
-
Lucio Caracciolo: "Guerra fredda ordine di pace"/ "Conflitto in Ucraina era latente"24.03.2023 alle 00:33
Ultime notizie
-
Amici 22 SERALE 2023/ Anticipazioni registrazione e eliminati 25 marzo: Gianmarco é..24.03.2023 alle 00:01
-
"Stonehenge non era un calendario solare"/ Lo studio: "Era una struttura religiosa"23.03.2023 alle 23:57
-
Le pagelle Italia Inghilterra(1-2)/ I voti: Acerbi se ne infischia, speranza Retegui24.03.2023 alle 00:09
-
PECHINO EXPRESS 2023, 3A PUNTATA/ Diretta: Istruiti eliminati, vincono Attiviste23.03.2023 alle 23:33
-
Risultati qualificazioni Europei 2024/ Diretta gol live score: poker Portogallo23.03.2023 alle 23:29
I commenti dei lettori