ELUANA/ 1. Scaraffia: diamo libertà ai medici e chiediamoci il senso della morte
A tre anni dalla morte di Eluana Englaro, il bilancio di LUCETTA SCARAFFIA su una battaglia che ha diviso l’Italia. “Noi cattolici? Siamo caduti in una trappola ordita dai radicali”

A tre anni dalla morte di Eluana Englaro, il disegno di legge sul fine vita (Dat, dichiarazioni anticipate di trattamento) giace in Parlamento, in attesa di tempi migliori. Per condurlo in porto servirebbe quel consenso bipartisan che la fine del berlusconismo e la crisi dello spread hanno concentrato sul sostegno al governo tecnico di Mario Monti. Lucetta Scaraffia, docente di storia contemporanea nell’Università “La sapienza” di Roma, editorialista de L’Osservatore romano, torna sulla vicenda che ha diviso l’Italia. Non crede in una legge sul fine vita: «ogni situazione è diversa da un’altra, dovrebbero decidere i medici responsabili e liberi con l’accordo del paziente o, se non può il paziente, della famiglia». Auspica – diversamente da quanto non si fece negli ultimi mesi di Eluana, «cadendo, noi cattolici, nella trappola dei radicali» – che ora si riprenda una discussione seria, sui limiti della tecnologia e sul senso del morire.
Lucetta Scaraffia, cosa ci ha lasciato la morte di Eluana Englaro?
Cosa intende dire?
Allora le faccio io la domanda: perché Eluana era in quello stato?
Eluana è rimasta per anni immobile, alimentata con un sondino nasogastrico, non per una malattia ma per un intervento sanitario tecnologico. Mi chiedo: fino a che punto è giusto fare una rianimazione tardiva? Non dovremmo avere dei limiti? Il motivo per cui si fanno rianimazioni tardive è che i medici hanno paura di essere citati in giudizio: fanno di tutto anche sapendo che il risultato potrebbe essere quello che fu per Eluana Englaro. Sono indotti a questo dal timore di azioni legali. Anche gli ospedali, finanziariamente stremati dal pagamento dei patteggiamenti delle cause, suggeriscono una condotta difensiva. Fate tutto quel che potete, dicono ai medici, perché non ci siano cause.
Con Eluana non fecero tutto ciò che era in loro dovere per salvare una vita?
Sì, ma lei sa che c’è un tempo oltre il quale, se il cervello non viene irrorato, perde quasi tutte le sue potenzialità. Nel caso di Eluana questo tempo è stato molto, troppo lungo. I medici non contemplarono il rischio di danni irreparabili e intervennero ugualmente. Certe decisioni così importanti possono essere prese solo da medici pienamente liberi e responsabili. Intendo dire: non sottoposti a pressioni di altra natura, come quelle legali.
I fautori della morte puntarono tutto sull’autodeterminazione: Eluana non avrebbe mai voluto vedersi in quello stato, in passato lo aveva detto.
Cosa rimane del caso della povera Eluana?
Ma cosa avrebbe dovuto fare la Chiesa secondo lei?
I radicali ne fecero una battaglia ideologica, a partire dalla sentenza, per ottenere l’eutanasia. La Chiesa cadde nella trappola quando cominciò a fare, in quel preciso contesto, una battaglia contro l’eutanasia invece di affrontare il problema nella sua complessità, certo opponendosi all’eutanasia. Sui media è stata una battaglia persa, quasi senza possibilità di parola. Credo che la Chiesa avrebbe dovuto affrontare il caso concreto con meno emotività, e maggiore attenzione ai media, a quelli non cattolici.
In che modo quella tragedia ha toccato la sua vita di credente e di studiosa?
Confusione su che cosa, esattamente?
Sul «caso limite» di Eluana: ricordo di aver avuto l’impressione che molta, moltissima gente non sapesse in fondo cosa pensare. La faccenda in sé era molto complicata, ma nessuno la spiegava bene. Ad esempio per un po’ girò lo slogan: staccate quella macchina – ma la povera Eluana non era collegata a nessuna macchina. E ancora, poco si è detto sui pericoli dell’accanimento terapeutico, perché era questa, in fondo, la grande questione che Eluana poneva a tutti noi. Sui limiti della tecnica. E sul senso della morte. Possiamo rinunciare al valore della morte? Per un credente la morte è l’incontro con Dio. Non c’è il rischio di farsi condizionare dal vitalismo dominante, dimenticando che la fede cristiana ha operato il più grande cambiamento di segno della morte?
E adesso? C’è una legge sul fine vita che giace in Senato.
Che cosa si dovrebbe fare?
(Federico Ferraù)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Arena Suzuki dai '60 ai 2000/ Diretta 2a puntata: Mietta si scatena!27.09.2023 alle 23:58
I commenti dei lettori