• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » FECONDAZIONE/ Ecco perché il super ticket non è uno scandalo

  • Cronaca

FECONDAZIONE/ Ecco perché il super ticket non è uno scandalo

Int. Elio Borgonovi
Pubblicato 14 Agosto 2012
provetta_phixr

(Infophoto)

ELIO BORGONOVI: In questo momento storico è assurdo sostenere la gratuità del ricorso alla fecondazione in vitro. E la decisione della Toscana è di merito, non di principio

Quella della regione Toscana, è una «decisione di merito e non di principio». Elio Borgonovi, docente di Economia delle aziende sanitarie all’Università Bocconi di Milano, commenta così la decisione delle Toscana di elevare i prezzi dei ticket sulle Fivet, le fecondazioni in vitro per la procreazione assistita. In futuro, una coppia infertile “in attesa” potrebbe così arrivare a spendere fino a 500 euro per un singolo tentativo. Ma le tecniche più complesse possono prevedere esborsi anche di 700 euro a volta. Senza entrare nel merito dei problemi di carattere etico che la fecondazione in vitro solleva e nemmeno in quelli di carattere giuridico in termini di compatibilità con l’ordinamento italiano, Borgonovi spiega perché, «difendere il diritto alla gratuità di queste prestazioni è fuori luogo in questo momento storico».


Chiara Petrolini in carcere? Attesa decisione del Riesame/ Il legale: "Arresti domiciliari sono adeguati"


Dopo la decisione della Toscana di elevare i ticket per la fecondazione in vitro da 100 a 500 euro e più, molti medici hanno spiegato che la gratuità di queste prestazioni è insostenibile. Lei cosa ne pensa?

Che sia insostenibile è indubbio. Ma, a mio avviso, il problema va affrontato da un altro punto di vista. Provo a spiegarmi: nella misura in cui viviamo tempi in cui si chiedono sacrifici per una serie di prestazioni mediche che dipendono meno dalla volontà dei soggetti di quanto non dipenda invece il ricorso alla procreazione assistita, il fatto di chiedere a chi decide di ricorrervi un giusto concorso alle spese sostenute dall’ospedale non dovrebbe destare scandalo. A maggior ragione perché si tratta di soggetti che esercitano una libertà. Anche se taluni la chiamano diritto, ma qui ci sarebbe da fare puntualizzazioni che esulano dalle mie competenze…


Delitto di Garlasco/ Genetista Capra “Indagini irrispettose della famiglia di Chiara, circo mediatico...”


La delusione tra le coppie “in cerca di un bimbo” è forte commentano i giornali…

Io non mancherei di sottolineare che questo tipo di scelta, da un punto di vista socio-economico, tende ad essere una scelta di persone che possono permettersi questo innalzamento di prezzo. E non mancano le analisi a dimostrarlo. Sembra brutto fare un discorso di questo genere, però, in un periodo storico in cui vengono messi addirittura in dubbio certi diritti fondamentali della persona, come il diritto alla salute e all’istruzione, non mi sembra fuori luogo sottolinearlo. Anche perché la scelta della regione Toscana è una scelta di merito e non di principio. Si tratta di una decisione contingente alle circostanze attuali. E sostenere la gratuità di simili prestazioni in questo momento storico è assurdo, proprio perché non esistono ragioni di principio forte né ragioni di merito forti.


Processo Doppia Curva, 10 anni a Luca Lucci e Andrea Beretta/ 16 condannati, in totale di 90 anni di carcere


Quanto costa la fecondazione in vitro se parametrata ad altre prestazioni sanitarie?

Quello riportato non è un costo elevatissimo rispetto ad altre prestazioni offerte dagli ospedali. Basti considerare che una giornata di degenza può supera gli 800 euro, fino 1000. E i drg superano i 1500/2000 euro. Non è dunque un costo così elevato come può sembrare. E nemmeno lo è la compartecipazione di chi ci ricorre.

 

Intanto, per la crisi, le persone cominciano a “fare economia” anche sulle spese sanitarie. C’è da preoccuparsi?

 

È vero. In altri campi l’aumento dei ticket arriva a portare delle persone a rinunciare a prestazioni giudicate rilevanti per la propria salute. Recentemente sono aumentati anche in Italia gli studi che mettono in evidenza come persone a basso reddito abbiano rinunciato a farmaci e prestazioni sanitarie e rilevanti e significative a causa del loro elevato costo.

 

(Matteo Rigamonti)


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net