CARO BENZINA/ Codacons: boicottare pompe troppo care. Sciopero della spesa il 19 settembre
L’associazione dei consumatori Codacons invita a non fare benzina in tutti quei distributori che praticano prezzi troppo alti. E il 19 settembre arriva lo sciopero della spesa

Contro il caro benzina arriva la proposta dell’associazione dei consumatori Codacons. Boicottare tutti quei distributori di carburante che praticano un prezzo troppo alto. E’ la risposta all’aumento che ha toccato il record assoluto sforando i due euro con punte di 2,008 euro registratesi in alcune regioni del centro Italia. Un quadro che secondo le associazioni dei consumatori comporta una spesa maggiorata addirittura di ben 3500 euro all’anno per ogni famiglia (non solo di benzina, ma di aumenti generali). E davanti a questo quadro il ministero dello sviluppo ha fatto sapere che non intende intervenire in quanto gli aumenti del carburante sarebbero sotto alle quotazioni internazionali. Dunque il Codacons invita a boicottare quei distributori che decidono di applicare prezzi troppo alti: basterà? Nel dettaglio l’associazione spiega che il consiglio che viene dato agli automobilisti è di fare il pieno nelle giornate di venerdì, sabato e domenica presso i distributori che applicano sconti e promozioni varie e di non fare benzina per il resto della settimana in tutti quei distributori che praticano prezzi troppo alti: non devono vendere nemmeno un litro di benzina, dice il Codacons. Sempre secondo l’associazione, i consumatori non verrebbero presi in considerazione dal governo attuale: “li usa solo come carne da macello per spremerli con balzelli di ogni tipo fino a scoppiare. Nessun intervento sulle bollette o sul blocco dalle tariffe pubbliche. Dopo aver tagliato i consumi alimentari, oggi gli italiani sono costretti a tagliare anche i consumi di acqua, gas e luce”. Il Codacons attacca anche la mancata liberalizzazione dei farmaci nei supermercati, i privilegi di notai e avvocati, la mancanza di concorrenza per le assicurazioni auto, ma soprattutto “nessun intervento di controllo sui bilanci dei petrolieri e dei benzinai per verificare quanto hanno pagato realmente la benzina che ora vendono a 2 euro al litro”. Questo scenario porterebbe le famiglie a pagare 3500 euro all’anno in più tra tasse e aumenti vari. Si tratta di una emergenza che per il Codacons l’esecutivo ignora aggravando la situazione delle famiglie italiane.
A questa iniziativa se ne aggiunge un’altra prevista per il prossimo 19 settembre e cioè lo sciopero della spesa. I negozianti sono invitati a tenere i negozi chiusi per protestare contro le tasse e i mancati crediti delle banche.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
FRASI AUGURI BUON NATALE 2019/ WhatsApp e Facebook, la filastrocca di Gianni Rodari14.12.2019 alle 18:51
-
Sardine a Roma in Piazza San Giovanni/ Chi sono e cosa vogliono14.12.2019 alle 14:51
-
Giuseppe Conte, sorprende alle spalle Premier Lussemburgo/ Video, “Un ottimo amico”14.12.2019 alle 12:41
-
BANCA POPOLARE DI BARI COMMISSARIATA/ Bagarre all'interno del governo: Pd vs M5s e Iv14.12.2019 alle 11:33
-
MALTEMPO PALERMO, ALLERTA METEO SICILIA/ Ginostra isolata: gli abitanti hanno paura14.12.2019 alle 11:10
Ultime notizie
-
Tu Si Que Vales 2019, Finale/ Diretta e vincitore: chiude Patrizio Ratto, si vota!15.12.2019 alle 00:56
-
VINCITORE TU SI QUE VALES 2019/ Chi è? Lotta a due tra Gargarelli e Diego & Elena13.12.2019 alle 22:36
-
Festa di Natale, una serata per Telethon/ Ospiti: i saluti di Carlotta Mantovan15.12.2019 alle 00:03
-
Gabriele Andriulli in sedia a rotelle, Gerry Scotti in lacrime/ "Una lezione di vita"14.12.2019 alle 23:41
-
RISULTATI SERIE C, CLASSIFICA/ Diretta gol: stop per Carrarese e Ternana14.12.2019 alle 23:18
I commenti dei lettori