STRAGE USTICA/ La Cassazione: è stato un missile ad abbattere il Dc-9, lo Stato deve risarcire i familiari
La Cassazione si esprime sulla strage di Ustica accogliendo la tesi che il volo venne abbattuto da un missile durante uno scontro militare: lo Stato italiano deve risarcire i parenti

Dopo trentadue anni arriva una prima sentenza nel caso del volo Itavia precipitato al largo di Ustica causando la morte di 81 persone. La sentenza è stata pronunciata dalla Cassazione in sede civile e condanna lo Stato italiano a pagare un risarcimento a tutti i familiari delle vittime. Sentenza forte, ma non clamorosa, in quanto ormai da tempo si era appurato che la tesi di una esplosione interna (a causa di una bomba o di un guasto tecnico) diffusa sin dall’inizio del caso non era plausibile. La Cassazione accoglie dunque invece la tesi che il jet fu abbattuto da un missile militare, di cui al momento ancora non si può fornire la provenienza. Ma è certamente una svolta di peso. Lo Stato italiano viene condannato al risarcimento perché non ha saputo garantire l’incolumità, tramite controlli radar e militari, dei passeggeri che volavano quel giorno. Dunque nessuna accusa nei confronti dello Stato per aver deviato o nascosto la verità dei fatti, ma comunque una accusa grave. “E’ in dubbio che le Amministrazioni avessero l’obbligo di garantire la sicurezza dei voli” dicono i giudici. Accreditata dunque la tesi che quel giorno nei cieli siciliani si svolse uno scontro di guerra tra aerei si presume francesi, americani e libici. Naturalmente in questo senso non esiste al momento alcuna prova, ma la sentenza viene comunque giudicata storica tanto che uno dei legali delle famiglie delle vittime, l’avvocato Daniele Osnato, si spinge a dire che dopo 32 anni giustizia è stata fatta. L’avvocatura generale dello Stato aveva cercato di controbattere la tesi sostenendo intanto che il disastro aereo si doveva considerare prescritto vista la distanza temporale dai fatti, e che comunque non si poteva imputare “l’omissione di condotte doverose in difetto di prova circa l’effettivo svolgimento dell’evento”. Tra chi ha cercato di rpesingere l’ipotesi di risarcimento anche il ministero della difesa e quello dei trasporti. Ricordiamo che già il 14 giugno 2010 la Corte di appello di Palermo aveva accolto la decisione di risarcimenti ai familiari delle vittime approvando la tesi del missile.
Un passo avanti decisivo dunque e soprattutto una consolazione per i parenti delle vittime, anche se hanno dovuto aspettare più di trent’anni. Tutto da stabilire, se mai si potrà, invece cosa successe veramente nei cieli quel giorno dato che nessun paese straniero e cioè Francia e Stati Uniti, ha mai voluto offrire ai giudici indaganti alcuna collaborazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Terra amara/ Anticipazioni 21 marzo: Demir scagionato, la pistola viene trovata e...21.03.2023 alle 10:04
-
Il Paradiso delle signore/ Anticipazioni 21 marzo: Vito mente a Maria, ha un'altra?21.03.2023 alle 11:01
-
Liliana Petralia, moglie di Don Backy/ Il figlio Emiliano: "È parecchio stonato"21.03.2023 alle 09:45
-
Mare Fuori 4: Ivan Silvestrini "annuncia" la sceneggiatura/ Fan in cerca di spoiler21.03.2023 alle 11:59
-
Cecilia Capriotti asfalta Antonella Fiordelisi/ "Poco sportiva e rosicona"21.03.2023 alle 11:54
Ultime notizie
-
"Polizia Londra razzista, misogina e omofoba"/ Rapporto choc: "È marcia"21.03.2023 alle 11:44
-
Risultati Torneo di Viareggio 2023/ Diretta gol live score 2^ giornata (21 marzo)20.03.2023 alle 18:00
-
Martina Navratilova: “Ho sconfitto due tumori”/ “Temevo di non arrivare a Natale”21.03.2023 alle 11:43
-
Giancarlo Giannini: "Amato in America? In Italia non esisto…"/ "Con Sophia Loren…"21.03.2023 alle 11:38
-
Uomini e donne, Alice Barisciani nuova tronista?/ Il dettaglio che insinua il dubbio21.03.2023 alle 11:30
I commenti dei lettori